Pagina 1 di 2
manutenzione del parquet
Inviato: 10/02/09 18:07
da parquet pro
poichè si ripropone la domanda, mi permetto di dare un banale suggerimento, ma che spesso vedo disatteso. la prima regola è LAVARE REGOLARMENTE, almeno una volta a settimana (e anche di più). Utilizzare i prodotti compatibili (e consigliati) se si è scelto finiture "naturali", ma LAVARLO.
Inoltre in inverno con il riscaldamento acceso, per ovviare all'ambiente secco, meglio lavare con il panno non troppo strizzato, per attenuare il ritiro delle liste (ovviamente su formati piccoli o multistrato il fenomeno è quasi inesistente).
Re: manutenzione del parquet
Inviato: 10/02/09 20:12
da Roby-MI
parquet pro ha scritto:poichè si ripropone la domanda, mi permetto di dare un banale suggerimento, ma che spesso vedo disatteso. la prima regola è LAVARE REGOLARMENTE, almeno una volta a settimana (e anche di più). Utilizzare i prodotti compatibili (e consigliati) se si è scelto finiture "naturali", ma LAVARLO.
Inoltre in inverno con il riscaldamento acceso per ovviare all'ambiente secco meglio lavare con il panno non troppo strizzato, per attenuare il ritiro delle liste (ovviamente su formati piccoli o multistrato il fenomeno è quasi inesistente).
Quoto!
Re: manutenzione del parquet
Inviato: 10/02/09 21:04
da guggenheim
parquet pro ha scritto:poichè si ripropone la domanda, mi permetto di dare un banale suggerimento, ma che spesso vedo disatteso. la prima regola è LAVARE REGOLARMENTE, almeno una volta a settimana (e anche di più). Utilizzare i prodotti compatibili (e consigliati) se si è scelto finiture "naturali", ma LAVARLO.
Inoltre in inverno con il riscaldamento acceso, per ovviare all'ambiente secco, meglio lavare con il panno non troppo strizzato, per attenuare il ritiro delle liste (ovviamente su formati piccoli o multistrato il fenomeno è quasi inesistente).
in inverno usare un panno un po' + umido?
gu
Inviato: 11/02/09 10:14
da cleosimba
Colgo l'9occasione per porre una domandaper te parquet pro...
Non so se ricordi il mio legno (teak spazzolato ed oliato), ma ho notato una cosa non piacevole: si vedono da impazzire le impronte e con il semplice aspirapolvere non se ne vanno...... Vero è ke è ancora un cantiere....
La mia domanda è: è normale e devo mettermela via ke sarà sempre così oppure potrebbe essere che magari non essendoci ancora il riscaldamento il legno è un po' umido e trattiene di più la polvere?
Re: manutenzione del parquet
Inviato: 11/02/09 10:30
da parquet pro
guggenheim ha scritto:parquet pro ha scritto:poichè si ripropone la domanda, mi permetto di dare un banale suggerimento, ma che spesso vedo disatteso. la prima regola è LAVARE REGOLARMENTE, almeno una volta a settimana (e anche di più). Utilizzare i prodotti compatibili (e consigliati) se si è scelto finiture "naturali", ma LAVARLO.
Inoltre in inverno con il riscaldamento acceso, per ovviare all'ambiente secco, meglio lavare con il panno non troppo strizzato, per attenuare il ritiro delle liste (ovviamente su formati piccoli o multistrato il fenomeno è quasi inesistente).
in inverno usare un panno un po' + umido?
gu
non è per l'inverno, ma è per il riscaldamento che secca molto l'aria e di conseguenza il legno.
Inviato: 11/02/09 11:51
da parquet pro
cleosimba ha scritto:Colgo l'9occasione per porre una domandaper te parquet pro...
Non so se ricordi il mio legno (teak spazzolato ed oliato), ma ho notato una cosa non piacevole: si vedono da impazzire le impronte e con il semplice aspirapolvere non se ne vanno...... Vero è ke è ancora un cantiere....
La mia domanda è: è normale e devo mettermela via ke sarà sempre così oppure potrebbe essere che magari non essendoci ancora il riscaldamento il legno è un po' umido e trattiene di più la polvere?
l'olio poichè non chiude il poro si sporca più facilmente, ma lavando sono sicuro che risolvi. sicuramente peggio delle impronte da cantiere non troverai da pulire in quanto sono provocate dal pulviscolo banco del cemento/gesso. Certo che è un vero peccato che ti abbiano posato e trattato il legno prima della fine del cantiere
Inviato: 11/02/09 13:00
da Pippo02
Ciao,
noi abbiamo posato in camera un parquet iroko prefinito, verniciato. Il rivenditore ci ha consigliato di lavralo il meno possibile. noi quindi, oltre a passare 2-3 volte la settimana il folletto e/o lo swiffer, lo puliamo con prodotti tipo pronto legno 1 volta al mese. Dalle tue osservazioni deduco che stiamo sbagliando tutto...
Inviato: 11/02/09 13:33
da cleosimba
In realtà il cantiere è finito, mancano solo piccoli ritocchi (in due app. già ci abitano!!) il problema è che a parte una spazzatina veloce non hanno pulito nulla, e con il bel tempo che c'è......
E poi come già detto in un' altro post il legno lo hanno solo posato, loro non fanno la prima oliatura....

ed io non so che fare.....
Inviato: 11/02/09 16:59
da parquet pro
cleosimba ha scritto:In realtà il cantiere è finito, mancano solo piccoli ritocchi (in due app. già ci abitano!!) il problema è che a parte una spazzatina veloce non hanno pulito nulla, e con il bel tempo che c'è......
E poi come già detto in un' altro post il legno lo hanno solo posato, loro non fanno la prima oliatura....

ed io non so che fare.....
non mi risulta che un prefinito a olio necessiti di una oliatura dopo la posa. ti consiglio di non farlo sporcare troppo.
Inviato: 11/02/09 19:14
da cleosimba
Quindi così è a posto, ora devo solo fare la normale manutenzione, con oliatura in primavera?
Inviato: 11/02/09 19:18
da parquet pro
cleosimba ha scritto:Quindi così è a posto, ora devo solo fare la normale manutenzione, con oliatura in primavera?
direi di si, ovviamente i tempi sono subordinati all'aspetto del parquet, se ti sembra "consumato" e al tatto secco ti consiglio di anticipare. meglio una oliatura in più, soprattutto all'inizio.
Inviato: 18/02/09 17:45
da byblos
Salve a tutti
anche io sono alle prese con la pulizia del mio parquet iroko (l'ho messo in tutta la casa compresa la cucina e tranne i bagni) e con le impronte da cantiere

. In una pubblicità in TV ho visto un apparecchio (H2=) che sembri funzioni molto bene sul parquet utilizzzando vapore e straccio in microfibra. Qualcuno lo conosce e lo ha già utilizzato??? Avete qualche elettrodomestico da consigliarmi per le pulizie????
Inviato: 18/02/09 18:45
da parquet pro
byblos ha scritto:Salve a tutti
anche io sono alle prese con la pulizia del mio parquet iroko (l'ho messo in tutta la casa compresa la cucina e tranne i bagni) e con le impronte da cantiere

. In una pubblicità in TV ho visto un apparecchio (H2=) che sembri funzioni molto bene sul parquet utilizzzando vapore e straccio in microfibra. Qualcuno lo conosce e lo ha già utilizzato??? Avete qualche elettrodomestico da consigliarmi per le pulizie????
non conosco l'apperecchio che citi, ma non mi sento di consigliarti il vapore per pulire il parquet.
Inviato: 18/02/09 19:39
da byblos
Grazie per la risposta ...
visto comunque che mi devo comperare un'aspirapolvere.... cosa mi consigli in merito????
P.S. scusate, ma prima ho scritto male......il prodotto si chiama per l'esattezza H2O.
Inviato: 18/02/09 19:49
da Eau Lente
Anche noi pavimenti in iroko

Per ora (pre demolizioni) li ho solo puliti con detergente delicato e straccio ben struizzato... adesso il dilemma sull'elettrodomenstico da scegliere per pulire legno e cotto
