Pagina 1 di 1

Soffitto soggiorno a travi

Inviato: 02/06/08 21:25
da luciano_a43
Abito in un palazzo del 600 nel centro di Roma. Sto per intraprendere il lavoro di demolizione di un controsoffitto a canne nella mia zona soggiorno per scoprire un soffitto a travi di abete mai trattato ne' dipinto.
Ho in terra un pavimento di parquet doussiè. Mi chiedo che tipo di illuminazione mettere (il soffitto è alto circa 4 metri e il soggiorno è circa 5m x 4m) per dare sia luminosità sia risalto alla travatura. Qualcuno mi consiglia un binario con illuminazione diretta sottostante. Grazie per i suggerimenti.

Inviato: 02/06/08 21:56
da lot
Immagine
Immagine
Se vuoi preservare il soffitto ligneo piu che un binario credo ci vorrebbero dei faretti su tesata a bassa tensione (come sopra) da posizionare sulle pareti.. genere di illuminazione facilmente reperibile sia nei grandi circuiti tipo LeroyMerlin/Ikea per esempio, che, per sistemi d'autore, nei negozi di illuminazione.
Tra quelle storiche, la tesata-installazione Ya Ya Ho di Ingo Maurer..
Info/costo:
http://illuminazione.outletarredamento.it/P-222 ... ione-.html
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Qualche notizia sul sistema realizzato da Maurer..:
Negli anni ‘80 Ingo Maurer, effettuando considerevoli investimenti economici, si stacca dal prodotto artigianale a favore di una sperimentazione tecnologica di qualità. E’ grazie a questo cambiamento che nasce, sin dal 1985, il semplice sistema di illuminazione che poi diverrà lo Ya Ya Ho inventando un gioco di sorprese fondato sulla complicità dell'utente che da spettatore si trasforma in attore. Su cavi a basso voltaggio tesi liberamente fra le pareti con viti, caviglie e parti estensibili, vengono posati gli elementi luce e piccoli oggetti semplici dalle forme geometriche semplicemente libere che si possono muovere sia orizzontalmente che verticalmente, grazie al gioco dei contrappesi. I materiali quelli da sempre cari all’autore: il vetro, la porcellana, il metallo. L’elemento Bakarù che sembra essere un semplice pezzetto di carta piegato è in realtà un foglio di una speciale plastica a base di silicone che non si riscalda.

Corrispettivo italiano della Ya Ya Ho, per originalità e resa, validissimo il sistema Orbite, della Album, con elementi e possibilità di composizioni quasi infinite.. perciò.., serve il catalogo:
http://100cataloghi.corriere.it/html/ca ... 61&oid=867
Immagine
Immagine

Luce necessaria

Inviato: 04/06/08 14:54
da luciano_a43
Ti ringrazio per la risposta veramente molto esaustiva. Come faccio a calcolare l'illuminazione necessaria? Esiste un qualche coefficiente Watt/Mq?

Inviato: 04/06/08 18:50
da Mocasetta
Lot sei sempre grande nelle tue risposte! Un grazie anche da parte mia, mi tornerà utile.........

Inviato: 16/06/08 22:12
da Mocasetta
Ciao,
ho avuto modo di scaricare il catalogo ed esaminare bene il sistema Orbite di Album e lo trovo davvero stupendo.......

Immagino che il prezzo sia una delle note dolenti: qualcuno per cortesia(Lot forse?) mi saprebbe dare un'idea dei costi?

Poi avrei una domanda tecnica: se ho ben capito, leggendo le caratteristiche del sistema, basta un unico punto luce per un'intera stanza?

Inviato: 16/06/08 22:13
da Mocasetta
Oppppsss....mi sono accorta ora che però siamo nella sezione "zona giorno" e non in quella illuminazione...scusatemi!

Ciao

Inviato: 16/06/08 23:38
da lot
Mocasetta ha scritto:Immagino che il prezzo sia una delle note dolenti: qualcuno per cortesia(Lot forse?) mi saprebbe dare un'idea dei costi? Poi avrei una domanda tecnica: se ho ben capito, leggendo le caratteristiche del sistema, basta un unico punto luce per un'intera stanza?
Moca, secondo me è difficile fare un preventivo: occorre progettare sulla carta tutte le componenti come il numero dei corpi illuminanti, lunghezza dei cavi, potenza del trasformatore. Mai come per questo prodotto è necessario passare dall'illuminotecnico.. :roll:
Sì, basta un solo punto luce per tutto il sistema.. :roll:

Inviato: 17/06/08 15:49
da Pippo02
Molto belle ed interessanti le soluzioni proposte da Lot, anch'io avrò un soffitto in travi (molto simile a quello postato nella prima foto) e pensavo di installare dei faretti sulle pareti, chiederò presto consiglio su dove posizionarli e su quanti metterne!

Inviato: 18/06/08 17:37
da Mocasetta
Ho dato un'occhiata ai punti vendita e già il nome del negozio che vende il prodotto a Varese mi fa pensare a prezzi importanti ...... :cry:

In ogni caso, visto che in questo momento sono in fase di definizione dei punti luce, l'importante è sapere che sotto questo punto di vista non si avrebbero grossi vincoli.


Grazie!!!!