patris ha scritto:Ma no, secondo me poteva essere un'informazione interessante sapere il costo di un armadio, in questo caso Morassutti York, non tanto per fare i conti in tasca al negoziante, che per carità è ovvio e giusto che abbia un guadagno per far fronte a tutte le spese di gestione attività.... ma semplicemente per capire il reale costo del prodotto.
Fidati che anche se te lo dicessi non ne potresti trarre nessuna utilità se non quello di soddisfare -per alcuni come forse puoi essere tu- una semplice curiosità; per altri, che sono prevenuti e guardano i mobilieri con sospetto (a volte legittimissimo), una domanda da ficcanaso.
Tutti sappiamo quanto costa la benzina ai produttori e, ancora peggio, allo Stato, ma andiamo forse a piedi?
La mia affermazione era rivolta a permaloso, al quale chiederei a cosa possa servire a lui sapere quanto un mobiliere paghi la merce.
Una volta che lo sapete cosa cambia per voi?? Ma che domande! Piuttosto era meglio chiedere se il prezzo fatto era quello di listino o scontato. Quella sì che invece poteva essere una domanda utile per il consumatore.
A volte sembra quasi che per qualcuno i mobilieri siano una "casta", al pari dei notai o dei farmacisti, dove parcelle e ricarichi sono davvero fuori dall'immaginazione!
E invece nessuno sa che soprattutto di questi tempi, tenere in piedi un'attività così onerosa e complessa come un negozio di mobili non è per nulla facile e ci sarebbe davvero bisogno che qualcuno si ricordasse di questa categoria, per le peculiarità che ha. Invece i mobilieri sono una categoria mai difesa e rappresentata da nessuno. Non so se l'avete notato ma a fronte dell'attuale crisi economica come al solito si è nuovamente parlato dei soliti incentivi per le auto (quasi che l'auto nuova fosse la vita e un bene essenziale) ed elettrodomestici.
Un principale effetto di una crisi è proprio quello di posticipare l'acquisto di beni durevoli e costosi, come i mobili, appunto. Non sono solo le auto a non essere acquistate. L'arredamento ha però una sua grande importanza in una casa e non se ne può fare a meno; la spesa necessaria ad esso è spesso ingente, per cui ci sarebbe davvero bisogno di un sostegno pubblico per agevolare i consumatori all'acquisto (pensiamo a chi mette su casa oggi come le giovani coppie) ma nè i consumatori nè chi svolte quest'attività non viene mai e proprio mai aiutato, mentre il settore automobilistico sì. Chissà come mai eh...
PS: comunque, trattando tale ditta, sono andato a guardarmi i listini morassutti e concordo con Leonardo978: non parlando dei fuori misura del gruppo letto (per il quale bisognerebbe chiedere in ditta), il prezzo che ti hanno fatto è praticamente quello di listino.
Io direi che uno sconticino potresti ottenerlo. Con morassutti hai comunque scelto un buonissimo prodotto
