Pagina 1 di 3

Mi aiutate a progettare il terrazzo?

Inviato: 15/03/09 22:08
da realexa
Mi date una mano?
Ho fatto un progettino, ma non essendo esperta di spazi esterni vorrei che mi deste un parere sugli arredi e la loro disposizione.
Inoltre, ho bisogno di essere guidata nella scelta delle piante su cui sono totalmente ignorante. Vorrei delle piante che non richiedessero molta cura. L'esigenza principale è creare una siepe di almeno 1,80 cm su un lato del terrazzo. Ho visto una pianta che si chiama tifa. Ma credo non vada bene visto che cresce in ambienti paludosi e da noi invece, specialmente d'estate, l'acqua scarseggia e spesso la chiudono nel pomeriggio. Ma vorrei qualcosa con quel tipo di foglie lunghe e sottili.

Immagine

By realexa

Il terrazzo ha un pavimento simile a questo ma forse dai toni più sul marrone e beige
Immagine

Inviato: 15/03/09 22:10
da realexa
Quelli che vedete in alto nel disegno sono una cassetta in legno che nasconderebbe la cisterna e accanto una doccia

Inviato: 15/03/09 23:24
da Zawa
La tifa te la sconsiglio proprio....
è la pianta tipica degli stagni, senz'acqua muore...

Le foglie lunghe e sottili della typha sono generalmente caratteristiche di piante erbacee annuali o biennali....

Ce le vedo male a far siepe :?

Ma una bella siepe di alloro??

Inviato: 16/03/09 8:59
da realexa
Zawa, ho il boy che studia scienze forestali e ha le sue idee che a me non fanno impazzire. A parte che lui ha appunto un approccio forestale e metterebbe lecci ed aceri dappertutto, senza rendersi conto che l'altezza del terrazzo è quasi da 4° piano senza ascensore. Poi sinceramente io non vorrei riempirlo di piante perchè poverette nelle mie mani farebbero una brutta fine. Ma devo scendere a compromessi e lui l'alloro non lo vuole. Mi parlava di tuja ma a me non fa impazzire.
Io vorrei una siepe del tipo vedo non vedo. Perciò pensavo ad una pianta con le foglie sottili. Ma sono aperta ad altre proposte.
Non so se è un'informazione utile: il lato dove andrebbe la siepe è a sud

Inviato: 16/03/09 9:45
da Zawa
realexa ha scritto:Zawa, ho il boy che studia scienze forestali e ha le sue idee che a me non fanno impazzire. A parte che lui ha appunto un approccio forestale e metterebbe lecci ed aceri dappertutto, senza rendersi conto che l'altezza del terrazzo è quasi da 4° piano senza ascensore. Poi sinceramente io non vorrei riempirlo di piante perchè poverette nelle mie mani farebbero una brutta fine. Ma devo scendere a compromessi e lui l'alloro non lo vuole. Mi parlava di tuja ma a me non fa impazzire.
Io vorrei una siepe del tipo vedo non vedo. Perciò pensavo ad una pianta con le foglie sottili. Ma sono aperta ad altre proposte.
Non so se è un'informazione utile: il lato dove andrebbe la siepe è a sud
è UTILISSIMA!! perchè è il lato + soleggiato...

Io sono naturalista....quindi in parte condivido l'idea del tuo boy...
se ti interessa l'aspetto della "zero manutenzione"....devi scegliere essenze ....che siano abituate all'aridità estiva...

ovvio che un forestale/naturalista ti suggerisce essenze tipiche della tua zona....son già "testate"!!! ma sicuramente ci saranno specie ornamentali ugualmente resistenti...ma magari provenienti da altre parti del mondo...

Fatti consigliare da un buon vivaista....un forestale oltre le specie autoctone non va
:lol: :lol:

fidati...io farei tutto il mio giardino col biancospino :lol: :lol: :lol:
(cmq l'alloro lo poti a piacimento...)

questa è la mia siepe di alloro
Immagine

Inviato: 16/03/09 10:04
da realexa
il problema è invece che il mio boy è per le specie esotiche. Ti pare normale uno che pianta una sequoia sul balcone? ed io che faccio sogni strani del tipo che i semi erano OGM e una mattina si sveglierà col balcone sfondato perchè nella notte la sequoia sarà all'improvviso cresciuta fino alle dimensioni di quelle nel parco dell'orso yoghi :lol:
Ma l'alloro ha le foglie caduche?

Inviato: 16/03/09 10:30
da Zawa
realexa ha scritto:il problema è invece che il mio boy è per le specie esotiche. Ti pare normale uno che pianta una sequoia sul balcone? ed io che faccio sogni strani del tipo che i semi erano OGM e una mattina si sveglierà col balcone sfondato perchè nella notte la sequoia sarà all'improvviso cresciuta fino alle dimensioni di quelle nel parco dell'orso yoghi :lol:
Ma l'alloro ha le foglie caduche?
no è sempreverde :wink:

Inviato: 16/03/09 10:49
da Cerise
credo che questa possa fare al caso tuo: si chiama pittosporum le piace il sole e sopporta la siccita :D

http://www.agraria.org/piantedavaso/pittosporum.htm

Inviato: 16/03/09 12:28
da realexa
grazie, Cer. vediamo che nepensa il boscaiolo. E il mirto andrebbe bene?

Inviato: 16/03/09 13:36
da realexa
realexa ha scritto:grazie, Cer. vediamo che nepensa il boscaiolo. E il mirto andrebbe bene?
per il pittosporo, mi ha mandata al diavolo

Inviato: 16/03/09 14:15
da realexa
ma perchè sto in complementi d'arredo? ero convinta di aver postato in piante&giardino

Inviato: 16/03/09 15:37
da Cerise
realexa ha scritto:
realexa ha scritto:grazie, Cer. vediamo che nepensa il boscaiolo. E il mirto andrebbe bene?
per il pittosporo, mi ha mandata al diavolo
se vuoi delle alternative bisogna che dici perchè no questa... :roll:

Inviato: 16/03/09 18:25
da realexa
Cerise ha scritto:
realexa ha scritto:
realexa ha scritto:grazie, Cer. vediamo che nepensa il boscaiolo. E il mirto andrebbe bene?
per il pittosporo, mi ha mandata al diavolo
se vuoi delle alternative bisogna che dici perchè no questa... :roll:
Dice che è orrenda! spiegazioni scientifiche non me ne ha date perchè sa che io lo seguo poco. Il mirto invece gli va bene

Inviato: 16/03/09 18:27
da Sil70
Real, il mirto dovrebbe andar bene, ha bisogno di caldo...ed è anche molto bello! :wink:

e poi...vogliamo mettere un bel goccio di mirto fresco quando verremo a cena sul tuo bellissimo terrazzo?!??! 8) 8) :lol:

Inviato: 16/03/09 18:29
da realexa
Sil70 ha scritto:Real, il mirto dovrebbe andar bene, ha bisogno di caldo...ed è anche molto bello! :wink:

e poi...vogliamo mettere un bel goccio di mirto fresco quando verremo a cena sul tuo bellissimo terrazzo?!??! 8) 8) :lol:
ah! quindi oltre a curare le piante devo imparare a fare pure il rosolio? che kul :lol: :lol: :lol: