Pagina 1 di 2
Ante
Inviato: 25/06/08 16:01
da Pippo02
Per i cestoni è consigliato il meccanismo blum motion
e per le ante? esiste una tecnologia/meccanismo che ne garantisce una chiusura silenziosa e 'delicata'? è necessaria, o per le ante è una cosa superflua? a casa ho le cerniere delle ante che si sono tutte rotte nel corso del tempo. certo, forse era una cucina molto economica...
Inviato: 25/06/08 16:05
da stefania_b
gli esperti del forum ti sapranno dire sicuramente di più sulle cerniere migliori e/o meccanismi innovativi. Da semplice utilizzatrice di ante io ti posso dire che apprezzo tantissimo quei gommini che rientrano posti sul bordo del pensile che permettono all'anta di chiudersi dolcemente senza sbattere fragorosamente

Inviato: 25/06/08 16:20
da Pippo02
Ecco, intendevo appunto una soluzione di questo genere. immagino che non sia tra l'altro una soluzione costosa... Grazie mille!
Inviato: 25/06/08 16:24
da stefania_b
Credo di no, le ho viste un po' su tutte le cucine quindi credo sia entrato negli standard

Inviato: 25/06/08 16:57
da ccd
ci sono anche cerniere con chiusura rallentata, ma onestamente mi fido più dei classici smove (la mia preferenza non ha alcun fondamento tecnico/pratico, mai avuto problemi con le cerniere rallentate, è solo una mia sensazione), di norma gli smove costano dai 3 ai 5 euro cad., il prezzo dipende dal tipo di applicazione (foro sulla struttura, basetta, ecc..) e dalla marca (salice o blum che sono comunque entrambe valide)...
Inviato: 25/06/08 17:11
da provetto
mia esperienza... a parte gli smove montati a parte..
salice sta percorrendo la strada di ammortizzatore interno alla tazza (bagno d'olio) ma ci sono problemi di tolleranze difficilmente gestibili (oltre alla maggiore profondità della tazza)
blum usa applicare alle cerniere degli ammortizzatori (sono degli smove applicati direttamente sulle cerniere) in numero sufficiente ad ammortizzare l'anta (esempio se ci sono 3 cerniere può essere sufficiente 1 o 2 a seconda della dimensione dell'anta) meno bello da vedere ma funziona
Vostre esperienze (ccd, kik, ale)?
Inviato: 25/06/08 17:14
da stefania_b
provetto quando fate i tecnici mi piacete proprio tanto (sono seria, imparo un sacco di cose grazie ai vostri commenti), però mi spieghi meglio cosa intendi nel tuo post?
Inviato: 25/06/08 17:15
da stefania_b
doppio
Inviato: 25/06/08 17:17
da stefania_b
e triplo... sorry

Inviato: 25/06/08 17:53
da provetto
era una richiesta molto tecnica lo ammetto, approfittavo per scambiare un'opinione con gli utilizzatori esperti...
comunque la cerniera è composta da una tazza (quella parte della cerniera che va incassata nell'anta, un tondo con le alette in genere) e da un'appendice che ruota di 110 o 180 ° che si "attacca" alla basetta, la basetta è quel pezzo di ferro con viti attaccato al fusto del mobile, questo sistema consente all'anta di stare "in piedi" e di ruotare, a seconda delle dimensioni dell'anta (e della qualità del produttore) su un'anta possono esserci 2, 3, 4, 5 e anche 6 cerniere (per le ante da 2 metri ad esempio)
quello che volevo dire è che salice, per ammortizzare la chiusura, sta studiando un sistema invisibile (ma purtroppo invivibile per chi produce) mentre blum attacca sulle cerniere degli ammortizzatori (tipo smove) che si vedono ma che funzionano
Inviato: 25/06/08 17:54
da ccd
provetto ha scritto:mia esperienza... a parte gli smove montati a parte..
salice sta percorrendo la strada di ammortizzatore interno alla tazza (bagno d'olio) ma ci sono problemi di tolleranze difficilmente gestibili (oltre alla maggiore profondità della tazza)
blum usa applicare alle cerniere degli ammortizzatori (sono degli smove applicati direttamente sulle cerniere) in numero sufficiente ad ammortizzare l'anta (esempio se ci sono 3 cerniere può essere sufficiente 1 o 2 a seconda della dimensione dell'anta) meno bello da vedere ma funziona
Vostre esperienze (ccd, kik, ale)?
salice con ammortizzatore interno alla tazza: chiusura troppo lenta, non so che affidabilità possa avere sul lungo periodo...
blum: non provato
pistoncini smove montati in battuta: continuano ad avere la mia preferenza (se si utilizzano quelli con il carico giusto)...
Inviato: 25/06/08 18:00
da stefania_b
Grazie della spiegazione provetto! Ma quindi salice and company progettano nuove cerniere senza sapere se poi i produttori di mobili le useranno? Forse sanno già che prima o poi diventeranno lo standard...
Inviato: 25/06/08 18:00
da provetto
salice con ammortizzatore interno alla tazza: chiusura troppo lenta, non so che affidabilità possa avere sul lungo periodo...
blum: non provato
pistoncini smove montati in battuta: continuano ad avere la mia preferenza (se si utilizzano quelli con il carico giusto)...
sui pistoncini eravamo partiti con salice ma duravano poco e siamo andati da blum...
Inviato: 25/06/08 18:03
da provetto
[quote="stefania_b"]Grazie della spiegazione provetto! Ma quindi salice and company progettano nuove cerniere senza sapere se poi i produttori di mobili le useranno? Forse sanno già che prima o poi diventeranno lo standard...[/quote]
diciamo che in fase di ricerca cercano soluzioni sempre più spinte, sta poi al mobiliere valutare affidabilità ed adattare queste soluzioni alle sue lavorazioni
Inviato: 25/06/08 18:06
da stefania_b
ma si trovano già in commercio e si può chiedere di montarle anche a chi propone mobili componibili?
Chiedo per pura curiosità, se sto andando troppo OT smetto subito
