grazie ele, infatti nel caso di ristrutturazione o di manutenzione straordinaria è tutto pià chiaro, dal momento che c'è il supporto di una documentazione di legge (la DIA).
Nel mio caso non ho dubbi che la manutenzione ordinaria possa beneficiare dell'IVA agevolata (lo dice chiaramente la finanziaria), ciò che non è chiaro è se il parquet (comprensivo di posa fornita dalla stessa ditta che fornisce il materiale) rientra nell'agevolazione e, se ci rientra, come viene fatturata l'IVA , ovvero tutto al 10% o parte al 10 e parte al 20, come per i beni significativi (nella lista dei quali però non compare).
Al momento ciò che mi sembra di aver capito, ma vorrei una conferma, è che:
- l'IVA agevolata è ammessa per la manutenzione ordinaria
- il parquet non è contemplato tra i beni significativi nonostante abbia un costo che sicuramente costituisce una parte significativa del valore complessivo della prestazione. Perciò, qualora fosse ammesso alla detrazione dovrebbe beneficiare dell'IVA al 10% sull'intero importo.
- i listoni di parquet non sono considerati beni finiti bensì "materia prima/semilavorati" e, in quanto tali, non dovrebbero poter fruire di IVA agevolata per quanto riguarda il materiale, A MENO CHE la stessa ditta che fornisce il materiale effettui anche la posa. SOLO IN QUESTO CASO dovrei poter beneficiare dell'IVA al 10% su tutto, dietro presentazione di richiesta tramite autocertificazione.
Qualcuno può confermare?