Oggigiorno è sempre più difficile trovare un inquilino affidabile, ma non ti conviene vendere l'immobile per paura di non trovare una persona seria.
Oggigiorno il denaro non vale più nulla (vedi i disastri delle borse); anche gli immobili stanno perdendo valore, ma l'oscillazione è sempre meno repentina.
Dal punto di vista dell'investimento, la regola è DIVERSIFICARE gli investimenti, per cui: non è corretto avere solo immobili/non è corretto avere solo denaro depositato.
Tornando alla questione "locazione" va detto che effettivamente la legge principe sulle locazioni, la 392/78, c.d. "legge sull'equo canone" era una legge che pendeva più per l'inquilino che per il proprietario.
Il proprietario è molto scoperto verso inquilini morosi o che danno problemi.
Se un inquilino non paga l'affitto, tu, hai poco da fare.. a parte sperare di poter realizzare uno sfratto dopo diverso tempo (ma se trovi uno balordo si attacca a mille scuse e non te lo levi facilmente dai piedi).
Se un inquilino non paga le spese condominiali l'amministratore le chiede a te proprietario!
Se l'inquilino non ha nulla... vai un pò a prendergli i soldini per i danni che ha lasciato o per le mensilità che non ha pagato, se ci riesci! (è successo anche a me).
Insomma: l'inquilino era visto come un poveretto da tutelare, mentre il proprietario un personaggio crudele cui non spettava nulla.
Ora non è più esattamente così... e molti giudici sono più decisi nel convalidare uno sfratto (hanno capito che molta gente sfruttava furbescamente la legge per rimanere gratis in casa altrui..).
Sinceramente non saprei se esiste una polizza che tuteli da queste evenienze.. la cauzione vale poco (oltre 3 mensilità non puoi andare)..comunque non demoralizzarti, la mia famiglia in molti anni e molti inquilini di passaggio solamente 2 volte ha avuto delle teste calde in casa
Io affitterei piuttosto che vendere... Di questi tempi il mattone è sempre meglio che i soldi in banca che spariscono!
Se affitterai, redigi un contratto ben fatto (fallo controllare da qualcuno competente, informati etc..), affitta possibilmente a gente presentata da conoscenti fidati tramite passaparola (meglio delle agenzie che spesso puntano solo alla provvigione e ti mettono in casa chiunque..); se affitti l'immobile arredato, redigi una lista del mobilio e falla firmare allegandola come parte integrante del contratto.
Fai delle foto a mobili e muri prima che entri l'inquilino (spesso la scusa più banale per non pagare più l'affitto è dire che i muri "fanno muffa" e dunque che l'appartamento non è in condizioni di abitabilità, cosa che legittimerebbe la risoluzione del contratto perchè l'immobile non è idoneo all'uso convenuto.. ma spessissimo è solo una scusa!).