SUPER-Sondaggio: quanto e come investire nella casa?
Inviato: 07/01/09 23:25
Ciao a tutti, sarà che ho approcciato ora per la prima volta al grande mondo dell'arredamento (sto per entrare nella prima mia casina da single), sarà che dovevo sostenere da sola tutte le spese, oltretutto in una casa che, avendo una sola camera da letto, non sarà probabilmente la casa della vita, ma solo dei prossimi anni, ho fatto la scelta di arredare spendendo poco, partendo da pochi pezzi già presenti nell'appartamento di proprietà di mio padre: un armadio, un tavolo da pranzo, un tavolino 70x70 e una vetrina tutti dell'800 e 3 tappeti persiani. Su tutto il resto sono rimasta sull'ultra moderno, e ho cercato di spendere poco ma compatibilmente col vincolo assoluto di ottenere un buon risultato estetico, e di evitare l'aspetto "povero", e anche la qualità infima: perciò non ho mai preso ciò che costava meno a priori, ma ho scelto in base allo stile che volevo ottenere e all'aspetto estetico dell'oggetto, rimanendo però in categoria "bassa". Chiaramente le finiture, soprattutto interne, non sono all'altezza di mobili più costosi, ma ora che inizio a vedere i risultati devo dire di essere molto felice delle scelte fatte, magari più avanti posterò qualche foto. Sembra una casa arredata con spese molto più elevate!
Chiaro che le mie scelte, come evidenziato prima sarebbero state moooolto diverse se avessi investito in una casa per due, per metter su famiglia, quindi per il futuro...
E arrivo al punto.
Bazzicando sul forum vedo che tantissimi sono disposti a spendere cifre molto elevate per arredare la casa ma non solo, anche per pavimentazione, infissi, serramenti.... Una cucina da 15000 euro è quanto molti guadagnano al netto in sei mesi, qualcuno perfino in un anno... I prezzi di arredamento e anche di infissi, porte, parquet, sono veramente da capogiro... Chiaramente si è in due a fare la spesa, chiaramente spesso lo si fa per la casa della vita, tuttavia... tra una cucina da 10000 e una da 15000 c'è poi così differenza? Tra un tavolo da 1000 e uno da 2000? Non parlo solo di aspetto esteriore, ma anche di qualità. Voglio dire, la spesa vale poi la candela...? Risparmiare un millino quà e uno là non credo faccia schifo a nessuno... Parlo delle persone "normali", con redditi comuni. Poi chiaro che c'è il pezzo che si desidera assolutamente e allora lo si compra comunque, ma per il resto...?
Sono del parere che sia giustissimo circondarsi di cose belle, che piacciano, perchè poi ci si dovrà convivere per tanti anni: ma nessuno ha mai temuto che magari tra 10 anni il vostro arredamento potrebbe arrivare a stancarvi? O risultare obsoleto, mentre appena montato sembrava un miracolo di Hi-Tech?
Quanto siete disposti a spendere per la vostra casa, considerando che, se si escludono investimenti veri come mobili antichi, quadri o arte in generale, quei soldi vengono spesi a fondo perduto, ovvero l'oggetto non avrà più un valore un domani (salvo pezzi particolari che non credo siano alla portata di molti, almeno non arredandoci tutta casa...)?
Sono molto curiosa delle vostre risposte! Sono domande che mi sto facendo da tempo!
Chiaro che le mie scelte, come evidenziato prima sarebbero state moooolto diverse se avessi investito in una casa per due, per metter su famiglia, quindi per il futuro...
E arrivo al punto.
Bazzicando sul forum vedo che tantissimi sono disposti a spendere cifre molto elevate per arredare la casa ma non solo, anche per pavimentazione, infissi, serramenti.... Una cucina da 15000 euro è quanto molti guadagnano al netto in sei mesi, qualcuno perfino in un anno... I prezzi di arredamento e anche di infissi, porte, parquet, sono veramente da capogiro... Chiaramente si è in due a fare la spesa, chiaramente spesso lo si fa per la casa della vita, tuttavia... tra una cucina da 10000 e una da 15000 c'è poi così differenza? Tra un tavolo da 1000 e uno da 2000? Non parlo solo di aspetto esteriore, ma anche di qualità. Voglio dire, la spesa vale poi la candela...? Risparmiare un millino quà e uno là non credo faccia schifo a nessuno... Parlo delle persone "normali", con redditi comuni. Poi chiaro che c'è il pezzo che si desidera assolutamente e allora lo si compra comunque, ma per il resto...?
Sono del parere che sia giustissimo circondarsi di cose belle, che piacciano, perchè poi ci si dovrà convivere per tanti anni: ma nessuno ha mai temuto che magari tra 10 anni il vostro arredamento potrebbe arrivare a stancarvi? O risultare obsoleto, mentre appena montato sembrava un miracolo di Hi-Tech?
Quanto siete disposti a spendere per la vostra casa, considerando che, se si escludono investimenti veri come mobili antichi, quadri o arte in generale, quei soldi vengono spesi a fondo perduto, ovvero l'oggetto non avrà più un valore un domani (salvo pezzi particolari che non credo siano alla portata di molti, almeno non arredandoci tutta casa...)?
Sono molto curiosa delle vostre risposte! Sono domande che mi sto facendo da tempo!