termosifoni ammazza-batteri!
Inviato: 04/09/08 12:36
salve a tutti,
non sono molto pratica di forum e quindi spero mi perdonerete se quello che sto per proporvi non è proprio un argomento strettamente d'arredamento.
dunque: ho aperto una mail (di quelle che ti inviano se hai consultato un sito) e vi ho trovato dei piccoli e interessanti spot pubblicitari (non conosco il nome il gergo) di prodotti per l'arredamento (http://www.archiexpo.it/).
Ho trovato anche la presentazione di un termosifone ANTIBATTERICO!
http://news.archiexpo.it/press/arbonia/ ... -2441.html
Dice che il rivestimento antimicrobi del radiatore contiene un additivo antimicrobi a base di argento, e che la liberazione di ioni d’argento determina la distruzione di batteri e di funghi, non appena questi entrano in contatto con la superficie del radiatore.
Puntualizza però che viene utilizzato da secoli in medicina (!!!). Il rivestimento impedisce, in modo del tutto naturale, la trasmissione e la diffusione di un ampio spettro di batteri nocivi e di funghi. E' quindi un valido contributo per un ambiente sano ed igienico.
Ora io mi chiedo COME ABBIAMO FATTO PER TUTTI QUESTI ANNI?
I germi TERRIBILI e MALEFICI, portatori di chissà quali pestilenze e che albergono nelle nostre case si fiondano tutti sui nostri termosifoni?:evil: Allora tutti i vari raffreddori che ci siamo beccati in tutti questi anni erano colpa del mio termosifone-schifezza?:evil: E con quelli che stanno da tutte le altre zone della casa come facciamo? Rivestiremo mura paviementi lampade e tutto quanto di ioni argentei? case o astronavi?:lol:
E' vero che l'argento in forma ionica viene usata in medicina, ma per fare le medicine! Viene usato molto sulle medicazioni usate per curare le piaghe, che li veramente ci sono i germi e vanno debellati.
Io credo che ormai per vendere carissimi oggetti di uso comune ci stanno facendo sentire dei sudicioni, ci stanno colpevolizzando se non usiamo disinfettanti a litri, se non "proteggiamo i nostri figli " con qualsiasi cosa (yogurth, amuchina, napisan, merendine, ecc):evil: . Il mio parere è che sono tutti BISOGNI INDOTTI e che continuerò a dare una bella secchiata d'acqua e sapone ai miei termosifoni ad ogni cambio di stagione, oltre naturalmente alla normale manutenzione!
Scusate lo sfogo ma quando ce vo' ce v'ò.
Lila
non sono molto pratica di forum e quindi spero mi perdonerete se quello che sto per proporvi non è proprio un argomento strettamente d'arredamento.

dunque: ho aperto una mail (di quelle che ti inviano se hai consultato un sito) e vi ho trovato dei piccoli e interessanti spot pubblicitari (non conosco il nome il gergo) di prodotti per l'arredamento (http://www.archiexpo.it/).
Ho trovato anche la presentazione di un termosifone ANTIBATTERICO!



Dice che il rivestimento antimicrobi del radiatore contiene un additivo antimicrobi a base di argento, e che la liberazione di ioni d’argento determina la distruzione di batteri e di funghi, non appena questi entrano in contatto con la superficie del radiatore.



Puntualizza però che viene utilizzato da secoli in medicina (!!!). Il rivestimento impedisce, in modo del tutto naturale, la trasmissione e la diffusione di un ampio spettro di batteri nocivi e di funghi. E' quindi un valido contributo per un ambiente sano ed igienico.



Ora io mi chiedo COME ABBIAMO FATTO PER TUTTI QUESTI ANNI?

E' vero che l'argento in forma ionica viene usata in medicina, ma per fare le medicine! Viene usato molto sulle medicazioni usate per curare le piaghe, che li veramente ci sono i germi e vanno debellati.
Io credo che ormai per vendere carissimi oggetti di uso comune ci stanno facendo sentire dei sudicioni, ci stanno colpevolizzando se non usiamo disinfettanti a litri, se non "proteggiamo i nostri figli " con qualsiasi cosa (yogurth, amuchina, napisan, merendine, ecc):evil: . Il mio parere è che sono tutti BISOGNI INDOTTI e che continuerò a dare una bella secchiata d'acqua e sapone ai miei termosifoni ad ogni cambio di stagione, oltre naturalmente alla normale manutenzione!
Scusate lo sfogo ma quando ce vo' ce v'ò.
Lila