Ecce tabula!
Inviato: 09/06/08 12:01
Voglio metterci delle sedie moderne, pensavo in resina trasparente e poco costose...che mi consigliate
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Ciao Alice!Che tipo di finitura vuoi realizzare nel restauro del tavolo?Perche' se adotti la finitura tradizionale che avevano questi tavoli,va' finito,come quello illustrato,a gomma lacca e cera ed è opportuno avvicinarci delle sedie non troppo moderne,ma rustiche,con la seduta in paglia.Se Tu dovessi optare per una laccatura con coloritura ed anticatura(alla veneziana)allora potrebbero essere anche colorate e moderne.Ciao! Vittalice7 ha scritto:E' simile a questo, ma è quadrato,1mx1m, che allungato diventa 1mx2m, è in abete e non in ciliegio e invece del cassetto ha il vano completamente aperto, cioè per allungarsi ruota su un perno che mostra il sotto del tavolo, praticamente un contenitore 90x90x25....è bellissimo, ma completamente da restaurare![]()
Voglio metterci delle sedie moderne, pensavo in resina trasparente e poco costose...che mi consigliate
Cos'è l'anticatura alla veneziana? Cioè com'è il risulatato finale?portantica ha scritto: Ciao Alice!Che tipo di finitura vuoi realizzare nel restauro del tavolo?Perche' se adotti la finitura tradizionale che avevano questi tavoli,va' finito,come quello illustrato,a gomma lacca e cera ed è opportuno avvicinarci delle sedie non troppo moderne,ma rustiche,con la seduta in paglia.Se Tu dovessi optare per una laccatura con coloritura ed anticatura(alla veneziana)allora potrebbero essere anche colorate e moderne.Ciao! Vitt
alice7 ha scritto:Cos'è l'anticatura alla veneziana? Cioè com'è il risulatato finale?portantica ha scritto: Ciao Alice!Che tipo di finitura vuoi realizzare nel restauro del tavolo?Perche' se adotti la finitura tradizionale che avevano questi tavoli,va' finito,come quello illustrato,a gomma lacca e cera ed è opportuno avvicinarci delle sedie non troppo moderne,ma rustiche,con la seduta in paglia.Se Tu dovessi optare per una laccatura con coloritura ed anticatura(alla veneziana)allora potrebbero essere anche colorate e moderne.Ciao! Vitt
EccotiLalli04 ha scritto:Ciao Alice![]()
nella zona pranzo cosa c'e' oltre al tavolo?
Ho capito, non mi sembra ci stia bene in quel tavolo, io sono sempre per rispettare l'originalità e la storia di un mobile, quindi sarà in quella versione della fotoportantica ha scritto:alice7 ha scritto:Cos'è l'anticatura alla veneziana? Cioè com'è il risulatato finale?portantica ha scritto: Ciao Alice!Che tipo di finitura vuoi realizzare nel restauro del tavolo?Perche' se adotti la finitura tradizionale che avevano questi tavoli,va' finito,come quello illustrato,a gomma lacca e cera ed è opportuno avvicinarci delle sedie non troppo moderne,ma rustiche,con la seduta in paglia.Se Tu dovessi optare per una laccatura con coloritura ed anticatura(alla veneziana)allora potrebbero essere anche colorate e moderne.Ciao! VittSi tratta di una finitura che copre il legno a vista ed è realizzata con colori molto tenui ed anticata con terre e ossidi in modo da realizzare ombre,il finto sporco che naturalmente produce il tempo nei secoli.Risale al ' 600 anche molte porte venivano laccate(si definisce propriamente laccatura artistica) sempre colori chiari con un filetto di altro colore e puo' presentare anche piccole o grandi zone dipinte e doratura a foglia.Ciao!
Si anche se quel tavolo le richiamerebbe,comunque qualsiasi sedia,anche rustica,puoi renderla...moderna,ci metti sopra quelle coperture in stoffa di qualsiasi colore che la ricoprono tutta,le hai mai viste?Ciaoalice7 ha scritto:Ho capito, non mi sembra ci stia bene in quel tavolo, io sono sempre per rispettare l'originalità e la storia di un mobile, quindi sarà in quella versione della fotoportantica ha scritto:alice7 ha scritto: Cos'è l'anticatura alla veneziana? Cioè com'è il risulatato finale?Si tratta di una finitura che copre il legno a vista ed è realizzata con colori molto tenui ed anticata con terre e ossidi in modo da realizzare ombre,il finto sporco che naturalmente produce il tempo nei secoli.Risale al ' 600 anche molte porte venivano laccate(si definisce propriamente laccatura artistica) sempre colori chiari con un filetto di altro colore e puo' presentare anche piccole o grandi zone dipinte e doratura a foglia.Ciao!
A me piacciono i contrasti, infatti lo inserisco in un arredamento moderno, e le sedie di paglia non ce le vedo proprio...non in questa casa
Ho capito cosa intendi, ma non le vedo in questo ambiente, ho una casa in montagna con i mobili dei bisnonni e li tutto l'ambiente le richiede, qui ci vedo bene un accostamento azzardato...vedo se riesco a trovare un esempio in rete per farti capireportantica ha scritto:Si anche se quel tavolo le richiamerebbe,comunque qualsiasi sedia,anche rustica,puoi renderla...moderna,ci metti sopra quelle coperture in stoffa di qualsiasi colore che la ricoprono tutta,le hai mai viste?Ciaoalice7 ha scritto:Ho capito, non mi sembra ci stia bene in quel tavolo, io sono sempre per rispettare l'originalità e la storia di un mobile, quindi sarà in quella versione della fotoportantica ha scritto:Si tratta di una finitura che copre il legno a vista ed è realizzata con colori molto tenui ed anticata con terre e ossidi in modo da realizzare ombre,il finto sporco che naturalmente produce il tempo nei secoli.Risale al ' 600 anche molte porte venivano laccate(si definisce propriamente laccatura artistica) sempre colori chiari con un filetto di altro colore e puo' presentare anche piccole o grandi zone dipinte e doratura a foglia.Ciao!
A me piacciono i contrasti, infatti lo inserisco in un arredamento moderno, e le sedie di paglia non ce le vedo proprio...non in questa casa
Penso di aver capito... vuoi qualche cosa che crei contrasto,una personalizzazione forte,antico-moderno.Sai per deformazione professionale,il moderno lo inserisco con l'antico col contagocce,cenni,qua' e la',ma amo tutto cio' che è antico,è il mio pane quotidiano,amo la classicita'!,un saluto caro Alice!Vittorioalice7 ha scritto:Ho capito cosa intendi, ma non le vedo in questo ambiente, ho una casa in montagna con i mobili dei bisnonni e li tutto l'ambiente le richiede, qui ci vedo bene un accostamento azzardato...vedo se riesco a trovare un esempio in rete per farti capireportantica ha scritto:Si anche se quel tavolo le richiamerebbe,comunque qualsiasi sedia,anche rustica,puoi renderla...moderna,ci metti sopra quelle coperture in stoffa di qualsiasi colore che la ricoprono tutta,le hai mai viste?Ciaoalice7 ha scritto: Ho capito, non mi sembra ci stia bene in quel tavolo, io sono sempre per rispettare l'originalità e la storia di un mobile, quindi sarà in quella versione della foto
A me piacciono i contrasti, infatti lo inserisco in un arredamento moderno, e le sedie di paglia non ce le vedo proprio...non in questa casa

alice7 ha scritto:Ecco, ho trovato solo questoera la risposta di lot ad un post con il mio stesso problema
![]()
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... sc&start=0
A me l'antico piace molto ma ritengo che vada dosato bene, a meno che non si abbia una casa antica, con pavimenti in cotto e...e....e....vabbè meglio smettere di sognare
Una cosa del genere, intendi..?alice7 ha scritto:..Allora c'è la cucina a L, laccata bianca opaca e l'altra parte rovere grigio.Libreria laccata opaca bianca con alcuni pannelli chiusi verde, amaranto sabbia e arancione, divano bianco e parquet a terra....muro a sassi (veri)nella parte del divano...gli unici colori quindi sono nei pannelli della libreria..per questo volevo rimanere neutrale con le sedie, o trasparenti o bianche, ma trasparenti mi sembra che ci stiano meglio....l'arredamento è tutto moderno a parte il muro e il tavolo


