Non trovo niente di particolare, se non la definizione di rustico utilizzata per il condono edilizio...
"La legge dà una definizione di ultimazione (diversa da quella usata dall'art.4 della legge n.10 del 1977, che considera ultimate le opere "abitabili o agibili") da valere soltanto per la legge n.47 del 1985 e che fa riferimento all'esecuzione del rustico e al completamento della copertura.
Quanto all'espressione "rustico" essa comprende, oltre alla muratura portante - negli edifici realizzati con sistemi tradizionali - e l'intelaiatura in cemento armato o in travi in acciaio, anche le tamponature perimetrali.
Non può escludersi, tuttavia, che possa considerarsi ultimato un edificio privo delle tamponature, quando le chiusure esterne siano previste non in laterizio ma in materiali o strutture prefabbricate da applicare: quali potrebbero essere vetrate che formano parete o infissi che chiudono le aperture dell'intelaiatura.
Il rustico, insieme alla copertura, deve, comunque, essere tale da rendere bene individuabile il volume dell'edificio: in aggiunta al volume così definito non è ammissibile alcuna addizione, salvo i volumi tecnici che, come è noto, debbono, per la loro funzione, essere realizzati al di fuori del corpo dell'edificio e che, pertanto, non concorrono a formare cubatura.
La copertura potrà risultare costituita dal tetto ovvero dal solaio dell'ultimo piano realizzato: dovrà, in ogni caso, concorrere a definire il volume dell'edificio.
La legge stabilisce anche che,
per le opere interne abusive
e per quelle non destinate alla residenza, l'ultimazione corrisponde al completamento funzionale delle opere medesime. Esse, pertanto, possono essere completate "al rustico" e cioè senza le finiture civili, ma debbono essere tali da permetterne l'uso in relazione alla funzione cui sono destinate."
Questo è tratto dalla CIRCOLARE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 30 LUGLIO 1985 N.3357/25, che poi dovrebbe essere stata utilizzata anche per i successivi condoni. La trovi qui...
http://www.architoscana.org/Admin/Conte ... 25-85.html
Io credo comunque che il box non possa essere considerato "al rustico" in quanto è impssibile l'uso in relazione alla funzione cui è destinato (cfr. ultima frase dell'estratto che ho postato).
Quindi tu, sempre secondo me, hai il diritto di veder ultimato quanto meno il pavimento del box, così che le tubature presenti (se ho capito bene) vengano coperte e sia possibile entrare nel box con l'auto....