Pagina 1 di 1
LAVORI EDILI
Inviato: 05/02/09 10:31
da TANA
BUONGIORNO,
SECONDO VOI I MURI INTERNI IN TAVOLATO/COIBENTAZIONE VANNO MISURATI VUOTO PER PIENO ANCHE SE SU UNA SUPERFICIE DI 280 MQ ABBIAMO 35 MQ DI APERTURE/INFISSI.
HO SAPUTO CHE IL VUOTO PER PIENO VIENE UTILIZZATO SOLO PER LA MURATURA IN MUROBLOCCO IN QUANTO NECESSITA DI DIVERSI TRAVETTI SULLE APERTURE.
GRAZIE
Inviato: 05/02/09 10:54
da Marcvsrvs
Le diverse unità di misura si applicano in varie circostanze, in base all'esigenza.
Dicci a cosa ti serve calcolare il volume (o la superficie?) delle pareti (stima dell'appartamento; ripitturazione delle superfici; demolizione delle tramezzature...) e ti sapremo dire che tipo di ragionamento va fatto

vuoto per pieno
Inviato: 05/02/09 11:12
da TANA
Devo misurare e pagare i mq di muratura effettuati, l'impresa sostiene che nel calcolo vanno incluse anche le aperture ( 35 mq ) io sostengo di no. Non abbiamo nessun contratto.
Grazie
Inviato: 05/02/09 11:43
da formula1
Purtroppo questo è il solito problema
anche sull'intonaco è così ma li è giustificato dal fatto che
perdono tempo a squadrare le aperture.
Le imprese e poi si lamentano che non hanno lavoro
per comodità misurano sempre il lordo tanto non pagano loro.
Se sul contratto non è specificato prova a fare una proposta indecente
o riduci la superfice delle aperture che ti vogliono far pagare
oppure dici invece di corpo pago ad ore + il materiale
vedi chi e cosa conviene di più.
Inviato: 05/02/09 12:01
da Marcvsrvs
Se parliamo di muro costruito, intonacato e pitturato, allora vanno considerate anche le aperture, perchè si considerano in questo modo anche le superfici intonacate degli imbotti e il maggior lavoro delle finiture degli spigoli, dell'applicazione degli architravi e quant'altro.
Tuttavia se le aperture sono tutte molto grandi potresti considerare forfetariamente solo la metà della loro effettiva superficie.
vuoto per pieno
Inviato: 05/02/09 12:06
da TANA
VI RINGRAZIO
PER GLI UTILISSIMI CONSIGLI.