edilart ha scritto:Ok era sintetico, quindi era spatolato e vent'anni fà non esistevano le cere sintetiche quindi è una cera d'api e non può essere carteggiata ma và decerata con acquaragia e paglietta d'acciaio ( un lavoraccio ) a quel punto qualunque cosa tu voglia fare riparti da zero .( ma vuoi rifare lo stucco veneziano?? e vent'anni fà lo hai fatto tu? è una cosa difficilissima ed è anche per questo che è praticamente andato in disuso oltre che passare di moda. Oggi si usano i grasselli, non devi dare milioni di spatolate ma usi il fratazzo. Riguardo a ....andava venduta....era un lavoro e quindi non ritenevamo fosse un lavoro presentabile, ovvio che uno a casa propria si può anche accontentare.
Ah , sì, era c'era d'api, ho chiesto al maritino....lui si ricorda meglio di me certe cose.
Vent'anni fa lo stucco lo ha fatto la mia dolce metà. Lui per mantenersi all'Università faceva l'imbianchino ed aveva imparato ( oddio, non che fosse diventato un maestro, sia chiaro ) a fare anche lo stucco veneziano. E' stato un lavoraccio, difatti per convincerlo a rifarlo non ti dico ....bè, ora l'ho convinto

Perchè rifarlo ? Bè perchè dopo 20 anni le pareti sono un po', come dire..... fanè, siamo entrambi fumatori e questo contribuisce, durante i lavori di costruzione della casa a fianco si sono formate un po' di crepe sulle nostre pareti, niente di grave però non stanno molto bene... alcuni spigoli vivi si sono "sbeccati". Tempo fa ho combinato un pasticcio io, cercando di tirar via gli aloni di un paio di quadri che abbiamo spostato ( 'nsomma.... ho pasticciato la cera) . Una rimessa a posto va fatta. Ma non è che per caso usando l'acqua ragia mi si puzza la casa per mesi e mesi ?
Ad ogni modo, scusa se rompo ma il maritino dice che lui vuole rifare lo stucco come era... e sopra la cera d'api e non quella sintetica. Motivo ?
Credo sia perchè non sa cosa sono i materiali nuovi ( i grasselli non sa cosa sono ) indi....ad ogni modo gliene riparlo, probabile che alll'idea di non dover fare tutta quella fatica si convinca. Perchè la cera d'api non può essere carteggiata? Devo spiegare il perchè alla dolce metà ...altrimenti non si convince....( bè, effettivamente paglietta ed acqua ragia, non vorrei essere in lui ) Lo so, sono la classica moglie che fa fare il lavoro al marito però vuole sempre metterci becco, il fatto si è che sono un po' preoccupata e temo che alla fine... noi si faccia pasticci.
Ma scusa, con riparti da zero intendi che devo levare anche lo stucco sotto ?. Se usassi i grasselli sopra allo stucco , una volta levata la cera?.... si può fare ?