tecnoegmg ha scritto:Anna73 ha scritto:parma45 ha scritto:Esatto è una tassa sul possesso di una tv ma siccome io la tv non ce l'ho non vedo perchè pagare!!!
Non è una tassa sul possesso della tv
"Chiunque detenga uno o più
apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV"
anche un computer rientra nella categoria

Attenzione, il
canone va pagato solo ed esclusivamente per apparecchi predisposti per la ricezione di segnale radio e televisivo.
Si parla di Radio e TV con sintonizzatore. Il computer non centra nulla.
Non me lo sono inventato io, me lo ha spiegato un mio "collega" che lavora in RAI. E' una tassa per POSSESSO di apparecchio radiotelevisivo.
Ovvio che se sul computer hai installato un sintonizzatore DVB-T e sei attaccato all'antenna, penso proprio che bisogna pagare. Ma pure questo è del tutto soggettivo. Bisognerebbe pagare pure se compri il televisorino per la macchina o il navigatore satellitare con ricezione DVB-T. Non si paga invece per le trasmissioni libere in pop-casting su internet (anche perchè non si ha bisogno dell'antenna ma basta un collegamento in banda larga)
Per quello che ne so io, se non si possiede nè TV nè RADIO non bisogna pagare il canone. Fai semplicemente entrare l'omino/vampiro/succhiasoldi/bastardinside e gli dimostri educatamente che non possiedi apparecchi atti alla ricezione di segnale radio/video
tecnoegmg... attenzione...errore quanto dici, se noti la frase che hai evidenziato di Anna, si parla di apparecchi "adattabili" quindi anche pc e videofonini che tecnicamente sono idonei, anche se con modifica...
e il sintonizzatore non c'entra....
riporto uno stralcio da:
http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php
Oltre al televisore, sono ormai moltissimi gli apparecchi elettronici che potrebbero rientrare nella indeterminata categoria degli "atti o adattabili" soggetti al canone: videoregistratore, registratore dvd, computer (con o senza scheda Tv e/o connessione Internet), videofonino, cellulari di nuova generazione, iPod e apparecchi mp3-mp4 provvisti di schermo, monitor a se' stante (senza computer annesso), monitor del citofono, modem, decoder, videocamera, macchina fotografica digitale, etc. Infatti, per alcuni di questi la Rai ha gia' cominciato ad esigere il canone.
e per chi chiedeva di uffici e negozi:
http://www.aduc.it/dyn/rai/comu.php?id=197042
Anche gli esercizi pubblici, il piccolo ufficio del geometra, gli sportelli bancari, la piccola associazione no-profit, gli uffici dell'amministrazione pubblica, l'alimentari sotto casa, le redazioni giornalistiche, etc. devono pagare il canone speciale di abbonamento se provvisti di un computer.