Pagina 1 di 1

Foscarini Supernova

Inviato: 24/11/08 14:41
da danoldo
Ho visto in uno showroom questa stupenda lampada a sospensione con su montata una lampada a risparmio energetico da 150 Watt della Philips.

Chiedo agli esperti:
è una mia impressione o tale lampada illumina meno di una semplice lampadina ad incandescenza da 100 Watt?

Inviato: 24/11/08 14:46
da danoldo
e un'altra cosa, ce la vedete in una cucina di circa 14 mq con le travi a vista color bianco?

Inviato: 24/11/08 15:31
da marzia
mettici una foto o un link per vederla...

Inviato: 24/11/08 16:52
da pirupiru78
Aiutino a danoldo... :wink:
Immagine
Sulla potenza dell'illuminazione non ti so rispondere... :oops:

Sul gusto, direi che il contrasto con le travi a vista a me non dispiacerebbe!!! :wink:
Inoltre penso che una cucina di 14mq (cmq non piccola) la può contenere benissimo, senza che essa risulti troppo grande... :)

Sì, direi che ce la vedo proprio!!! 8) 8)

Cia',
M

Re: Foscarini Supernova

Inviato: 24/11/08 18:18
da sandra3302
danoldo ha scritto: Chiedo agli esperti:
è una mia impressione o tale lampada illumina meno di una semplice lampadina ad incandescenza da 100 Watt?
assolutamente molto meno
http://www.artemide.com/?page=Training:Qualita
qui trovi qualche indicazione di massima

Inviato: 24/11/08 18:32
da lot
Quoto Piru. Altroché se ce la vedo. Ma anche le versioni alluminio/inox, oltreché bianca.. :wink:
Mi sembrava da qualche parte (su Wikipedia forse..) d'aver visto che, molto grossolanamente - non sono un esperto - all'incirca i 100W di una lampadina fluorescente/energy saving corrispondono al 60/70% di watt di una lampadina ad incandescenza.
Ad occhio e croce, azzardo, considerando la grandezza del vano e la 'schermatura' della Supernova, andrei su una lampadina ad incandescenza da 150W.. :roll:
Immagine

Re: Foscarini Supernova

Inviato: 24/11/08 18:33
da lot
sandra3302 ha scritto:..http://www.artemide.com/?page=Training:Qualita
qui trovi qualche indicazione di massima
Mmm.. molto interessante questa pagina, Sandra.. :wink:

Inviato: 25/11/08 15:29
da danoldo
La versione inox non è bella, è stupenda! Il problema è che costa circa 400 euro in più dell'altra.

In quanto alla resa, allora avevo visto giusto.

Per Lot:
quando parli di lampadina ad incandescenza da 150 Watt intendi una lampadina normale e non a risparmio energetico vero?

Il problema è che in un'ambiente illuminato per molte ore al giorno vorrei mettere qualcosa a basso consumo.

Ora, sulle specifiche del lampadario si parla di massimo 150 Watt, cosa succede se ce ne metto una a basso consumo da 200 watt, sempre che esista, per compensare la minor resa rispetto a quella normale?

Inviato: 25/11/08 15:34
da pawie
beh, sulle lampadine a risparmio energetico che vendono all'ikea c'è scritto che un 20W corrisponde circa a 80W di luminosità non a 100...

Inviato: 28/11/08 7:37
da lot
Dan, credo potresti farlo, cioè mettere una ES da 200W che di solito assorbe quanto una lampadina da 55W, comunque sotto ai 150W consentiti dalla casa.. Una conferma in tal senso, in ogni caso, sarebbe utile da parte di chi ti venderà la sospensione.. :roll:
Però (fossi in te) non mi priverei della bella sospensione Foscarini.. :roll:
Immagine
Immagine

Re: Foscarini Supernova

Inviato: 06/03/10 20:19
da dunfall
Ciao, hai poi comprato la Supernova?
Anche a me piace moltissimo nella versione viola, vorrei inserirla come sospensione nell'ingresso di casa che misura circa 8 mq.
Non avendola vista dal vero, pensi che possa essere dimensionata correttamente per la mia necessità?
In quanto a luce, quale lampadina eventualmente mi consiglieresti?
Grazie.


danoldo ha scritto:Ho visto in uno showroom questa stupenda lampada a sospensione con su montata una lampada a risparmio energetico da 150 Watt della Philips.

Chiedo agli esperti:
è una mia impressione o tale lampada illumina meno di una semplice lampadina ad incandescenza da 100 Watt?

Re: Foscarini Supernova

Inviato: 07/03/10 10:21
da lot
dunfall ha scritto:Ciao, hai poi comprato la Supernova?
Anche a me piace moltissimo nella versione viola, vorrei inserirla come sospensione nell'ingresso di casa che misura circa 8 mq.
Non avendola vista dal vero, pensi che possa essere dimensionata correttamente per la mia necessità?
In quanto a luce, quale lampadina eventualmente mi consiglieresti?
Grazie..
Secondo me sta benissimo, e direi che 8mq sono proprio l'ambiente giusto per usare una lampada ES (quella in foto sotto).. :wink:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Foscarini Supernova

Inviato: 07/03/10 20:11
da dunfall
Grazie Lot, un tuo consiglio è assolutamente una garanzia!
Visto che ci sono, scusami se approfitto. Nello stesso ingresso ho la parete laterale di 2 metri dove mi piacerebbe mettere la libreria Continetal di Joe Colombo da 140 cm. di diametro che ha una massima sporgenza nella zona centrale di 34 cm.
Questa parete finisce sulla porta di ingresso del corridoio, la spalletta della porta è di 20 cm.
Il dubbio che ho è che sporgendo un pò in fuori seppur solo nella parte centrale ostacoli in qualche modo il passaggio.
Se sono riuscito a renderti l'idea, cosa ne pensi?
Grazie mille e ciao.


lot ha scritto:
dunfall ha scritto:Ciao, hai poi comprato la Supernova?
Anche a me piace moltissimo nella versione viola, vorrei inserirla come sospensione nell'ingresso di casa che misura circa 8 mq.
Non avendola vista dal vero, pensi che possa essere dimensionata correttamente per la mia necessità?
In quanto a luce, quale lampadina eventualmente mi consiglieresti?
Grazie..
Secondo me sta benissimo, e direi che 8mq sono proprio l'ambiente giusto per usare una lampada ES (quella in foto sotto).. :wink:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Foscarini Supernova

Inviato: 08/03/10 7:51
da lot
dunfall ha scritto:Grazie Lot, un tuo consiglio è assolutamente una garanzia!
Visto che ci sono, scusami se approfitto. Nello stesso ingresso ho la parete laterale di 2 metri dove mi piacerebbe mettere la libreria Continetal di Joe Colombo da 140 cm. di diametro che ha una massima sporgenza nella zona centrale di 34 cm.
Questa parete finisce sulla porta di ingresso del corridoio, la spalletta della porta è di 20 cm. Il dubbio che ho è che sporgendo un pò in fuori seppur solo nella parte centrale ostacoli in qualche modo il passaggio.
Se sono riuscito a renderti l'idea, cosa ne pensi?
Beh certo 34 cm di sporgenza possono apparire all'apparenza pochi, però se è una zona di passaggio è un intralcio che potrebbe infastidire. Dun, intanto, perché non fai delle prove mettendo degli oggetti al posto della futura libreria (che reputo bellissima, ed era ora che la rieditassero, io la metterei dovunque) e guardi se il passaggio è agevole oppure no? :roll:
Immagine