Se ti può interessare ho trovato queste indicazioni:
Queste indicazioni possono tornarvi utili per pulire capi in pelle (giacche, gonne, ecc….), scarpe da ginnastica, borse o anche divani e sedili di auto!!!
Per la normale pulizia di tutti i giorni si può procedere passando sul capo da pulire, senza strofinare, un panno imbevuto di latte scremato e di acqua in uguale misura.
• Se il capo da pulire è molto sporco si può procedere allo stesso modo usando una soluzione di sapone di Marsiglia diluito in acqua tiepida; indi strofinare leggermente con una spugna pulita e imbevuta di acqua.
• È sufficiente pulire a fondo (quindi con sapone) il capo una volta all'anno.
• Non utilizzare mai i comuni detersivi o preparati vari per le pulizie in genere.
• Non trattare la pelle con oli di varia natura.
* Per pulire le scarpe da ginnastica in pelle, e non rovinarle, si può usare del cotone e il latte struccante ( quello per togliere il trucco).. funziona bene le lucida e le nutre.. se poi sono eccessivamente sporche allora si prende una spugnetta e con del sapone di marsiglia si lava a superficie della scarpa.. e poi si passa al tratttamento di cui sopra.
Dopo aver passato il latte scremato alla fine è sempre meglio passare un pochino di acqua altrimenti il latte appiccica.
Il mio consiglio è quello di pulire i capi in pelle abbastanza spesso in modo che lo sporco non diventi troppo difficile da togliere.
Per i davani in pelle è bene tenere presenti questi accorgimenti:
* Spolverate la pelle del Vostro divano, settimanalmente, con un panno morbido; Per proteggere meglio la pelle del Vostro divano, non posizionatelo sotto le finestre dove batte il sole, nè vicino a fonti di luce similari. Abbiate cura di non posizionare il divano troppo vicino al radiatore o ad altra fonte di calore.
AssicurateVi che sia distante almeno 60 cm dalla fonte di calore. Per le macchie_ (bibite, caffè, the, cioccolato, olio, grassi, cosmetici, e simili):
* intervenire tempestivamente con un panno o preferibilmente con una carta assorbente tamponando la macchia per asportarne quanto più è possibile dalla superficie
preparare una soluzione di acqua e sapone neutro (4%) e miscelare con un panno bianco pulito, imbevuto nella soluzione, strofinare delicatamente la macchia agendo dall'esterno verso l'interno e facendo attenzione a non bagnare eccessivamente la superficie; asciugare subito la pelle con un panno.
* Non utilizzare benzina, detersivi o sostanze acide perchè rovinano il trattamento di protezione e provocano aloni e/o scolorimento della pelle.
* NOTA BENE: è sempre opportuno effettuare la prima operazione della pulizia su una parte nascosta del divano, e successivamente procedere alla pulizia vera e propria.

Bye