Pagina 1 di 1

Pulizia rivestimento materasso

Inviato: 18/04/09 14:48
da annabert
Chi come me ha un materasso in lattice (Falomo) con un rivestimento lavabile (in cotone) come procede al lavaggio?
La mia lavatrice non contiene nemmeno meta' della fodera che non si puo' asciugare in tamburo, e se la porto in lavanderia i tempi sono lunghissimi (nel frattempo dove dormo?)
E' possibile secondo voi acquistare una fodera di ricambio??

Inviato: 18/04/09 14:55
da domusdesign
il mio lo porto nelle lavenderie rapide, quelle self-service per intenderci... due ore ed è anche asciugato!!

Inviato: 18/04/09 17:29
da relaxitalia
buonasera
se il suo rivestimento e' sfoderabile e la fodera e' divisibile.lavi solo una parte in lavatrice e nel frattempo copra il materasso con la parte restante.
una volta asciutta la prima puo' procedere al lavaggio della seconda utilizzando come copertura quella lavata.

Inviato: 18/04/09 19:00
da Terji
quella di domus è un'ottima idea... ricordati un lavaggio delicato. inoltre per un paio di notti puoi anche dormire sulla maglina di protezione che ha il materasso sotto la fodera di rivestimento :wink:

Inviato: 20/04/09 15:04
da annabert
grazie dei consigli... :D
Terji ha scritto:quella di domus è un'ottima idea... ricordati un lavaggio delicato. inoltre per un paio di notti puoi anche dormire sulla maglina di protezione che ha il materasso sotto la fodera di rivestimento :wink:

Terji, il lavaggio delicato me lo consigli anche se sull'etichetta e' indicato 60° come temperatura di lavaggio?
e se in etichetta e' vietata l'asciugatura in tamburo? oso lo stesso l'asciugatrice?

Inviato: 20/04/09 16:29
da Terji
io direi che 30 gradi bastano.... se però soffri di allergie fai sui 60. per l'asciugatur in teoria non si potrebbe neanche centrifugare. poi sicuramente le aziende scrivono così per stare dalla parte dei bottoni :wink:

Inviato: 21/04/09 15:01
da relaxitalia
Terji ha scritto:io direi che 30 gradi bastano.... se però soffri di allergie fai sui 60. per l'asciugatur in teoria non si potrebbe neanche centrifugare. poi sicuramente le aziende scrivono così per stare dalla parte dei bottoni :wink:
buongiorno
la ''sterilizzazione'' viene effettuata ad alte temperature
quindi 30 gradi servono semplicemente per ''lavare''.

il fatto che venga''vietata'' l'asciugatura ad alta velocita' e'per evitare che vengano rovinate le ''strutture'' del tessuto di rivestimento,ma sopratutto le imbottiture trapuntate all'interno della fodera.
Concordo sul fatto che un ''divieto'' da parte dell'azienda produttrice di centrifugare il prodotto serva a cautelarsi,ma se effettivamente dovesse accadere qualche cosa di ''spiacevole''
di chi sarebbe la colpa?.
per conoscenza

Inviato: 21/04/09 15:08
da relaxitalia
relaxitalia ha scritto:
Terji ha scritto:io direi che 30 gradi bastano.... se però soffri di allergie fai sui 60. per l'asciugatur in teoria non si potrebbe neanche centrifugare. poi sicuramente le aziende scrivono così per stare dalla parte dei bottoni :wink:
buongiorno
la ''sterilizzazione'' viene effettuata ad alte temperature
quindi 30 gradi servono semplicemente per ''lavare''.

il fatto che venga''vietata'' l'asciugatura ad alta velocita' e'per evitare che vengano rovinate le ''strutture'' del tessuto di rivestimento,ma sopratutto le imbottiture trapuntate all'interno della fodera.
Concordo sul fatto che un ''divieto'' da parte dell'azienda produttrice di centrifugare il prodotto serva a cautelarsi,ma se effettivamente dovesse accadere qualche cosa di ''spiacevole''
di chi sarebbe la colpa?.
per conoscenza. distinti saluti