Cappotto esterno
Inviato: 18/03/09 17:50
Scusate se riprendo un argomento più volte trattato qui sul forum... ma più passa il tempo e più mi informo, più sento dirmi delle cose diverse! vorrei quindi capire se esiste una soluzione migliore dell'altra e, in definitiva, che tipo di isolamento mi conviene fare.
La casa è composta da 2 appartamenti per un totale di circa 180 mq, su 3 piani. Noi abitiamo al primo/secondo piano (circa 100 mq). La casa è fatta ad L (praticamente due lunghi corridoi!) e, in particolare, 2 camere ed il soggiorno hanno ben 3 pareti esterne! le pareti sono decisamnete sottili e, essendo la casa stata costruita nel 1920, ormai l'intonaco è praticamente inesistente. Risultato: freddo e bolletta da capogiro.
Ah, ultima cosa: la casa è ubicata in pianura padana, quindi clima ideale: caldo d'estate e freddo d'inverno...
Che tipo di materiale mi consigliate quindiper l'isolamento? e con quale spessore? vedendo le bollette, vorrei isolare il più possibile.
Naturalmente, sono ben accette le testimonianze di chi ha già fatto il lavoro.
Contattando diverse imprese, mi sono accorto che da noi la tecnica del cappotto non è così tanto praticata e che ogni impresa segue una propria "abitudine", senza magari guardarsi un po' intorno e vedere se le cose si possono fare in modo diverso (e magari migliore)
La casa è composta da 2 appartamenti per un totale di circa 180 mq, su 3 piani. Noi abitiamo al primo/secondo piano (circa 100 mq). La casa è fatta ad L (praticamente due lunghi corridoi!) e, in particolare, 2 camere ed il soggiorno hanno ben 3 pareti esterne! le pareti sono decisamnete sottili e, essendo la casa stata costruita nel 1920, ormai l'intonaco è praticamente inesistente. Risultato: freddo e bolletta da capogiro.
Ah, ultima cosa: la casa è ubicata in pianura padana, quindi clima ideale: caldo d'estate e freddo d'inverno...
Che tipo di materiale mi consigliate quindiper l'isolamento? e con quale spessore? vedendo le bollette, vorrei isolare il più possibile.
Naturalmente, sono ben accette le testimonianze di chi ha già fatto il lavoro.
Contattando diverse imprese, mi sono accorto che da noi la tecnica del cappotto non è così tanto praticata e che ogni impresa segue una propria "abitudine", senza magari guardarsi un po' intorno e vedere se le cose si possono fare in modo diverso (e magari migliore)