fuli ha scritto:Ciao a tutti
La mia fidanzata ed io abbiamo deciso di trasferirci in un'altro appartamento. Qui avremo un cucinino davvero piccolino, quindi pensiamo di non spendere troppo nell'arredarlo. Abbiamo visto un pò di marche, GATTO, SCAVOLINI, VENETA, LUBE, STOSA, SNAIDERO(!), SCHIFFII(!), DEL TONGO...avrei però bisogno di un parere sulle cucine dell'IKEA. Ho visto che ce n'è di carine e, sinceramente, non mi sembrano tanto diverse di altre più blasonate. E danno anche la garanzia di 25 anni!
Grazie
Beh un attimo... per riprendere il tuo interrogativo: ikea è diversa da certi nomi "blasonati". Ikea è un prodotto economico. La preferisco al mercatone, ma resta pur sempre un prodotto economico e la differenza rispetto ad altri marchi è innegabile.
Che poi certi nomi blasonati siano a volte molto fumo rispetto alle aspettative può essere, ma se volevi dire che non ti pare diversa da certe marche di qualità beh... lo è.
In secondo luogo la "garanzia di 25 anni" è un miraggio, come spesso è un miraggio la garanzia in sè, indipendentemente dalla durata. Se capita qualcosa, vai un pò a contestare quello che per loro è semplice usura e non un difetto...se riesci. L'onere della prova ce l'ha chi si lamenta, sei tu che devi dimostrare che il problema è un difetto e non dovuto a normale usura. Però voglio vedere chi ci riesce, poi ci si rende conto di cosa vuol dire "probatio diabolica"...
Una cucina, un mobile, non sono come ad esempio un televisore, dove una rottura è quasi sempre dovuta a difetti, visto che il televisore non lo maneggi, non lo "consumi" usandolo, ma lo si utilizza stando seduti in poltrona, senza toccarlo direttamente. Un mobile è diverso e dunque molte rotture vengono imputate a normale usura.
Tutto ciò che compriamo è garantito, poi ti senti dire che "non esiste più il pezzo", e così ti arrendi e sei costretto a cambiare tutto (vedi i pc, le auto etc).
Tra 25 anni non sappiamo come sarà il mondo.. altro che garanzia su una cucina!
Sai quante ne ho viste di liti giudiziali e stragiudiziali per la garanzia??
La garanzia di legge dura 2 anni, finita quella (sempre che qualcosa sia previsto, perchè un produttore non è obbligato a dare una garanzia) si fa riferimento alle clausole della garanzia convenzionale del produttore, dove abili giuristi si sfogano a dar vita a tante di quelle clausole (vessatorie) limitative, esclusive, ingannevoli, ambigue, furbesche, mascherate e chi più ne ha più ne metta, che rendono di fatto poi "nulla" quella che prima era una "grooossa" tutela promessa e sbandierata.