omobono ha scritto:Francamente non volevo sollevare polemica alcuna...
nessuna polemica, figurati, si fa "pour parler"
mi sono iscritto a questo Forum proprio per confrontarmi serenamente ed apertamente con colleghi e non
omobono ha scritto:Questo "immaginario collettivo" è, secondo me, solo il riflesso di come il mercato davvero si presenta.
forse visto da "fuori"... perchè nella realtà non è affatto così.
omobono ha scritto:
Smettiamo di confrontare il mercato del mobile con quello dell'abbigliamento, degli elettrodomestici o... del pane: invece di tacciare di ingenuità i clienti che magari proprio "sgamano" (che ci sarà poi da sgamare... è tutto sotto gli occhi!) i meccanismi che regolano questo mercato
scusa quali sarebbero questi meccanismi?
Come in tutti i settori, finchè ci si rivolge ad operatori seri, si ottengono comportamenti seri... e dove solitamente si acquistano beni e servizi, non prezzi.
omobono ha scritto:
varrebbe serenamente la pena riconoscere che funziona così e basta; che rivelare il prezzo di listino è spesso rilasciato con imbarazzo e che essi sono SEMPRE "nominali"... nel senso che poi il prezzo è fatto sempre da una scontistica che dipende da parecchi fattori dell'intera filiera. Oh... nessun problema e nessuna critica, ci mancherebbe: basta saperlo e magari capire un po' come muovercisi dentro!
a costo di sembrare ripetitivo, si compra il bene ed il servizio o il prezzo?
omobono ha scritto:
Però non continuiamo, solo per il gusto del contraddittorio, a dire: "si, vabbè, il mobile: e l'abbigliamento allora? Che con i saldi vende lo stesso prodotto al 50% in meno. Loro che ricarichi hanno?" Oppure "L'elettrodomestico, dove un prodotto in 2 mesi dimezza il suo valore?"
se individuo un bene e posso permettermi di acquistarlo, lo compro perchè mi serve e/o mi piace, senza pensare a quanto lo troverò fra sei mesi, al valore che avrà fra 1 anno, o quanto ci sta guadagnando colui che me lo vende. Se dovessi pormi tutti questi problemi, penso che rinuncerei ad ogni mio acquisto...
omobono ha scritto:
Sul pane... sul kilo di pesche, il filetto e il ristorante... mi sembra fin troppo ovvio lo stridore del confronto.
perchè scusa? è commercio pure quello no? certamente cifre diverse... ma il meccanismo è lo stesso... però dal macellaio si entra, si spende 30 o 40 euro per un po' di carne, si paga, si saluta e si esce... senza arrovellarsi su tutte quelle problematiche citate sopra... eppure tempo qualche giorno ed i 40 euro di carne saranno spariti
omobono ha scritto:
Insomma, ogni mercato è diverso: vorrei solo limitarmi a dire che, tuttavia, altri mercati (come i 2 citati) gestiscono magazzini e quantitativi (cosa che il commerciante finale del mobile non fa' pratimanete più) che, almeno dal punto di vista logico, dovrebbero (essi si!) far variare il margine di sconto.
perdonami ma le centinaia di metri quadrati di merce esposta che un negozio di mobili ha e che deve periodicamente far ruotare, per risultare sempre aggiornato, non rappresentano il magazzino? vogliamo andare a vedere i valori di magazzino investito tra un negozio di abbigliamento o di elettrodomestici e un negozio di mobili?
omobono ha scritto:
Nel mobile... boh... i prezzi variano in base a una serie di elementi della filiera: quindi, Solari, tu hai fatto il parallelo tra cliente "sprovveduto" e "attento". Io non ho additato nessuno e, ancora meno, ho additato l'ultimo anello della catena come l'elemento speculatore responsabile di tutto ciò.
nessuno addita nessuno, ci mancherebbe... la mia era solamente una divagazione sul discorso listini ufficiali/reali (e non mi sono per questo sentito
"maltrattato" 
)
penso che, soprattutto in questo "particolare" periodo e soprattutto nel campo dell'arredamento, la differenza tra un acquisto ed un
buon acquisto non la faccia il minor prezzo, ma la professionalità e la qualità del servizio di colui che mi sta vendendo il bene...
e dove c'è professionalità non troverai mai differenze eclatanti fra prezzo di listino e prezzo reale (promozioni su campionature escluse, s'intende)
omobono ha scritto:
Scusate, lo sfogo... ma un forum serve proprio a discutere e confrontarsi tra utenti: siano essi commercianti o clienti!
Buon fine settimana
Omobono
pienamente d'accordo con te, buon w.e.
