zona giorno: ipotesi 1, 2 o 3? Venghino signori, venghino...
Inviato: 28/08/08 17:25
Ciao a tutti,
Ho anche un quesito da porre.
Ho appena comprato un appartamento, che stanno ancora costruendo.
E proprio questo mi ha convinto. Infatti - insieme alle generose dimensioni - il fatto di poter 'disegnare' l'appartamento (dai perimetri delle stanze, ai pavimenti...insomma davvero tutto, ci sono solo i confini e i muri portanti come pezzi fissi!) mi ha convinto sul grande passo.
L'appartamento è un attico su due livelli. Quindi praticamente si compone due spzi open space.
Un terzo piano con terrazzo e due logge e un sottotetto. Una parte del terzo piano (non essendo il sottotetto completamente coicidente con il terzo piano) è a doppio volume.
Il quesito è siffatto: come organizzare la zona giorno (terzo piano)?
Un vincolo è dato da un pilastro (come vedete dalle mappe allegate), pilastro che mi piacerebbe incastonare in qualche muro.
Mi piacerebbe conservare il più possibile l'atmosfera da open space. Quindi nel ricavare la cucina, il soggiorno e la zona pranzo, mi piacerebbe che soprattutto la cucina fosse un po' separata (per esigenze pratiche), ma non troppo....
Unitamente a questo c'è naturalmente tutto il tema della scala che dovrebbe unire i due spazi (a sbalzo? e dove posizionarla?).
Insomma, sono un po' di difficoltà...e vi chiedo di aiutarmi, con un po' di creatività, fantasia, competenza e praticità!
Intanto posto qui sotto il terzo piano 'vergine' e 3 ipotesi di suddivisione.
Vi è anche uno stanzino che credo sia naturalmente battezzato come bagno/lavanderia della zona giorno.
Ecco come si presenta adesso:
ipotesi1:
che quindi prevede una parete che suddivide la cucina dal soggiorno e che permetterebbe anche di creare una piccola zona-ingresso.
ipotesi2:
che invece prevede due spalle all'ingresso e nel lato opposto in modo da creare una zona cucina-pranzo e una zona soggiorno.
Queste prime due ipotesi sono ovviamente molto generose nei confronti della zona pranzo-cucina rispetto al soggiorno. Diversamente invece si può fare un'ipotesi con una cucina più piccola e un bel soggiorno ampio.
Ipotesi3:
In nessuna delle 3 ipotesi prevederei porte o elementi divisori altri oltre ai muri presenti, in modo appunto, come dicevo in premessa da conservare l'anima open space del locale.
Allora....votate:
ipotesi 1, 2 o 3?
Oppure, avete alter idee? E sulla scala per la zona notte?[/img]
Ho anche un quesito da porre.
Ho appena comprato un appartamento, che stanno ancora costruendo.
E proprio questo mi ha convinto. Infatti - insieme alle generose dimensioni - il fatto di poter 'disegnare' l'appartamento (dai perimetri delle stanze, ai pavimenti...insomma davvero tutto, ci sono solo i confini e i muri portanti come pezzi fissi!) mi ha convinto sul grande passo.
L'appartamento è un attico su due livelli. Quindi praticamente si compone due spzi open space.
Un terzo piano con terrazzo e due logge e un sottotetto. Una parte del terzo piano (non essendo il sottotetto completamente coicidente con il terzo piano) è a doppio volume.
Il quesito è siffatto: come organizzare la zona giorno (terzo piano)?
Un vincolo è dato da un pilastro (come vedete dalle mappe allegate), pilastro che mi piacerebbe incastonare in qualche muro.
Mi piacerebbe conservare il più possibile l'atmosfera da open space. Quindi nel ricavare la cucina, il soggiorno e la zona pranzo, mi piacerebbe che soprattutto la cucina fosse un po' separata (per esigenze pratiche), ma non troppo....
Unitamente a questo c'è naturalmente tutto il tema della scala che dovrebbe unire i due spazi (a sbalzo? e dove posizionarla?).
Insomma, sono un po' di difficoltà...e vi chiedo di aiutarmi, con un po' di creatività, fantasia, competenza e praticità!
Intanto posto qui sotto il terzo piano 'vergine' e 3 ipotesi di suddivisione.
Vi è anche uno stanzino che credo sia naturalmente battezzato come bagno/lavanderia della zona giorno.
Ecco come si presenta adesso:
ipotesi2:
che invece prevede due spalle all'ingresso e nel lato opposto in modo da creare una zona cucina-pranzo e una zona soggiorno.
Queste prime due ipotesi sono ovviamente molto generose nei confronti della zona pranzo-cucina rispetto al soggiorno. Diversamente invece si può fare un'ipotesi con una cucina più piccola e un bel soggiorno ampio.
Ipotesi3:
Allora....votate:
ipotesi 1, 2 o 3?
Oppure, avete alter idee? E sulla scala per la zona notte?[/img]