Prima Casa e Obbligo Residenza
Inviato: 08/04/09 12:04
Ciao, ho acquistato nel 2007 la mia prima casa e ci ho preso la residenza(visto che c'era l'obbligo di prenderci la residenza entro 18 mesi dalla stipula del contratto) .
Ho letto che per la detrazione degli interessi passivi sul mutuo non è più necessaria la residenza, ma sia sufficiente l'autocertificazione di "Abitazione Principale".
Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali di cui ho goduto in fase di acquisto, ho trovato pareri discordanti; c'è chi afferma che l'obbligo non sussita, c'è chi afferma che l'obbliga sia in essere e che debba essere mantenuto per un periodo minimo di 3 anni a parteire dal 18° mese successivo alla data di rogito(periodo in in cui l'agenzia dell'entrate può effettuare i controlli dei requisiti)
Adesso per motivi personali devo tornare a prendere la residenza in casa dei miei genitori, il cui immobile risulta essere in un comune diverso rispetto all'abitazione da me acquistata; a cosa vado in contro?
Ho letto che per la detrazione degli interessi passivi sul mutuo non è più necessaria la residenza, ma sia sufficiente l'autocertificazione di "Abitazione Principale".
Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali di cui ho goduto in fase di acquisto, ho trovato pareri discordanti; c'è chi afferma che l'obbligo non sussita, c'è chi afferma che l'obbliga sia in essere e che debba essere mantenuto per un periodo minimo di 3 anni a parteire dal 18° mese successivo alla data di rogito(periodo in in cui l'agenzia dell'entrate può effettuare i controlli dei requisiti)
Adesso per motivi personali devo tornare a prendere la residenza in casa dei miei genitori, il cui immobile risulta essere in un comune diverso rispetto all'abitazione da me acquistata; a cosa vado in contro?