come isolare correttamente una parete in tufo ?
Inviato: 02/01/09 16:04
Ciao a tutti, il problema è quello nell'oggetto, ma con qualche complicazione: sto ristrutturando la mansarda della mia casa in centro storico, e ho il problema seguente: su di un lato della mansarda c'è un muro preesistente in tufo largo 18 cm a cui sono appoggiati, ad un intervallo di 200 cm, dei pilastri in legno lamellare che sostengono la tettoia in legno della mansarda (dimensioni 12 X 20). Ora visto che sto ristrutturando tutto da capo, vorrei migliorare l'isolamento del muro in tufo, che è esposto a nord - est; non posso fare un cappotto esterno per problemi tecnici-normativi che non mi dilungo a spiegare.
Ho pensato, visto che ho molto spazio, di aumentare l'isolamento dall'interno, in maniera tale da inglobare nel muro anche i pilastri di legno ed avere un muro uniforme e il solo tetto di legno a vista, con arcarecci e perline. Pertanto, poichè i pilastri sono in aderenza al muro di tufo per il loro lato corto (12 cm), dispongo di circa 25 cm di spazio per annegare i pilastri nel muro; la domanda è come realizzo la stratigrafia del muro?
Avevo pensato di farla così (partendo dall'esterno):
- tufo da 18 (muro preesistente)
- intercapedine da 5 cm (camera d'aria)
- gasbeton (o altri blocchi in calcestruzzo cellulare espanso) da 20 cm
- ultima fila di gasbeton da 5, per ricoprire anche i pilastri in legno.
Questa soluzione però mi fa temere il formarsi di condensa interstiziale.
Potrebbe essere una valida alternativa riempire l'intercapedine con argilla espansa ? Oppure pannelli in fibra di legno, ma come reagirebbero alla lunga rispetto all'umidità che certamente il tufo assorbirà dall'esterno ?
Come lo fareste voi questo tamponamento ?
P.S.: sono in zona climatica D.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Ho pensato, visto che ho molto spazio, di aumentare l'isolamento dall'interno, in maniera tale da inglobare nel muro anche i pilastri di legno ed avere un muro uniforme e il solo tetto di legno a vista, con arcarecci e perline. Pertanto, poichè i pilastri sono in aderenza al muro di tufo per il loro lato corto (12 cm), dispongo di circa 25 cm di spazio per annegare i pilastri nel muro; la domanda è come realizzo la stratigrafia del muro?
Avevo pensato di farla così (partendo dall'esterno):
- tufo da 18 (muro preesistente)
- intercapedine da 5 cm (camera d'aria)
- gasbeton (o altri blocchi in calcestruzzo cellulare espanso) da 20 cm
- ultima fila di gasbeton da 5, per ricoprire anche i pilastri in legno.
Questa soluzione però mi fa temere il formarsi di condensa interstiziale.
Potrebbe essere una valida alternativa riempire l'intercapedine con argilla espansa ? Oppure pannelli in fibra di legno, ma come reagirebbero alla lunga rispetto all'umidità che certamente il tufo assorbirà dall'esterno ?
Come lo fareste voi questo tamponamento ?
P.S.: sono in zona climatica D.
Grazie a chi vorrà rispondermi.