Pagina 1 di 2

RUSTICO??

Inviato: 23/05/05 11:43
da SCILLA
OGGI E' UNA GIORNATA STORTISSIMA
NEL CAPITOLATO AVEVO IL GARAGE AL RUSTICO
E MI ERA STATO SPIEGATO CHE RIMANEVA IN CEMENTO SENZA FINITURA ADESSO MI RITROVO CON LE BASCULANTI CHE NON ARRIVANO A TERRA (25CM) CHE MI DEVO FARE LA SOGLIA E POI FARE ARRIVARE IL TERRENO ALLA MIURA GIUSTA SE NO HO UN SBALZO DI 30CM HO APPENA FINITO DI LITIGARCI AL TELEFONO QUELLO DELL' IMPRESA MI HA DETTO CHE E' GIUSTO COSI MA IL GEOM NON L' AVEVA SPIEGATA COSI???!!

Inviato: 23/05/05 12:02
da Lorena
Ma il pavimento esterno è finito? Non è che con massetto e che ne so, betonelle o altra pavimentazione ti si copre il dislivello?

Inviato: 23/05/05 12:04
da SCILLA
ALL' ESTERNO NON E' PREVISTO IL PAVIMENTO E' MATERIALE INERTE E GHIAIA

Inviato: 23/05/05 12:37
da SCILLA
MI VIENE DA PIANGERE OGNI GIORNO UNA NOTIZIA NUOVA SEMPRE NEGATIVA SONO STANCA
SONO PROPRIO TRISTE :cry: POI OGGI PIOVE E QUESTO SICURAMENTE NON AIUTA :cry:

Inviato: 23/05/05 12:55
da Lorena
In pratica ti lasceranno uno scalino per entrare nel garage? E il pavimento interno sarà a pari, almeno?

Inviato: 23/05/05 14:15
da SCILLA
IN POCHE PAROLE ADESSO E' A PARI MA LE BASCULANTI SONO PIU' CORTE DI 30 CM QUINDI DEVO ALZARE SIA IL TERRENO SIA IL PAVIMENTO DEL GARAGE

Inviato: 23/05/05 14:22
da Franco
Non puoi abbassare la basculante e chiudere in alto con un riempitivo?

Inviato: 23/05/05 14:26
da SCILLA
MA INFATTI IO PENSAVO CHE LE MONTAVANO COSI POI GIOVEDI LE HANNO MANTATE E MI SONO TROVATA STA COSA
MA ANCHE QUANDO NE AVEVAMO PARLATO L' ALTRA VOLTA IO AVEVO CAPITO COSI ADESSO PERO' IL GEOMETRA NEGA
ADESSO LI PASSANO I TUBI DEL LAVELLO E LO SCARICO DELLA LAVATRICE DEVO PER FORZA FARE LA SOLETTA SE NO HO I TUBI A VISTA CHE ATTRAVERSANO IL GARAGE

Inviato: 23/05/05 14:35
da Matte
Ma no dai non esiste una cosa del genere...

Saranno pure geometri (lo sono anche io) ma questa sembra una presa per il c....

Una cosa è un lavoro al rustico (non imbiancato, senza pavimento etc) un'altra è non finito...

non hai delle foto

comunque fatti sentire

Inviato: 23/05/05 14:50
da Franco
SCILLA ha scritto:MA INFATTI IO PENSAVO CHE LE MONTAVANO COSI POI GIOVEDI LE HANNO MANTATE E MI SONO TROVATA STA COSA
MA ANCHE QUANDO NE AVEVAMO PARLATO L' ALTRA VOLTA IO AVEVO CAPITO COSI ADESSO PERO' IL GEOMETRA NEGA
ADESSO LI PASSANO I TUBI DEL LAVELLO E LO SCARICO DELLA LAVATRICE DEVO PER FORZA FARE LA SOLETTA SE NO HO I TUBI A VISTA CHE ATTRAVERSANO IL GARAGE
Addirittura? No.. Matteo ha ragione... questo non è un box al rustico... questo è un lavoro non fatto... Inca@@ati e fagli posare il fondo...

Inviato: 23/05/05 15:37
da SCILLA
ADESSO VOLEVO SENTIRE UN AVVOCATO VISTO CHE GLI DEVO DARE ANCORA CIRCA 5000 EURO CHE NON GLI VOGLIO DARE SE SI PUO' FARE QUALCOSA VISTO LE PRESE PER IL C..O E CHE I LAVORI SONO IN RITARDO DI 8 MESI :twisted:

Inviato: 23/05/05 15:50
da SCILLA
SCUSA MA C'E' UNA NORMA CHE SPIEGA COSA VUOL DIRE "AL RUSTICO"

Inviato: 23/05/05 17:44
da Franco
Al rustico solitamente significa che ci sono i pavimenti da posare e i muri da intonacare... Per intenderci diciamo che è "finita"ma non "rifinita".... Però il tuo box mi par non sia nenache finito....

Inviato: 23/05/05 18:02
da SCILLA
grazie franco ma non esiste una norma da spiaccicare in faccia al geometra

Inviato: 23/05/05 18:17
da Franco
Non trovo niente di particolare, se non la definizione di rustico utilizzata per il condono edilizio...

"La legge dà una definizione di ultimazione (diversa da quella usata dall'art.4 della legge n.10 del 1977, che considera ultimate le opere "abitabili o agibili") da valere soltanto per la legge n.47 del 1985 e che fa riferimento all'esecuzione del rustico e al completamento della copertura.
Quanto all'espressione "rustico" essa comprende, oltre alla muratura portante - negli edifici realizzati con sistemi tradizionali - e l'intelaiatura in cemento armato o in travi in acciaio, anche le tamponature perimetrali.
Non può escludersi, tuttavia, che possa considerarsi ultimato un edificio privo delle tamponature, quando le chiusure esterne siano previste non in laterizio ma in materiali o strutture prefabbricate da applicare: quali potrebbero essere vetrate che formano parete o infissi che chiudono le aperture dell'intelaiatura.
Il rustico, insieme alla copertura, deve, comunque, essere tale da rendere bene individuabile il volume dell'edificio: in aggiunta al volume così definito non è ammissibile alcuna addizione, salvo i volumi tecnici che, come è noto, debbono, per la loro funzione, essere realizzati al di fuori del corpo dell'edificio e che, pertanto, non concorrono a formare cubatura.
La copertura potrà risultare costituita dal tetto ovvero dal solaio dell'ultimo piano realizzato: dovrà, in ogni caso, concorrere a definire il volume dell'edificio.
La legge stabilisce anche che, per le opere interne abusive e per quelle non destinate alla residenza, l'ultimazione corrisponde al completamento funzionale delle opere medesime. Esse, pertanto, possono essere completate "al rustico" e cioè senza le finiture civili, ma debbono essere tali da permetterne l'uso in relazione alla funzione cui sono destinate."

Questo è tratto dalla CIRCOLARE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 30 LUGLIO 1985 N.3357/25, che poi dovrebbe essere stata utilizzata anche per i successivi condoni. La trovi qui...

http://www.architoscana.org/Admin/Conte ... 25-85.html

Io credo comunque che il box non possa essere considerato "al rustico" in quanto è impssibile l'uso in relazione alla funzione cui è destinato (cfr. ultima frase dell'estratto che ho postato).
Quindi tu, sempre secondo me, hai il diritto di veder ultimato quanto meno il pavimento del box, così che le tubature presenti (se ho capito bene) vengano coperte e sia possibile entrare nel box con l'auto....