Ciao forumici,
premesso che
- alcuni mobili (tra cui il divano e le poltrone, ma soprattutto il preziosissimo mobile tv -.- ) sono assolutamente temporanei (in prestito dalla nonna... );
- la casa è un casino, perchè solo all'ultimo ho pensato di pubblicarvi queste foto: seguiranno con impegno solenne delle fotografie migliori;
- gli ambienti rappresentati sono la cucina e il soggiorno, ovvero gli unici due quantomeno visitabili. Il resto di casa non è proprio un campo di prima accoglienza ma comunque mancano ancora molte cose da sistemare... (in realtà anche la camera da letto è presentabile...provvederò presto);
finalmente,
mi sento in grado di farvi vedere due fotine due di casa mia:
http://picasaweb.google.it/elmarcvs
(se non si dovesse leggere il link fatemelo notare: è la prima volta che pubblico foto su picasa... )
La parete verde che si vede entrando sulla destra, e che caratterizza sia il saone che la cucina, è effettivamente storta...! storta come? nel senso che non è perpendicolare ai muri che gli stanno intorno. In questo modo, oltre a vestire già da se il salone, ci ha permesso di calibrare bene tutti gli spazi, dalla cucina allo sgabuzzino (che non si vede nelle foto) addirittura aumentando lo spazio (sia reale che "visivo") del precedente salone.
Per tutti voi che siete curiosissimi delle case altrui, anche e soprattutto per trarre spunti per la propria casa, ecco alcuni dettagli che potrebbero interessarvi:
finiture del salone
il pavimento è quello originale dell'appartamento (anni 70) rilucidato e restaurato in diversi punti, in marmo coreno (un calcare economico ma robusto, molto usato in quel periodo, con inclusioni color ambra).
la pittura murale bianca è della oikos, di un colore beige molto chiaro, per staccare meglio con il soffitto, che è sempre oikos solo che bianco ghiaccio, con una fascia bianca separatrice tra i due colori di circa 2-3cm.
il verde è della serie imperium sempre della oikos, dato a rulletto a più mani: è una vernice molto più robusta delle vernici lavabili, oltre ad essere brillante e cangiante, quasi riflettente. Molto luminosa.
illuminazione
il controsoffitto che parte dall'ingresso e arriva alla porta-finestra del soggiorno è in cartongesso, e ingloba i sistemi di illuminazione del salone: faretti nella parte ribassata, fluorescenti nella gola luminosa ricavata nel salto di quota tra controsoffitto (h.255) e solaio (h.283). Vi garantisco che la gola luminosa è più che sufficiente per fare tutte le attività che in genere si fanno in salone.
Per mia dimenticanza imperdonabile, non ho acceso la cosiddetta "luce tv", che è una luce fluorescente nascosta in una "lama" ricavata nel controsoffitto, che illumina, radente, la parete dietro al televisore dando un ottimo comfort visivo quando si guarda la tv (basta accendere solo quella luce per vedere benissimo: soprattutto non si ha alcun riflesso).
I faretti incassati nel cartongesso sono tutti a basso consumo (purtroppo a luce fredda -.- nel negozio avevano finito quelli a luce calda - cambierò le lampadine mano mano che si fulminano...). I neon della gola sono invece a luce calda.
notate la lampadina ad incandescenza che penzola sopra il tavolo: ovviamente non è un lampadario trash ma è invece una reminiscenza del cantiere che verrà presto sostituita con un bel lampadario, quando e se mai ne troveremo uno che ci piace (lot help! ).
finiture cucina
al pavimento abbiamo messo una bella serie della keope ceramiche, un gres porcellanato 45x45 bordo rettificato ad effetto "pietra a spacco" color grigio (lo stesso materiale si trova anche grigio molto scuro e beige) montato in diagonale. Il rivestimento delle pareti della cucina, invece, è sempre della keope e sempre gres porcellanato, solo che è un materiale a rilievo, con righe evidenti, montate in orizzontale. Non facilissimo da pulire, ma di grande effetto.
Siccome ci avanzavano delle tessere di mosaico dal bagno (che con quello che costano ci piangeva il cuore "mettere da parte") le abbiamo infilate tra le mattonelle in gres, creando una fascia orizzontale che a noi personalmente ce piace proprio: gradirei commenti specifici su questa cosa
Le mattonelle in parete hanno come finitura delle bacchette angolari in alluminio satinato.
Il "verde" del saone, gira anche in cucina, "avvolgendo" di fatto entrambi gli ambienti.
arredamento della cucina
la cucina è della serie making line della composit, con basi wengè (con le caratteristiche righine in acciaio), top in laminato bianco, e pensili e colonne in bianco laccato. tutti gli elettrodomestici sono rex. La mensola in acciaio che si intravede in una foto è invece Ikea.
il sistema d'illuminazione è un binario componibile con faretti direzionabili GU10 alogeni da 50W a corrente di rete (alcuni li ho sostituiti con lampade a basso consumo della megaman) a sospensione.
beh insomma, che ve ne pare?
Marco
Marcvs'home ~ update SETT 09 ~
#1
Ultima modifica di Marcvsrvs il 30/08/09 15:46, modificato 4 volte in totale.