Pagina 1 di 1

Vetrocemento o Finestra... normative in proposito.

Inviato: 02/08/08 19:53
da casperina
Salve a tutti,
siccome la mia sala da pranzo è un pò buia perchè non ha vere e proprie finestre ma solo 2 piccole "bocche di lupo" sul piano cottura mi chiedevo se fosse possibile mettere qualche vetrocemento su una parete per dare un pò di luce e parlandone con il responsabile della ditta diceva che era meglio aprire una finestra... e grazie!
Ma mi chiedo: quali sono le autorizzazioni da richiedere? Ci sono dei requisiti?
E' più facile mettere dei vetrocemento o è lo stesso che per una finestra?
Preciso che tutt'intorno c'è il mio giardino e non affaccio in nessuna proprietà privata altrui o comune o comunale.
Alla fine sarebbe un lavoretto da 40x40 circa per cui mi ocnsigliavano di farlo "aumm au,mm" tanto nessuno se ne sarebbew accorto ma vorrei conoscere cosa dice la legge a riguardo... sai gli operai la fanno facile poi chi passa il guaio è il padrone di casa e l'eventuale direttore dei lavori...

Inviato: 03/08/08 11:50
da Solopittura
La legge dice che non puoi, se ti piace il vetrocemento è un'ottima soluzione.
Immagine

Inviato: 04/08/08 9:57
da Marcvsrvs
Dipende molto dalla situazione in cui ti trovi, dall'atteggiamento del Comune in cui risiedi, dalla situazione urbanistica in cui ricade l'immobile: a volte si può fare. :)

Se ti trovi in un condominio o in un centro storico è molto difficile che ti passino l'apertura di una finestra, ma anche il semplice vetrocemento potrebbe essere parimenti ostacolato (è pur sempre un'alterazione dei prospetti, che è cosa di cui stiamo parlando - anche se alcune sentenze di tribunali vanno in senso contrario a questa affermazione).

Se vivi in una casa isolata o tuttalpiù in un comprensorio di villette isolate, o in un palazzo di pochissimi condomini fuori dai centri abitati, allora la cosa diventa possibile, semprechè non ci siano vincoli superiori tipo quello storico. Conviene o sentire un tecnico che lavora nella tua zona, oppure andare a parlare direttamente con un tecnico del Comune all'ufficio tecnico di competenza (ogni comune o municipio ne deve avere uno, e hanno sempre degli orari di apertura al pubblico). Questo perchè la politica "permissivista" cambia da Regione a Regione e, spesso, proprio da Comune a Comune.

Se fosse possibile procedere, basta fare una DIA presentata da un tecnico abilitato. ;)

fare la cosa "aumma aumma" si può sempre fare, basta che non ha vicini troppo curiosi e che non hanno niente di meglio da fare che impicciarsi degli affari degli altri :?

ciao!

Inviato: 04/08/08 16:51
da Solopittura
Beh, anche a Roma nel centro storico si può fare, a volte capita che siano permissivi e quando non lo sono, ci pensa un condono a sistemare tutto. Senza chiedere un permesso neanche sul cucuzzolo del Monte Bianco puoi fare modifiche, che poi lì sia più facile avere un permesso è un'altra storia.

Inviato: 04/08/08 18:25
da Marcvsrvs
Solopittura ha scritto:Beh, anche a Roma nel centro storico si può fare, a volte capita che siano permissivi e quando non lo sono, ci pensa un condono a sistemare tutto. Senza chiedere un permesso neanche sul cucuzzolo del Monte Bianco puoi fare modifiche, che poi lì sia più facile avere un permesso è un'altra storia.
A Roma nel centro storico per aprire una finestra ci vorrebbe il permesso della Sovrintendenza che difficilmente accetterebbe una cosa del genere (ultimamente ho provato a chiedere un permesso per aprire una nuova porta in un muro portante - quindi tutte cose interne - niente da fare!!). cmq in linea di principio si potrebbe fare...o quantomeno provare a chiedere...anche se non si potrebbe dire che provare non costa nulla. :lol: ;)

E'chiaro che serve sempre il permesso, o l'autorizzazione amministrativa, come appunto dicevo prima...ed è ovvio che è anche un problema di vincoli urbanistici e/o territoriali paesistici, o anche solo di piano regolatore.

Fare le cose in "nero" presenta sempre troppi rischi, dal mio punto di vista.

Inviato: 06/08/08 13:22
da Solopittura
In "nero" non se ne parla, bisogna sempre contattare l'ufficio tecnico della circoscrizione dove si eseguirà il lavoro, ed ottenere l'appprovazione per i lavori da eseguire.