Pagina 1 di 1

Piastrelle no ... chiedo AIUTO!

Inviato: 29/08/08 13:52
da nannani
Salve a tutti
Ho comprato una cucina laccata lucida bianca con top nero in quarzo... il mobiliere (dato il mio odio verso le piastrelle) mi ha consigliato l'alzatina del top di 25 cm.
C'è qualcuno che ha utilizzato in cucina vernici lavabili come rivestimento?
C'è qualcuno di voi carissimi esperti :D che mi sa eventualmente dare un consiglio per la zona cottura? (Cucina: 300X150 i fuochi si trovano subito dietro l'angolo e hanno sopra solo la cappa).
Se faccio fare l'alzatina più di 25 cm viene fuori effetto lapide da cimitero!!!??
Ho 15 giorni di tempo per decidere ... pare che il taglio del top sia l'ultima cosa che va in lavorazione
Grazie

io

Inviato: 29/08/08 14:43
da elis1004
ho praticamente la stessa situazione....anche la mia sarà di 25 cm! pensa ad un colore del muro restante molto vivace....vedrai che non ti pentirai della scelta fatta!
io lo farò un verde brillante....

Inviato: 30/08/08 15:35
da ramirez
Fai lo schienale in cristallo sabbiato, io l'ho utilizzata molte volte e come soluzione è di grande effetto.........

Inviato: 30/08/08 20:54
da nancy77
ramirez ha scritto:Fai lo schienale in cristallo sabbiato, io l'ho utilizzata molte volte e come soluzione è di grande effetto.........
Visto che la questione potrebbe interessare anche me, non avresti delle foto da mostrare?

Inviato: 31/08/08 13:26
da Atarioblivion
Io mi sono limitato ad un piccolo bordo salvagoccia alto 2 cm.
L'intero muretto dove poggia la zona cottura/lavaggio è stata verniciata con uno smalto lavabile all'acqua.
Questo garantisce l'impermeabilità della superficie e permette un lavaggio veloce e funzionale passando semplicemente una spugna umida.

Per il mio gusto personale, i rivestimenti ceramici retrocucina sono (quasi) sempre un pugno in un occhio, specie se interrotti a metà muro.

Inviato: 31/08/08 16:34
da Bambolina1982
nancy77 ha scritto:
ramirez ha scritto:Fai lo schienale in cristallo sabbiato, io l'ho utilizzata molte volte e come soluzione è di grande effetto.........
Visto che la questione potrebbe interessare anche me, non avresti delle foto da mostrare?
Anche a me interessa e il costo :?:

Inviato: 31/08/08 23:01
da nannani
ramirez ha scritto:Fai lo schienale in cristallo sabbiato, io l'ho utilizzata molte volte e come soluzione è di grande effetto.........
Ciao ramirez, credo di non aver capito molto bene se il cristallo si inserisce dietro l'alzatina o se l'alzatina non si mette solo nella zona fuochi (sostituendola col cristallo)... mi piacerebbe vedere qualche immagine
è possibile?

Inviato: 31/08/08 23:03
da nannani
Atarioblivion ha scritto:Io mi sono limitato ad un piccolo bordo salvagoccia alto 2 cm.
L'intero muretto dove poggia la zona cottura/lavaggio è stata verniciata con uno smalto lavabile all'acqua.
Questo garantisce l'impermeabilità della superficie e permette un lavaggio veloce e funzionale passando semplicemente una spugna umida.

Per il mio gusto personale, i rivestimenti ceramici retrocucina sono (quasi) sempre un pugno in un occhio, specie se interrotti a metà muro.
Hai già sperimentato se regge unto o schizzetti vari??

Inviato: 01/09/08 11:43
da silv
@ Ataroblivion:
Ma il risultato estetico è convincente? Anche io volevo fare la stessa cosa ma mi han detto che certe vernici danno un effetto "economico", da spazi comuni (mense, ospedali,ecc.). :roll: :roll: :roll: Tu sei rimasto soddisfatto? Lo so che rompo le balle, ma non avresti un'indicazione sul tipo di vernice utilizzata (marca, ecc.)? :-) Grazie mille

Inviato: 01/09/08 20:43
da Atarioblivion
silv ha scritto:@ Ataroblivion:
Ma il risultato estetico è convincente? Anche io volevo fare la stessa cosa ma mi han detto che certe vernici danno un effetto "economico", da spazi comuni (mense, ospedali,ecc.). :roll: :roll: :roll: Tu sei rimasto soddisfatto? Lo so che rompo le balle, ma non avresti un'indicazione sul tipo di vernice utilizzata (marca, ecc.)? :-) Grazie mille
Personalmente sì, decisamente soddisfatto!
Ho concordato con l'artigiano l'utilizzo di uno smalto murale dopo aver avuto decise rassicurazioni sulla sua funzionalità e resa estetica. La finitura satinata scelta ha poi donato luminosità e profondità alle pareti scongiurando del tutto l'effetto "cheap", anzi...il risultato mi sembra alquanto nobile:-)

Tieni presente che le mie pareti sono intonacate a calce, per cui il fondo murale è leggermente granuloso. Con una finitura a gesso liscia l'impatto estetico sarebbe stato persino migliore, ma non mi lamento:D

Venendo ai prodotti, dovrei indagare con l'imbianchino, ma penso siano stati utilizzati smalti Sikkens o San Marco.

In ultimo l'aspetto pratico. La cucina non è ancora stata battezzata, ma abbiamo fatto un paio di prove di pulizia con il pittore e sono rimasto positivamente sorpreso. Anche la realizzazione ha richiesto tempi brevissimi e costi molto contenuti.
E la cosa ha funzionato così bene che ho usato il solo smalto anche negli ambienti bagno.

Dimenticavo...scusate la logorrea:-)

Luca

Inviato: 02/09/08 19:06
da ramirez
Abbiate pazienza sono nel marasma, mi vuole qualche giorno per analizzare l'archivio fotografico e poi vi posto le foto.
Per quanto riguarda il costo la maniera migliore è quella di rivolgersi ad un vetraio qualificato che interverrà dopo il montaggio della cucina.
Il vetro va rigorosamente temperato e forato in corrispondenza del rubinetto del gas e delle prese di servizio sopra al piano.
Attenzione che trattasi di lavoretto abbastanza complicato per vetrerie non preparate, per cui diffidate di chi vi spara prezzi ribassati.
L'alzatina non si monta lo schienale farà la stessa funzione.
Se deciderete di optare per questa soluzione state molto attenti anche a come ve lo fisseranno al muro (no silicone perchè si vede il pataccone)

Inviato: 04/09/08 22:15
da Mocasetta
Ciao, anche io non amo le piastrelle dietro la cucina e tra le alternative ho pensato anche ad un rivestimento in resina, nessuno l'ha realizzato o preso in considerazione?

Buona serata,
Monica

Inviato: 05/09/08 0:06
da Atarioblivion
Mocasetta ha scritto:Ciao, anche io non amo le piastrelle dietro la cucina e tra le alternative ho pensato anche ad un rivestimento in resina, nessuno l'ha realizzato o preso in considerazione?

Buona serata,
Monica
Io mi sono limitato a prenderla in considerazione, ma dopo aver fatto una valutazione sul rapporto costi/benefici l'ho scartata.
Ho utilizzato la resina a pavimento in alcuni ambienti con grande soddisfazione (cucina ompresa), ma rivestire una paretina mi sarebbe costato comunque troppo (quasi 100 €/mq) in relazione all'uso.
Certo se hai già pensato di effettuare altri interventi con resine, rivestire un piccolo spazio aggiuntivo non dovrebbe incidere granchè sul budget.

Lo smalto si è rivelato una soluzione davvero pratica e soprattutto molto economica. Eventualmente potresti valutare una vernice epossidica, che tende ad indurire maggiormente offrendo una resistenza all'usura superiore. Se però consideri che la sollecitazione massima si riduce a passare un panno umido...

Regards!

L.

Inviato: 05/09/08 19:21
da fucsia
beh la mia cucina è arrivata da una settimana e anch'io ho preferito non mettere le piastrelle che personalmente non amo.. ti dico che l'effetto con la vernice smaltata è bellissimi e si pulisce anche molto bene; io ho optato per una semilucida, perchè come consigliatomi l'effeto di quella lucida è più pesante e cmq se cambi idea le piastrelle le puoi sempre aggiungere anche a cucina montata.. inoltre la mia alzatina è di 5 cm e nn di 25 che rischia di dare un effetto a metà e sno molto soddisfatta molto presto metterò le prime foto per rendere l'idea
ciao