Pagina 1 di 3
top...meglio okite o quarzo??
Inviato: 24/05/09 17:03
da sergaema
Ero partita convintissima di fare l'okite..ma ieri un rivenditore mi ha detto che l'okite si macchia e mi ha consigliato il quarzo..ma è vero??
Inviato: 24/05/09 17:26
da Stellalucente
Questa mi giunge nuova... Io opterei per OKITE, di quarzi in giro ce ne sono un po troppi, molte aziende lo producono, e se non è di buona qualità con il tempo alcuni si possono "sbriciolare" nella parte inferiore del TOP. Questo per sentito dire. E' anche vero che di OKITE come di CORIAN, paghi molto il nome, e costa sicuramente di più del quarzo. Esteticamente sui colori solidi, tra OKITE e QUARZO, non vi è molta differenza. Se poi vuoi cose particolari ti devi riviolgere gioco forza ad OKITE.
Inviato: 24/05/09 19:46
da Colonia-4711
Inizio con un consiglio: prima prova con una bella ricerca ..
Poi: Okite è di quarzo, trovi molte descrizioni nel forum, comunque 93% circa, il resto pigmenti (il colore) e resina con funzione di legante.
Da un depliant:
Le proprietà antigraffio di OKITE vanno ricercate nella materia prima di cui OKITE è composto: il Quarzo.
Questa pietra, infatti, ha una resistenza pari a 7 su scala Mohs (la resistenza del diamante, termine di paragone assoluto, corrisponde a 10).
Quindi TUTTI i piani di quarzo sono molto simili !
Il quarzo infatti e’ una materia prima che non assorbe liquidi e la sua struttura ben si sposa con il processo produttivo di ibrocompattazione sottovuoto.
Anche la resina è una materia che non assorbe liquidi, basti pensare alla sua ampia applicazione nel settore nautico.
Tutti i piani in quarzo non si macchiano, sono resistenti ad esempio a:
• Ammoniaca
• Benzene
• Mirtilli
• Burro
• Acido citrico (5%)
• Coca cola bevande
• Caffé
• Latte concentrato
• Crema per le mani
• Saponi domestici
• Inchiostro
• Succo di limone
• Rossetto
• Senape
• Smalto per le unghie
• Solvente per le unghie
• Olio di oliva
• Sale
• Detersivi sanitari
• Lucido scarpa
• Detersivi saponosi
• Carbonato di sodio
• Tè
• Dentifricio
• Aceto
• Vino
Tutti i piani di quarzo resistono ai graffi, infatti il quarzo è il quarto minerale più duro al mondo e quindi le lastre conservano tutte le caratteristiche della materia prima di cui è composto.
Altre caratteristiche facendo un pò di ricerca sia nel forum che su internet.
Ciao
Inviato: 24/05/09 22:07
da andhhh
Ottimo Colonia....bella recensione.....
sono d'accordo quando dici che OKITE è un cmq un quarzo....perchè in effetti lo è...... è un agglomerato di quarzo con ottime caratteristiche e un agglomerato che è stato spinto in pubblicità all'inverosimile.....un bel lavoro eh...... però in commercio esisotno agglomerati di quarzi con caatteristiche del tutto simili......a costi nettamente inferiori.....
NOn è cmq da paragonare al corian o materiali acrilici, quali staron o hi-macs, questi hanno ancora altre caatteristiche.......anche di composizione
ciao.....
Inviato: 25/05/09 10:08
da Cerise
suppongo che entrambi vi riferiate ad agglomerati di quarzo (okiti e fratelli minori)
Utilizzando impropriamente il termine quarzo (che è un materiale naturale) si rischia di fare un po' di confusione...
mi sono permessa la precisazione per tutti quelli che ancora non hanno le idee chiare e che altrimenti potrebbero confondersi...
Inviato: 25/05/09 10:11
da Skyline
okite è quarzo, e non si paga il "nome" o la pubblicità , si paga perchè i colori sono diversi dalla concorrenza , vedi ad es. il bianco assoluto, è il più bianco tra i vari produttori... piuttosto che le certificazioni per il contatto con gli alimenti che altri non hanno ....
non conosco, però, nessun produttore che abbia costi nettamente inferiori a quelli di okite......... io , ad oggi, ho visto differenze sui costi di pochi punti in percentuale....
Inviato: 25/05/09 10:57
da kik
Skyline ha scritto:okite è quarzo, e non si paga il "nome" o la pubblicità , si paga perchè i colori sono diversi dalla concorrenza , vedi ad es. il bianco assoluto, è il più bianco tra i vari produttori... piuttosto che le certificazioni per il contatto con gli alimenti che altri non hanno ....
non conosco, però, nessun produttore che abbia costi nettamente inferiori a quelli di okite......... io , ad oggi, ho visto differenze sui costi di pochi punti in percentuale....
Concordo.
x skyline:
anche la silestone ha una certificazione antibatterica. 
Inviato: 25/05/09 11:31
da Stellalucente
Forse avete ragione, ma da me la differenza tra un TOP in quarzo ed uno in OKITE è del 20 % circa, parlo di bianco in entrambi i materiali, non l'assoluto. Forse i rivenditori ai quali mi sono rivolta sono poco seri...
Inviato: 25/05/09 11:37
da Skyline
kik ha scritto:Skyline ha scritto:okite è quarzo, e non si paga il "nome" o la pubblicità , si paga perchè i colori sono diversi dalla concorrenza , vedi ad es. il bianco assoluto, è il più bianco tra i vari produttori... piuttosto che le certificazioni per il contatto con gli alimenti che altri non hanno ....
non conosco, però, nessun produttore che abbia costi nettamente inferiori a quelli di okite......... io , ad oggi, ho visto differenze sui costi di pochi punti in percentuale....
Concordo.
x skyline:
anche la silestone ha una certificazione antibatterica. 

mi sa non sono tanto aggiornato sulla "concorrenza"..... grazie per l'info, minuscola , ma preziosa

....
Inviato: 25/05/09 12:24
da Stellalucente
Ossia ? Mi fregano a me

, o realmente c'è un GAP del 20 % tra quarzo e OKITE ?
Inviato: 25/05/09 16:46
da Romolo
C'è una differenza tra Okite e gli altri quarzi (aglomerati, altrimenti Cerise si arrabbia

) e sta nel fatto che Okite lavora sullo spessore 2cm pieno mentre gli altri normalmente lavorano con il 1,2cm supportato; normalmente perchè ormai sono diversi i produttori (intendo Quarella, Stone Italia, ecc.) che si stanno portando verso l'eventuale alternativa del 2cm.
La ragione fondamentale per cui Okite si propone su questi spessori è che i trasformatori di Okite sono marmisti dislocati in diverse zone d'Italia e possono essere anche realtà veramente piccole e impossibilitate a lavorare i supportati (che richiedono tecnologie ben diverse), ma qui andiamo a spaccare il pelo (passatemi il termine).
A livello di prezzo da quel che ne so Okite costa qualche cosa in più degli altri e a mio parere un 10% ci sta tutto.
Per quanto riguarda le resistenze agli utri, graffi, macchie, ecc. i vari quarzi hanno tutti le stesse caratteristiche.
Ciao
Inviato: 25/05/09 18:43
da ccd
tutti i marmisti a cui mi sono rivolto fino ad ora mi hanno sempre fornito il supportato con lastra da 2 cm.... unica eccezione maker... ripeto, tutti gli altri 2 cm. se non 3 cm. (in un caso)...
Inviato: 25/05/09 21:53
da andhhh
Skyline ha scritto:okite è quarzo, e non si paga il "nome" o la pubblicità , si paga perchè i colori sono diversi dalla concorrenza , vedi ad es. il bianco assoluto, è il più bianco tra i vari produttori... piuttosto che le certificazioni per il contatto con gli alimenti che altri non hanno ....
non conosco, però, nessun produttore che abbia costi nettamente inferiori a quelli di okite......... io , ad oggi, ho visto differenze sui costi di pochi punti in percentuale....
No no....guarda che in questo caso il nome per la publicità lo paghi eccome e chi dice che si trovano agglomerati di quarzo a circa un 20% in meno son d'accordissimo, sopratutto in base a ricerche fatte un anno fa a riguardo......cioè non voglio spararle grosse così tanto per spararle.....

(adesso appena riesco risalgo a questa mia ricerca e ti invio dei porduttori di lastre di agglomerati) Tra l'laltro l'agglomerato di quarzo è il materiale dove c'è un ricarico a livello di acquisto e lavorazione che rasenta quasi il doppio rispetto ad altri materiali quali può essere il corian o laminati......
I colori son molto simili se non uguali idientici, certo....poi capita che c'è il produttore che produce un particolare colore o finitura....vedi appunto il bianco dell'okite.....ma dai ancora un po di tempo e vedrai che anche qualche altro produttore se ritiente che quello sia richiesto sul mercato si darà da fare per produrlo.....
ciao ciaoooo
Inviato: 25/05/09 21:58
da ccd
per mia esperienza gli agglomerati più competitivi in termini di prezzi sono quelli della quarella...
Inviato: 25/05/09 22:02
da Colonia-4711
QUOTO CCD !
Ad esempio dal sito
http://www.quarella.eu/it_prla1.html:
Le lastre prodotte da Quarella sono destinate agli ambiti più diversi come ad esempio per la realizzazione dei top cucina, bagno, davanzali, scale e pavimentazioni.
I formati sono i seguenti:
.....
- Quarzo: 123-141x305 cm; spessori 1,2 – 2 – 3 cm;
è solo un esempio ... !