attacco lampadina R7s 118mm
Inviato: 26/08/08 21:09
scusate l'estrema ignoranza ma volevo chiedere cosa corrisponde a questo attacco, se lampadine alogene, a basso consumo, ecc....
grazie
grazie
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
se leggi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Raee trovi che non solo le lampade - e non solo quelle a risparmio - sono inserite nel decreto italiano che recepisce una normativa europea (quindi non è un'iniziativa italiana..). In fondo poi trovi anche l'elenco delle imprese che in italia operano per il corretto smaltimento di tali ritfiuti...amaviscaw ha scritto:ti posso chieder un'informazione visto che sei del settore?
Dallo scorso inverno paghiamo il cosiddetto ECOFEE contributo per lo smaltimento, di € 0,12 per ogni lampadina a basso consumo. Questo dovrebbe servire alla raccolta differenziata.. purtroppo ora come ora dove finiscono le lampadine a basso consumo (con il loro contenuto di mercurio)?
Io ho provato ad informarmi ma nessuno ne sa nulla... non esistono raccolte apposite e allora dove le gettiamo? nel vetro?? no
Come è possibile che paghiamo una tassa per lo smaltimento e poi le buttiamo dove capita?
Il fatto che sulle lampadine a basso consumo sia stato applicato tale ecofee (e non su quelle alogene o a incandescenza) dimostra che sono più inquinanti.
ma se il loro smaltimento non viene gestito a cosa serve l'ecofee? solita bufala italiana visto che nessun altro stato europeo ha inserito alcun ecofee?
Ecco è esattamente quello che mi è stato detto ieri quando (dopo non più di un anno di utilizzo) si è bruciata questa lampadina alogena della cucina e ho comprato quella nuova. Ho letto che la Osram produce alogene a basso consumo (ovviamente non questo tipoMarcvsrvs ha scritto:l'R7s è l'attacco per le alogene lineari, e attualmente non esistono versioni a basso consumo per questo tipo di lampada.
....
io le porto alle isole ecologiche dell'azienda che si occupa dello smaltimento dell'immondizia a Roma: www.amaroma.it In queste isole ecologiche è possibile smaltire qualunque tipo di materiale, che verrà opportunamente smistato dagli addetti. In linea di principio, ogni azienda o ente che si occupa della raccolta dovrebbe - per legge - poter ricevere e smistare opportunamente qualunque tipo di prodotto, soprattutto dopo l'entrata in vigore di questa normativa raee. Prova a chiamare il call-center dell'azienda che fa lo smaltimento nel tuo comune: loro lo devono sapere per forza...!amaviscaw ha scritto:ma alla fine dove le dobbiamo buttare?
io comune mortale che devo sostituire la mia lampadina, dove butto quella sostituita?
ho chiamato anche gli uffici ecologia ma non ne sanno nulla...![]()