anzitutto, non esistono lampadine a basso consumo per gli attacchi GU 5,3 e GU 4 (quelli più piccoli del GU10), ma solo, appunto, per il GU10, anche perchè solo quest'ultimo lavora a 220volts.
per la resa in termini di quantità di luce, va fatto un discorso un po ampio, che cerco di stringere al massimo: le lampadine a basso consumo delle dimensioni esatte delle loro corrispettive dicroiche alogene si possono avere al massimo di potenza massima pari a 7W. Una lampada di questo tipo equivale grosso modo ad una lampada alogena da 30-35W.
Equivale, significa che emette la stessa quantità di luce, espressa in lumen.
Se vuoi lampadine a basso consumo con attacco GU10 più potenti, queste esistono ma, attualmente, hanno bisogno di dimensioni maggiori per poter funzionare (tubo fluorescente più lungo, starter più grande), sicchè questi modelli "escono" fisicamente dal corpo lampada, e, nella maggior parte dei casi, non sono molto belli a vedersi

a meno che non li monti su un corpo lampada in cui la lampadina è completamente esterna ad esso. Di questi tipi di lampadine, trovi modelli fino a 11W, equivalenti grosso modo alle dicroiche da 50W.
Altro discorso va fatto per la qualità della luce: una dicroica farà sempre una luce
più bella di una basso consumo, e qui non ci piove. Non posso qui descriverti qui cosa si intende per "luce bella"...però fidati xD
se vuoi, puoi vedere l'album di casa mia che riporto in firma: tutti i faretti ad incasso montano lampadine a basso consumo (a luce fredda

li cambierò presto con quelli a luce calda) da 7W, tranne il binario in cucina che alterna lampadine da 50W alogene con altre a basso consumo da 11W. Ovviamente tutte sono GU10.
ciao!