Pagina 1 di 1

SALE affumicato e friends

Inviato: 28/05/08 15:39
da LadyDar
premetto che sono una appassionata di cucina sopratutto di alta cucina quindi tutto quello che ci gira intorno, dalla tavola, alle posate a come adagiare il cibo su di un piatto invece di un altro, al vino, oltre a cucinare di tutto e (ha detta di tutti) in maniera fantastica :roll: :oops: e quindi sono sempre alla ricerca di cose particolari ed ecco fra le tante il SALE :)

ho comprato diversi tipi di sale, fra cui quello affumicato, che avevo già provato in alcuni ristoranti. :roll:
E' fantastico su carpaccio di pesce, su tartare di pesce o carne e nelle zuppe!
ma anche in patate arrosto e verdure lesse! sia in fiocchi che in grani!
Ho anche preso una serie di sali tipo il black lava, l'altea il blu di persia che danno un tocco di colore usando un alimento un pò particolare! ^^

Inviato: 29/05/08 9:33
da miky
Dove si comprano??

Inviato: 29/05/08 12:31
da LadyDar
io l'ho trovato solo su internet... a prezzi tranquilli.
purtroppo in nessun negozio nemmeno gli alimentari quelli particolai nella mia zona e quella del mio fidanzato (firenze e dintorni, arezzo e dintorni)

il sito è questo

http://www.tecnitron.it/

ce ne sono tantissimi!!! :)

Inviato: 29/05/08 14:07
da CHIARINA
ma questo sito è per i colori della stampante...... :shock:
o sono io che oggi proprio non connetto?!? (potrebbe anche eseere eh?! :D )

Inviato: 29/05/08 15:16
da miky
Allora siamo in due a non connettere......vendono cartucce per stampantiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!Dove sono i sali???

Inviato: 29/05/08 15:54
da LadyDar
mh ho sbagliato il linkettino :roll: :oops:

google mi dà questo con tecnitron!!
SALE DELLA VITA
Un pizzico di questo sale sul pesce fresco gli conferisce quel caratteristico sapore di affumicato. Sale affumicato Danese ...
www.tecnitron.it/negozio/cat070.htm


cercando a modo mi dà questo
http://www.saledellavita.com/AZIENDA.htm

:oops:

Inviato: 29/05/08 15:56
da Cla'
L'azienda però è la stessa, stessa sede e stesso logo :shock:
Ci credo che hanno una gran varietà di colori :? :lol: :oops:

Inviato: 29/05/08 16:00
da LadyDar
Cla' ha scritto:L'azienda però è la stessa, stessa sede e stesso logo :shock:
Ci credo che hanno una gran varietà di colori :? :lol: :oops:
giusto giusto:)
se non conoscevo già i sali mi veniva pure il dubbio 8)

no cmq scoperto l'arcano è una di quelle ditte di import/export di tutto di più;) ma avevano un prezzo migliore rispetto ad altri siti :roll:

Inviato: 30/05/08 9:38
da Cerise
mia mamma quelli aromatizzati li fa in casa... specialmente quello alle erbe che usiamo molto.
Come base usa sia il sale classico che si compra al super che quello delle saline di Cervia (RA) che volendo vendono anche su questo sito:
http://www.salinadicervia.it/main/index.php?id_pag=48

Inviato: 30/05/08 13:03
da LadyDar
Cerise ha scritto:mia mamma quelli aromatizzati li fa in casa... specialmente quello alle erbe che usiamo molto.
Come base usa sia il sale classico che si compra al super che quello delle saline di Cervia (RA) che volendo vendono anche su questo sito:
http://www.salinadicervia.it/main/index.php?id_pag=48
grande:)
anche io quelli aromatizzati con erbe li faccio "in casa" con il sale grosso classico, sopratutto quello con timo e maggiorana è fantastico:)

Inviato: 30/05/08 14:05
da Mercury
LadyDar ha scritto:
Cerise ha scritto:mia mamma quelli aromatizzati li fa in casa... specialmente quello alle erbe che usiamo molto.
Come base usa sia il sale classico che si compra al super che quello delle saline di Cervia (RA) che volendo vendono anche su questo sito:
http://www.salinadicervia.it/main/index.php?id_pag=48
grande:)
anche io quelli aromatizzati con erbe li faccio "in casa" con il sale grosso classico, sopratutto quello con timo e maggiorana è fantastico:)
è favoloso il sale di Cervia :D ne tengo sempre una scorticina per quando cucino il branzino al sale....

Una domanda per chi fa gli aromatizzati casalinghi... usate la spezia fresca o quella essicata? Quanto sale e quanta spezia? vorrei cimentarmi anch'io :wink: grazie!

Inviato: 30/05/08 17:50
da Cerise
prevalentemente facciamo quello alle erbe e quindi tutto fresco aglio salvia alloro rosmarino & co.

per quelli alle spezie dipende dalla reperibilità...

io fossi in te partirei da quello con le erbe che in definitiva è anche quello che alla fine si usa di più

Inviato: 30/05/08 18:03
da LadyDar
io lo faccio sia con le erbe fresche usato sul momento, per condire un arrosto, un pollo alla griglia o patate arrosto cpn rosmarino, aglio freschi e pepe in grani o per una tartare con timo e maggiorana. In questo caso metto il sale (GROSSO SEMPRE) quanto basta per salare e trito tutto nel frullino. :D

oppure uso le officinali seccate e allora nel macinino metto un 40% sale e un 60% di spezia secca.
esempio:
con origano per la pizza.
con prezzemolo per insalate di pesce.
con basilico per una pasta al pomodoro e mozzarella invernale.
Se piace si può aggiungere anche aglio secco:)

cmq quello affumicato se lo trovate ve lo consiglio assolutamente da provare sul carpaccio fresco di salmone o su un filetto di branzino fatto alla griglia!:)
una cosa: il sale NON è colorato, la pigmentazione viene data dalle miniera da cui è estratto. E quindi il sapore è leggermente diverso.
Lo zucchero invece viene colorato.

Inviato: 30/05/08 20:36
da Cerise
ah no qua mi dispiace ma mi impongo: erbe assolutamente fresche!!! aglio compreso.

noi abbiamo una sorta di produzione industriale lo facciamo una volta all'anno, d'estate, in quantità semi-industriale tanto che poi basti per quattro famiglie... la mia, i nonni e gli zii.
Niente frullino ma tritacarne (quello grande) e uomini di fatica alla manovella... ma negli ultimi anni ci siamo attrezzati con il tritacarne elettrico!!! giusta l'osservazione del sale grosso (per queste cose si usa solo quello)

d'inverno invece facciamo gli zuccheri aromatizzati, che sono ottimi con le tisane, e quelli volendo li colori con i coloranti alimentari, ma in realtà si colorano già un po' con le cose che ti servono per aromatizzarli (arancia, cannella, menta...)

sono cose che facciamo in compagnia magari di domenica, è un lavoraccio ma offrono l'occasione per riunirsi tutti e stare insieme, e a ognuno tocca far qualcosa!