patris ha scritto:cinzia* ha scritto:patris ha scritto:Mah, ti dirò la verità se le finanze lo rendono necessario puoi optare per una cucina Mondoconvenienza, l'altra che citi non la conosco, il suo sporco lavoro penso lo faccia tanto quanto una Scavolini. Rinunci a finiture di un certo tipo e presumibilmente non avrà vita ventennale perchè la qualità non è eccelsa, hai quello che paghi alla fine. Esteticamente non sono malaccio, anche perchè le linee di alcune sono scopiazzate da marchi più noti, inoltre dispongono di vari modelli. Ciò che fa la differenza è anche il montaggio e sinceramente non so a che livelli sia MondoC. Valuta anche quelle dell'Ikea.
Ciao
Mah, direi che è necessario quanto fondamentale guardare non solamente il montaggio di questo prodotto! La qualità è proprio bassa soprattutto della ferramenta interna , le finiture esterne sono paragonabili ad un discreto make-up che è belloccio finchè dura......
Se il proprio budget non consente altro, il consiglio che posso dare a casarobocop è quello di andare comunque a farsi fare un preventivo da un mobiliere specificando di non voler spendere tanto. Sicuramente il trattamento e soprattutto il prodotto che gli verrà riservato e fornito sarà ben diverso rispetto quello fornito da un centro di questo tipo.
Ovviamente Scavolini è su un altro pianeta.
Per inciso, non tutti si possono permettere una cucina da 10.000€... detto questo che tu compri una cucina super economica da un mobiliere piuttosto che da Mondoconvenienza credo cambi ben poco, preciso che il laminato è laminato per tutti... ciò che potrebbe dare problemi oltre un montaggio approssimativo, che ribadisco essere fondamentale, possono essere le cerniere e poco altro. Le finiture non saranno il massimo, ovvio, l'usura avverrà in tempi non lontani probabilmente, ma il proprio dovere lo farà, eccome. Non è stato un caso che io abbia scritto nel precedente post "il suo sporco lavoro penso lo faccia tanto quanto una Scavolini" usando come termine di paragone Scavolini e non, che ne so, Valcucine... perchè Scavolini a mio avviso produce cucine mediocri, e sono gentile, (a prezzi gonfiatissimi) che non si discostano poi così tanto da una cucina di mondoconvenienza.
Nella mia attuale casa ho una cucina acquistata anni fa da mia suocera per poco più di 2000€ e ti assicuro che fino ad ora non mi è caduto in testa nessun pensile, non si è disintegrato il top e nemmeno esploso nulla. Le finiture sono quello che sono ma io l'ho usata per 3 anni e se non fosse che ci trasferiamo potrei andare avanti tranquillamente per altri 3 e anche più. Anche Simo16 ci conferma che una cucina in fascia bassa non è una porcheria che si disfa in 2 mesi, anzi.
che non tutti si possano permettere o non vogliano spendere 10.000 € in una cucina sono d' accordissimo con voi.
Che il laminato sia uguale per tutti non è assolutamente vero, faccio un esempio: prendiamo artec (il cuciniere del gruppo colombini) e mobilturi.
I laminati sono totalmente diversi, a confronto è molto migliore quello di artec. Ci se ne accorge dalla compattezzza del laminato uniforme senza "bugnature", rispetto a mobilturi, più "trasparente" quindi una lamina molto sottile, in controluce si notano le differenze di colore che fanno intravedere il supporto in truciolo.
La questione non è che mobilturi cadrà a pezzi rispetto ad artec (che comunque non stimo come prodotto) che durerà 30 anni, si tratta di avere un prodotto più finito e meglio assemblato che, abbinato ad un montaggio che permetta una durata maggiore della cucina, fa pendere la qualità globale cucina verso artec.
Il panorama dei produttori di cucine ( e di mobili) è troppo vasto, con una enorme quantità di fasce di prezzo, che ridurre ai minimi termini con "il suo sporco lavoro lo fa comunque, è troppo riduttivo, o non si riporta realmente la realtà delle cose.
Io stesso, come si può leggere da post precedenti, non sono amante di scavolini, ma non possiamo confrontare, mettendo sullo stesso piano, scavolini e mobilturi.
Mobilturi è una azienda improntata all' economico totale, e sinceramente non è un prodotto disprezzabile, tutt'altro, ma sono cucinieri sullo stesso stile dei produttori europei (grandi volumi, improntati all' economico) che lavorano sulla fascia economica.
Sto vedendo che ormai il confronto sulla ferramenta regge poco, perchè il mercato selvaggio ha portato grossi produttori (salice, ferrari, blum quelli più famosi) ad una concorrenza selvaggia, per cui ci possimao trovare della buona ferramenta su un prodotto dal semilavorato scarso e viceversa, per cui non la prenderei più come discriminante su un mobile.
O meglio vale la pena valutare la ferrmanta, ovvio, ma non mi sutpirei di trovare salice su mobilturi, e ferrari su rossana, perchè chi lavorarava su prodotti economici (quindi qualitativamante più scarsi) si è innovato a ha proposto prodotti più validi, e chi lavaorava in fascia alta si è affacciato all' economico, creando un miscuglio.
La cosa più determinante è che ceerti marchi (salice in primis) è molto distribuita presso i ferramenta, quindi, in caso di sostituzioni sono facilemnte reperibili sul mercato. Le cerniere blum, della tanto decantata ikea, non sono interscambiabili a distanza di pochi mesi, chiedere conferma all' utente ladany, che ha riscontrato questo probelma per una sua cucina ikea.
PEr cui possibilità di avere cucine a prezzi ragionevoli, ce ne sono, e anche dal mobiliere tradizionale, probabilmente con prezzi leggermente superiori di pochi punti percentuali, si tratta solo di girare.
La qualtià di montaggio di mondoconvenienza è apporssimativa, per stare in certi prezzi, così come in catene su quella fascia di prezzo.
Ho sentito da persone che hanno iniziato dai mercatoni, come operai, sia perchè pagano molto poco, e pagando poco, la monodpera straniera (intesa come poco qualificata, intendiamoci, senza forme di razzismo)la fa da padrona, con un servizio finale molto approssimativo.