Pagina 1 di 1

tessuto flair Magic per divano della Doimo Calipso

Inviato: 08/05/09 22:42
da emerenziana
ho visto questo divano e mi è piaciuto

come tessuto vorrei scegliere il FLAIR MAGIC categoria F colore 77

qualcuno lo ha già provato?

mi hanno consigliato chiedere il prelavaggio per la somma aggiuntiva di 185 euro

che ne pensate?

Flayr magic

Inviato: 28/05/09 10:00
da dannyson
Allora.... Il flayr magic, io non lo ritengo antimacchia, o smacchiabile. Per via della parte spugnosa dietro al tessuto, qualsiasi prodotto caschi sopra, purtroppo il flayr assorbe. E dove va a finire? Immaginate voi. Io consiglio un tessuto idrorepellente per un antimacchia davvero efficace.

Re: Flayr magic

Inviato: 28/05/09 23:19
da emerenziana
dannyson ha scritto:Allora.... Il flayr magic, io non lo ritengo antimacchia, o smacchiabile. Per via della parte spugnosa dietro al tessuto, qualsiasi prodotto caschi sopra, purtroppo il flayr assorbe. E dove va a finire? Immaginate voi. Io consiglio un tessuto idrorepellente per un antimacchia davvero efficace.
grazie dannyson per il consiglio
avresti qualche nome di tessuto idrorepellente ? sono proprio inesperta

Inviato: 29/05/09 10:34
da dannyson
Di solito i tessuti idrorepellenti sono delle microfibre molto simili all' alcantara e ce ne sono davvero tanti. Sia in tinta unita, sia stampati. se torni dai vari rivenditori, fatti dire cio' che sta scritto dietro e cioè l'etichetta o anche fatti dire il nome dell'azienda che te lo propone. Ciao

Inviato: 29/05/09 16:15
da Mcariot
Di tessuti idrorepellenti o water proof , ce ne sono a valanghe ,non solo microfibre ma anche tessuti normali a cui viene fatto un trattamento Dupont.Se li propone l'azienda che vende il divano diventa difficile risalire al produttore o ri-ri-rivenditore.
Cmq l'idrorepellenza avviene solo se ci casca sopra un liquido , ma se viene schiacciato penetra eccome.A me hanno proposto un tessuto prodotto con nanotecnologie, ma alla fine anche lui se premi sul liquido penetra.
In qualsiasi caso, dopo un paio di lavaggi l'idrorepellenza se ne và.

Inviato: 29/05/09 18:06
da emerenziana
ringrazio dannyson e mcariot

ancora un quesito il prelavaggio eseguito dalla ditta costruttrice secondo voi serve o meno ?

Inviato: 29/05/09 21:15
da Mcariot
emerenziana ha scritto:ringrazio dannyson e mcariot

ancora un quesito il prelavaggio eseguito dalla ditta costruttrice secondo voi serve o meno ?
Fondamentale, se è una fibra naturale (cotone /lino etc.).

RISPOSTA PER MCARIOT

Inviato: 30/05/09 10:08
da dannyson
Io USO SPESSE VOLTE UN TESSUTO IDROREPPELENTE PER RIVESTIRE ALCUNI PEZZI ED HA UNA COMPOSIZIONE TOTALE DEL 80% PL E 20% CO.
COMPOSIZIONE SUPPORTO 52% PL E 45% CO. ED ANCHE UNA COMPOSIZIONE PER IL DRITTO CHE ADESSO NON RICORDO.
COME VEDI QUESTO TESSUTO HA VARIE COMPOSIZIONI CHE PERMETTONO VERAMENTE AD UN TESSUTO IDROREPPELLENTE DI AVERE TUTTE LE QUALITA.

SIA CHIARO, NON è UNA CRITICA VERSO NESSUNO....GRAZIE A PRESTO