simy82 ha scritto:allora...a me piace la crystal...ma mi hanno detto che è molto delicata..
x questo la cucina è composta da pensili in vetro..invece la parte inferiore laccata lucida..
a me piaceva..volevo solo conoscore la qualità del prodotto
una mia zia ha una scavolini da 20 anni ..volevo sapere se i materiali utilizzati attualmente hanno la stessa resisitenza!!
ti ringrazio x la tua disponibilità
Perchè ti avrebbero detto che è delicata? Certamente non la devi prendere a pugni o a martellate, ma di sicuro questo non lo fai neanche se la cucina è in laminato!
Per quanto riguarda invece la pulizia, non c'è nessun tipo di problema, qualsiasi prodotto che usi va sempre bene. Tiene presente che la cucina è in vetro quindi sarà come pulire i vetri delle finestre tranne, forse, dove cucini e un semplice sgrassatore va più che bene. L'unica cosa da non usare sono le spugnette abrasive. Ma non vanno usate nemmeno sul laminato, laccato o legno.
A mio parere l'unica parte "delicata" di questa cucina è, se decidi, di fare il piano in vetro. Anche se è il materiale più igenico, facile da pulire e che non assorbe odori o liquidi, è sempre vetro e se per tua sfortuna ti dovesse cadere un oggetto che si usa in cucina tipo pentole, bicchieri, ecc., potrebbe rompersi.
Per quanto riguarda i materiali, certamente non sono più quelli di 20 anni fa perchè, come tutte le aziende si è evoluta anche lei; e con il passare del tempo sono migliorati.
Tutte le strutture, di qualsiasi modello, sono bordati in ABS e sono idrofughi (bassissima possibilità di ringofiamento). I cassetti e i cestoni scorrono su giude in acciaio e sono a estrazione totale e sono tarati: i cassetti a sopportare un peso fino ai 30kg; i cestoni anche loro fino ai 30kg mentre per quelli lunghi 120 fino a 50kg.
Comunque cliccando qui troverai le schede prodotto della Crystal e della Dream:
http://www.scavolini.it/scheda.asp?gr_i ... 30&lang=IT
http://www.scavolini.it/scheda.asp?gr_i ... 23&lang=IT