Pagina 1 di 1

Help x una principiante ignorante!

Inviato: 30/03/09 20:57
da Kia85
Salve a tutti!

Mi scuso x la domanda banalissima, ma sono veramente ignorante in materia.

Sto x comprare casa con il mio moroso, attualmente viviamo entrambi con i genitori. Abbiamo entrambi un lavoro a tempo indeterminato, lui operaio 1300€ netti mensili circa, io impiegata €1000 netti mensili circa. Quando ci trasferiremo nella casa nuova (che va sistemata, prevediamo di metterci un paio d'anni o +, dobbiamo farci 2 conti), io dovrò cercare un altro lavoro perchè ora vivo molto distante, x cui probabilmente se troverò troverò qualcosa sarà come apprendista, o qualche altro contratto "del cavolo".

Date le premesse, secondo voi quanto possiamo chiede massimo di mutuo x 25 anni? Che tetto massimo x rata ci dobbiamo dare? Non vogliamo fare il passo + lungo della gamba, ma siamo entrambi totalmente "a digiuno di economia domestica"...



Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondere...

Inviato: 30/03/09 21:27
da Mocasetta
Ciao,
se vuoi sapere quanto le banche possono erogarti come mutuo tieni conto che di solito la regola che seguono è che la rata non deve superare il 30-35% del reddito mensile netto, quindi con i redditi che hai indicato direi max 690-805 euro.

Se invece chiedi quale può essere una rata sopportabile senza fare sacrifici eccessivi si entra in un ambito troppo soggettivo (che dipende dalle preferenze personali e dagli stili di vita) per cui mi sembra davvero difficile darti un parere.

In bocca al lupo!

Re: Help x una principiante ignorante!

Inviato: 31/03/09 11:33
da scully74
Kia85 ha scritto:Salve a tutti!

Mi scuso x la domanda banalissima, ma sono veramente ignorante in materia.

Sto x comprare casa con il mio moroso, attualmente viviamo entrambi con i genitori. Abbiamo entrambi un lavoro a tempo indeterminato, lui operaio 1300€ netti mensili circa, io impiegata €1000 netti mensili circa. Quando ci trasferiremo nella casa nuova (che va sistemata, prevediamo di metterci un paio d'anni o +, dobbiamo farci 2 conti), io dovrò cercare un altro lavoro perchè ora vivo molto distante, x cui probabilmente se troverò troverò qualcosa sarà come apprendista, o qualche altro contratto "del cavolo".

Date le premesse, secondo voi quanto possiamo chiede massimo di mutuo x 25 anni? Che tetto massimo x rata ci dobbiamo dare? Non vogliamo fare il passo + lungo della gamba, ma siamo entrambi totalmente "a digiuno di economia domestica"...



Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondere...

quasi sicuramente chiederanno la firma dei vostri genitori quali garanti del mutuo e comunque dovrete stare entro l'80% del valore della casa e appunto il 30-35% dei vostri redditi...

su quanto si spende ... è davvero soggettivo dipende da voi....

Inviato: 31/03/09 12:20
da and
concordo sia con mocasetta che con scully, punterei su un mutuo fisso così non avete sorprese (anche dato il fatto che adesso i tassi sono quasi umani)
Poi valutate quanto vi è rimasto dopo le epurazioni di rogito, notaio e tutti gli altri ciuccia sangue :evil:
Il resto è soggettivo, se siete spendaccioni fate una rata sui 400 euro, se siete delle formiche potreste azzardare anche 6-700 euro perchè ricorda...più il periodo è lungo e più interessi paghi alle banche !!

Fate anche conto (se sarete in condominio) di quanto saranno le spese condominiali, spese di telefono, gas, luce, acqua.

Inviato: 31/03/09 22:37
da Kia85
Grazie a tutti x le risposte

Non saremo in un condominio, è una bifamiliare e il riscaldamento è autonomo a gasolio. Non siamo spendaccioni, facciamo spesa ai discount, siamo abituati a comprarci pantaloni a 30€, non andiamo in palestra, non facciamo sport, non andiamo da parrucchiere/estetiste nè in ferie. Però sono 130mq, costerà di riscaldamento. Il rischio è che io nel trasferirmi perdo il mio lavoro attuale e quando ne troverò un altro sarà sicuramente precario, x cui volevamo calcolare se, per qualche mese ogni tanto, ci stiamo dentro anche solo con il suo stipendio.

Quindi, chiedendo €120.000 in 25 anni, al tasso fisso di circa 5% (mi pare di aver letto in giro che è questo l'attuale) dovremmo avere una rata di 700€... troppo rischioso?

Inviato: 31/03/09 23:46
da denis81
Ciao. Personalmente penso sia parecchio dura pagare un mutuo di 700 euro con un solo stipendio...Praticamente te ne restano 600 per pagare cibo,bollette,probabili rate per l'acquisto di arredamento...senza parlare degli imprevisti.Per carità, un mese o due magari ti arrampichi sugli specchi ma se è di più la vedo ardua...
Te lo dico perchè sono andato da poco al rogito ed ho cominciato a pagare il mutuo.E anche se la casa che ho preso era finita le spese son proprio tante.
Fatevi bene i conti.
Per quel che riguarda il mutuo intanto in questo periodo penso sia quasi impossibile finanziare il 100%; quindi come tetto basatevi al max all'80% del valore dell'immobile.
Ovviamente per pagare una rata di 6-700 euro dovrete aprire un conto cointestato.
Sulla scelta tra il tasso fisso e quello variabile non si possono dare consigli perchè è una scelta soggettiva. Con il primo spendi un pò di più ma hai la sicurezza, col secondo in base alle cifre che hai scritto in questo momento di crisi economica risparmi un centinaio di euro a rata(che non è poco) ma tra un anno nessuno può sapere quale sarà la situazione (ma neanche tra un mese di questi tempi...).
Tra il fisso ed il variabile poi ci sono anche altre soluzioni sicuramente interessanti che le banche vi proporranno ma ripeto, è un discorso soggettivo quindi non dò consigli.
In bocca al lupo!

Inviato: 31/03/09 23:59
da Kia85
Grazie Denis x le risposte!

X fare chiarezza, abbiamo intenzione di cointestare tutto (casa, mutuo, conto) e di sposarci. La cifra di cui ho parlato è meno dell'80% dell'immobile, e non vogliamo comprare nulla a rate, piuttosto prendiamo il necessario all'Ikea, o recuperiamo roba vecchia che i miei hanno in soffitta, in attesa dei soldini x mobili decenti. Il nostro problema è che appena acquistata vorremmo fare alcuni lavoretti (anche se sarebbe abitabile) come cambiare le finestre e trasformare uno sgabuzzino in un secondo bagno, x cui volevo vedere quanto possiamo chiedere di mutuo e vedere cosa ci avanza dopo l'acquisto; ma non vorremmo rischiare di avere l'acqua alla gola x i prossimi 30 anni :(

Inviato: 01/04/09 8:24
da denis81
più o meno la tua situazione è simile alla mia...devi farti un conto sul costo degli ultimi lavoretti e in base a quello vedi cosa chiedere di mutuo...Tiniti da parte almeno 4-5 mila euro extra spese secondo me...non si sa mai

Inviato: 01/04/09 9:23
da and
Bella situazione !! :roll: Io vi suggerisco solo questo:
fate un fisso e fatelo per un periodo più lungo oppure un importo minore, sui 500-600 euro di rata finale.
Non potete rischiare di superare la metà di uno stipendio solo . Fate, se puoi, i lavori prima ma non rischiate di rimanere senza 2 soldi in conto corrente.
Poi, se tra 5-6 anni (ma ti auguro anche prima) avete raccimolato un gruzzoletto, abbassate il mutuo oppure surrogate su un altra banca
abbassando tempo e/o importo.

Inviato: 01/04/09 13:10
da Kia85
Grazie a tutti per i consigli!

Altra info... oltre alle spese di agenzia e di imposta di registro (che so già essere entrambe del 3%), quanto saranno + o - le spese iniziali? Intendo notaio, burocrazie varie della banca, altre cose che non so?

Inviato: 01/04/09 13:55
da desideria
oltre l'imposta di registro dovresti avere le imposte ipotecarie e catastali
A. Quando chi vende la casa è:
• un privato;
• le imposte da pagare sono le seguenti:
- imposta di registro (7%);
- imposta ipotecaria (2%);
- imposta catastale (1%).
B. Quando il venditore è :
un’impresa “costruttrice” le imposte dovute dall’acquirente sono le seguenti:
- Iva al 10% (o 20% se fabbricato di lusso);
- imposta di registro (nella misura fissa di 168 euro);
- imposta ipotecaria (nella misura fissa di 168 euro);
- imposta catastale (nella misura fissa di 168 euro).
se vai su http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... a_2007.pdf
hai una guida fiscale
considera poi il notaio (in percentuale sul valore catastale della casa NON sul valore finanziario) 3.500,00 - gli allacci delle utenze 500,00 -
altro non mi viene a mente

Inviato: 01/04/09 14:26
da denis81
Esatto. Le uniche 2 cose da verificare sono l'iva che in caso di acqisto prima abitazione è agevolata al 4% e le spese per gli allacciamenti che a me sono costati 1500 euro...
Per quel che riguarda il notaio fatti fare vari preventivi. Io ho risparmiato più di mille euro girando 3-4 studi notarili...

Inviato: 01/04/09 18:34
da Kia85
La casa sarebbe Prima Casa (chiediamo la residenza subito), la compreremo da un privato tramite agenzia. Quindi in teoria abbiamo il 3% di registro, 168€ di ipotecaria e 168€ di catastale.

La casa non è nuova (il tipo che la vende ci ha abitato per anni e ancora oggi ogni tanto ci torna) e gli allacciamenti ci sono già, quando l'abbiamo visitata la corrente e l'acqua erano funzionanti (il gas è a bombola)... ci verranno a costare comunque a causa del passaggio di proprietà?

Inviato: 01/04/09 23:14
da denis81
Se gli allacciamenti ci sono già allora il più è fatto e risparmi un pò di soldi...Devi fare solo il cambio di intestazione ma sono cifre di poco conto, vai tranquilla. Io l'ho fatto per il contatore dell'acqua ed è costato 20 euro...
Ah, il 3% è esatto