Pagina 1 di 1

I miei faretti nel corridoio

Inviato: 08/09/08 14:54
da Randy
come li metto? :lol:

ho pensato a n soluzioni, per ora le + accreditate sono queste tre, anche se sono ancora in fase decisionale....

Immagine
v

che ne pensate? i faretti che al 95% monterò sono i L.d.system 66 di Artemide con lampade alogene da 20w l'uno:

http://www.stylepark.com/db-images/cms/ ... _336-1.jpg

fate conto che le dimensioni del corridoio sono 6,5 metri nel lato + lungo, la "base" della L invece misura 2 metri, la larghezza del corridoio è di 1 metro.

Risposta

Inviato: 09/09/08 11:50
da Dott_Zivago
Ciao amico del forum,
ho visto le tue opzioni, nei hai pensate tante.... no?
Direi però che io non esagerei con il numero dei faretti. Tieniti su un numero di incassi ragionevole.

Io opterei decisamente sulla versione ultima partendo dall'alto. Giocherei però sull'ottica delle lampdine che utilizzerei. Prenderei tranquillamente il faretto dicroico, ma con lampadina da 35W almeno e giocherei su ottiche (grado di apertura del flusso luminoso scritto sulla scatola della lampadina)
Potresti per esempio fare cosi:



38° - 8° - 38° - 8° e cosi via.
Un alternanza di fasci sia sul lato destro che sul sinistro. Senza perà esagerare per il numero dei faretti.

Spero di essere stato chiaro nell'esporti la mia opinione. Un saluto e buon lavoro!

Immagine

Immagine

Inviato: 09/09/08 21:37
da merlinox
Per quanto riguarda il gioco luci è necessario che lo adegui a ciò che hai
nel corridoio e quindi se hai quadri o meno alle pareti.
Se devi illuminare semplicemente il corridoio con un effetto carino e basta,
il primo disegno è ok, altrimenti vanno bene gli altri 2.
In ogni caso ti consiglio di acquistare dei portalampada orientabili così se
un domani vuoi modificare il gioco luci basta che cambi l'orientamento.
Non usare le dicroiche alogene perchè oltre che a durare pochissimo, scaldano
tanto e consumano parecchio.
Oggigiorno si usano le dicroiche a led ad alta luminosità (6400°) da 3 watt
che non scaldano per niente e durano 100.000 ore.
Certo che costano un pò di più, ma te le ripaghi subito tra il minor consumo
e la durata, senza considerare la scocciatura di cambiarle almeno una volta
all'anno se usi le alogene.
:wink:

Risposta

Inviato: 10/09/08 9:25
da Dott_Zivago
Il serpentello di faretti non è una roba un poò trita e ritrita?
Si usava un pò di anni fà.....

Attenzione con i Led alla quantità di luce ottenibile no?
Valutate bene il prodotto e la fotometria
(quel diagramma che spiega bene la quantità di luce, passatemi il temine, che sviluppano al suolo).


Un saluto

Inviato: 10/09/08 10:34
da Randy
innanzitutto grazie dsei dei commenti, carina la idea dei diversi fasci di luce, purtroppo l'ultimo disegno dall'alto (quello coi faretti + vicini alle pareti, per intenderci) è quello che ho più problemi "strutturali" in quanto alla fine del corridoio c'è uno split del condizionatore, che esce dalla parete di un 15-18 cm... quindi ho paura che il faretto lo inondi di luce dall'alto creando una bella ombra sotto...

davvero il serpentello è abusato? non credevo.

Inviato: 10/09/08 14:21
da Marcvsrvs
Ciao!

io ti butto li il mio consiglio, poi ovviamente tu devi seguire il tuo gusto personale :wink:

io eviterei di fare disegni elaborati per la distribuzione dei faretti, per diversi motivi: primo, in spazi ristretti, di fatto non si apprezza un disegno particolare; secondo, sempre per gli spazi ristretti, la luce si diffonde sempre in modo abbastanza omogeneo, indipendentemente dalla distribuzione; terzo, uno spazio lineare non accoglie bene disegni articolati.

Da qui il mio banale suggerimento :P mettili tutti in asse l'uno con l'altro (infilati insomma), al massimo, se vuoi, tutti più vicini ad una parete o ad un altra, oppure in mezzeria.

Interessante sarebbe stato giocare con delle gole luminose nascoste, ma meglio non deviare il discorso.

scusa la banalità del mio intervento, ma secondo il mio - opinabile - parere è inutile districarsi in disegni complessi in questo tipo di spazi :D ;)

Inviato: 10/09/08 15:42
da lupo77
Marcvsrvs ha scritto:Ciao!

io ti butto li il mio consiglio, poi ovviamente tu devi seguire il tuo gusto personale :wink:

io eviterei di fare disegni elaborati per la distribuzione dei faretti, per diversi motivi: primo, in spazi ristretti, di fatto non si apprezza un disegno particolare; secondo, sempre per gli spazi ristretti, la luce si diffonde sempre in modo abbastanza omogeneo, indipendentemente dalla distribuzione; terzo, uno spazio lineare non accoglie bene disegni articolati.

Da qui il mio banale suggerimento :P mettili tutti in asse l'uno con l'altro (infilati insomma), al massimo, se vuoi, tutti più vicini ad una parete o ad un altra, oppure in mezzeria.

Interessante sarebbe stato giocare con delle gole luminose nascoste, ma meglio non deviare il discorso.

scusa la banalità del mio intervento, ma secondo il mio - opinabile - parere è inutile districarsi in disegni complessi in questo tipo di spazi :D ;)
... quanto apprezzo il tuo gusto ... semplice ... elegante ... sempre motivato ... e privo di interesse personale ... 8) 8)

Inviato: 10/09/08 16:09
da Marcvsrvs
lupo77 ha scritto:
... quanto apprezzo il tuo gusto ... semplice ... elegante ... sempre motivato ... e privo di interesse personale ... 8) 8)
ma lol! :D 8)

Inviato: 10/09/08 16:12
da DarkLight
Marcvsrvs ha scritto:Ciao!

io ti butto li il mio consiglio, poi ovviamente tu devi seguire il tuo gusto personale :wink:

io eviterei di fare disegni elaborati per la distribuzione dei faretti, per diversi motivi: primo, in spazi ristretti, di fatto non si apprezza un disegno particolare; secondo, sempre per gli spazi ristretti, la luce si diffonde sempre in modo abbastanza omogeneo, indipendentemente dalla distribuzione; terzo, uno spazio lineare non accoglie bene disegni articolati.

Da qui il mio banale suggerimento :P mettili tutti in asse l'uno con l'altro (infilati insomma), al massimo, se vuoi, tutti più vicini ad una parete o ad un altra, oppure in mezzeria.

Interessante sarebbe stato giocare con delle gole luminose nascoste, ma meglio non deviare il discorso.

scusa la banalità del mio intervento, ma secondo il mio - opinabile - parere è inutile districarsi in disegni complessi in questo tipo di spazi :D ;)
Non posso che quotarti..semplice coinciso pratico e funzionale....

complimenti!