Pagina 1 di 3

Tv e canone Rai

Inviato: 19/06/09 11:14
da parma45
Ora mi hanno proprio rotto le palle quelli della rai.

Ho fissato la residenza in un posto dove staro' 3-4 mesi e gia' mi è arrivato l'omino della rai che voleva che firmassi una carta dove dicevo che possiedo una tv.

Io non l'ho fatto e ora mi è arrivata una lettera dove mi "minacciano" di pagare.....siccome io la tv li' non ce l'ho che posso fare?
Raccomandata alla rai dove dico che non possiedotv e non pago il canone?

Se continuano posso mandare una diffida da parte dell'avvocato a non mandarmi piu' avvisi pena una causa per stanking?

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 19/06/09 11:24
da tecnoegmg
parma45 ha scritto:Ora mi hanno proprio rotto le palle quelli della rai.

Ho fissato la residenza in un posto dove staro' 3-4 mesi e gia' mi è arrivato l'omino della rai che voleva che firmassi una carta dove dicevo che possiedo una tv.

Io non l'ho fatto e ora mi è arrivata una lettera dove mi "minacciano" di pagare.....siccome io la tv li' non ce l'ho che posso fare?
Raccomandata alla rai dove dico che non possiedotv e non pago il canone?

Se continuano posso mandare una diffida da parte dell'avvocato a non mandarmi piu' avvisi pena una causa per stanking?
Il canone RAI, erroneamente ancora chiamato così, è, ad oggi, una tassa per il possesso di apparecchio ricevente radiotelevisivo. Ciò significa, che se non possiedi nè un apparecchio TV nè un apparecchio radio, non devi pagare il canone.
E' erroneo chiamarlo anche RAI, in quanto alla RAI va solo una percentuale, mentre il resto va anche a Mediaset e ad altre emittenti.

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 19/06/09 13:38
da parma45
tecnoegmg ha scritto:
parma45 ha scritto:Ora mi hanno proprio rotto le palle quelli della rai.

Ho fissato la residenza in un posto dove staro' 3-4 mesi e gia' mi è arrivato l'omino della rai che voleva che firmassi una carta dove dicevo che possiedo una tv.

Io non l'ho fatto e ora mi è arrivata una lettera dove mi "minacciano" di pagare.....siccome io la tv li' non ce l'ho che posso fare?
Raccomandata alla rai dove dico che non possiedotv e non pago il canone?

Se continuano posso mandare una diffida da parte dell'avvocato a non mandarmi piu' avvisi pena una causa per stanking?
Il canone RAI, erroneamente ancora chiamato così, è, ad oggi, una tassa per il possesso di apparecchio ricevente radiotelevisivo. Ciò significa, che se non possiedi nè un apparecchio TV nè un apparecchio radio, non devi pagare il canone.
E' erroneo chiamarlo anche RAI, in quanto alla RAI va solo una percentuale, mentre il resto va anche a Mediaset e ad altre emittenti.
Esatto è una tassa sul possesso di una tv ma siccome io la tv non ce l'ho non vedo perchè pagare!!!

Non possono continuare a mandarmi avvisi...io lo vedo come una persecuzione

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 19/06/09 14:33
da Anna73
parma45 ha scritto:Esatto è una tassa sul possesso di una tv ma siccome io la tv non ce l'ho non vedo perchè pagare!!!
Non è una tassa sul possesso della tv :roll:
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV"
anche un computer rientra nella categoria :wink:

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 19/06/09 14:40
da Cla'
Anna73 ha scritto: Non è una tassa sul possesso della tv :roll:
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV"
anche un computer rientra nella categoria :wink:
Mi riallaccio a questa cosa...
ma allora anche tutti gli uffici con dei computer dotati di collegamento ad internet devono pagare il canone?

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 19/06/09 14:45
da cosmic
parma45 ha scritto:Ora mi hanno proprio rotto le palle quelli della rai.

Ho fissato la residenza in un posto dove staro' 3-4 mesi e gia' mi è arrivato l'omino della rai che voleva che firmassi una carta dove dicevo che possiedo una tv.

Io non l'ho fatto e ora mi è arrivata una lettera dove mi "minacciano" di pagare.....siccome io la tv li' non ce l'ho che posso fare?
Raccomandata alla rai dove dico che non possiedotv e non pago il canone?

Se continuano posso mandare una diffida da parte dell'avvocato a non mandarmi piu' avvisi pena una causa per stanking?
tu non hai firmato, giusto?
quindi gli hai detto che non possiedi apparecchi, è così?
se loro continuano a scrivere, puoi ignorare quello che scrivono...
se tu rispondi per iscritto che non hai apparecchi, li inviti a venire a verificare, e a quel punto potrebbero farti pagare anche solo per il PC o per un videofonino... :shock:

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 19/06/09 15:19
da Anna73
Cla' ha scritto:Mi riallaccio a questa cosa...
ma allora anche tutti gli uffici con dei computer dotati di collegamento ad internet devono pagare il canone?
Sta cosa me la son sempre chiesta anche io :roll: e mi pare se ne gosse anche parlato sul forum, ma non ricordo se anche gli uffici debbano pagare o meno :roll: :oops:

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 19/06/09 17:45
da parma45
Cla' ha scritto:
Anna73 ha scritto: Non è una tassa sul possesso della tv :roll:
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV"
anche un computer rientra nella categoria :wink:
Mi riallaccio a questa cosa...
ma allora anche tutti gli uffici con dei computer dotati di collegamento ad internet devono pagare il canone?
No mica nel mio pc ho una scheda ricezione tv; siamo precisi per favore e non diamo risposte errate.

Il mio notebook non ha una scheda ricezione tv quindi non devo pagare nulla.internet non c'entra nulla

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 19/06/09 18:27
da kik
parma45 ha scritto:Ora mi hanno proprio rotto le palle quelli della rai.

Ho fissato la residenza in un posto dove staro' 3-4 mesi e gia' mi è arrivato l'omino della rai che voleva che firmassi una carta dove dicevo che possiedo una tv.

Io non l'ho fatto e ora mi è arrivata una lettera dove mi "minacciano" di pagare.....siccome io la tv li' non ce l'ho che posso fare?
Raccomandata alla rai dove dico che non possiedotv e non pago il canone?

Se continuano posso mandare una diffida da parte dell'avvocato a non mandarmi piu' avvisi pena una causa per stanking?


Lasciali minacciare.....

E ricorda che solo carabinieri/guardia di finanza possono chieder l'accesso a casa tua per controllare che tu non abbia la tv, non un tizio qualsiasi che dice che è lì per controllare che tu non abbia la tv.....

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 19/06/09 18:39
da parma45
kik ha scritto:
parma45 ha scritto:Ora mi hanno proprio rotto le palle quelli della rai.

Ho fissato la residenza in un posto dove staro' 3-4 mesi e gia' mi è arrivato l'omino della rai che voleva che firmassi una carta dove dicevo che possiedo una tv.

Io non l'ho fatto e ora mi è arrivata una lettera dove mi "minacciano" di pagare.....siccome io la tv li' non ce l'ho che posso fare?
Raccomandata alla rai dove dico che non possiedotv e non pago il canone?

Se continuano posso mandare una diffida da parte dell'avvocato a non mandarmi piu' avvisi pena una causa per stanking?


Lasciali minacciare.....

E ricorda che solo carabinieri/guardia di finanza possono chieder l'accesso a casa tua per controllare che tu non abbia la tv, non un tizio qualsiasi che dice che è lì per controllare che tu non abbia la tv.....
No nemmeno i carabinieri possono entrare in casa tua se non hanno un mandato del giudice.

Finoa d oggi non ci sono casi di giudici che firmino un mandato per controllare se hai una tv (tempo e soldi pubblici spesi cosi'?)

Inoltre posso sempre dire che la tv me l'ha data mio papa' da casa sua proprio oggi.

Inviato: 22/06/09 17:45
da dada33
ignora completamente...tanto mi sa che la lettera non arriva neanche per raccomandata, quindi...vai a dimostrare che l'hai ricevuta!

Se rispondi sei finita!

Inviato: 22/06/09 22:27
da ilmago
Ti consiglio anche io di non far nulla.
Ma per quello che fanno in tv si deve pure pagare?
Dovrebbero pagare noi!

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 23/06/09 6:46
da tecnoegmg
Anna73 ha scritto:
parma45 ha scritto:Esatto è una tassa sul possesso di una tv ma siccome io la tv non ce l'ho non vedo perchè pagare!!!
Non è una tassa sul possesso della tv :roll:
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV"
anche un computer rientra nella categoria :wink:
Attenzione, il canone va pagato solo ed esclusivamente per apparecchi predisposti per la ricezione di segnale radio e televisivo. Si parla di Radio e TV con sintonizzatore. Il computer non centra nulla.
Non me lo sono inventato io, me lo ha spiegato un mio "collega" che lavora in RAI. E' una tassa per POSSESSO di apparecchio radiotelevisivo.
Ovvio che se sul computer hai installato un sintonizzatore DVB-T e sei attaccato all'antenna, penso proprio che bisogna pagare. Ma pure questo è del tutto soggettivo. Bisognerebbe pagare pure se compri il televisorino per la macchina o il navigatore satellitare con ricezione DVB-T. Non si paga invece per le trasmissioni libere in pop-casting su internet (anche perchè non si ha bisogno dell'antenna ma basta un collegamento in banda larga)
Per quello che ne so io, se non si possiede nè TV nè RADIO non bisogna pagare il canone. Fai semplicemente entrare l'omino/vampiro/succhiasoldi/bastardinside e gli dimostri educatamente che non possiedi apparecchi atti alla ricezione di segnale radio/video

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 23/06/09 9:43
da ela78
tecnoegmg ha scritto:
Anna73 ha scritto:
parma45 ha scritto:Esatto è una tassa sul possesso di una tv ma siccome io la tv non ce l'ho non vedo perchè pagare!!!
Non è una tassa sul possesso della tv :roll:
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV"
anche un computer rientra nella categoria :wink:
Attenzione, il canone va pagato solo ed esclusivamente per apparecchi predisposti per la ricezione di segnale radio e televisivo. Si parla di Radio e TV con sintonizzatore. Il computer non centra nulla.
Non me lo sono inventato io, me lo ha spiegato un mio "collega" che lavora in RAI. E' una tassa per POSSESSO di apparecchio radiotelevisivo.
Ovvio che se sul computer hai installato un sintonizzatore DVB-T e sei attaccato all'antenna, penso proprio che bisogna pagare. Ma pure questo è del tutto soggettivo. Bisognerebbe pagare pure se compri il televisorino per la macchina o il navigatore satellitare con ricezione DVB-T. Non si paga invece per le trasmissioni libere in pop-casting su internet (anche perchè non si ha bisogno dell'antenna ma basta un collegamento in banda larga)
Per quello che ne so io, se non si possiede nè TV nè RADIO non bisogna pagare il canone. Fai semplicemente entrare l'omino/vampiro/succhiasoldi/bastardinside e gli dimostri educatamente che non possiedi apparecchi atti alla ricezione di segnale radio/video
tecnoegmg... attenzione...errore quanto dici, se noti la frase che hai evidenziato di Anna, si parla di apparecchi "adattabili" quindi anche pc e videofonini che tecnicamente sono idonei, anche se con modifica... :wink:
e il sintonizzatore non c'entra....

riporto uno stralcio da: http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php
Oltre al televisore, sono ormai moltissimi gli apparecchi elettronici che potrebbero rientrare nella indeterminata categoria degli "atti o adattabili" soggetti al canone: videoregistratore, registratore dvd, computer (con o senza scheda Tv e/o connessione Internet), videofonino, cellulari di nuova generazione, iPod e apparecchi mp3-mp4 provvisti di schermo, monitor a se' stante (senza computer annesso), monitor del citofono, modem, decoder, videocamera, macchina fotografica digitale, etc. Infatti, per alcuni di questi la Rai ha gia' cominciato ad esigere il canone.
e per chi chiedeva di uffici e negozi: http://www.aduc.it/dyn/rai/comu.php?id=197042
Anche gli esercizi pubblici, il piccolo ufficio del geometra, gli sportelli bancari, la piccola associazione no-profit, gli uffici dell'amministrazione pubblica, l'alimentari sotto casa, le redazioni giornalistiche, etc. devono pagare il canone speciale di abbonamento se provvisti di un computer.

Re: Tv e canone Rai

Inviato: 23/06/09 10:07
da Luca81
mi permetto di dire la mia.
Nel 1938, ovviamente, mica si poteva immaginare di guardare la tv dal un cellulare...
Il testo ufficiale del regio decreto dice:

Il regio decreto n. 246 del 21 febbraio 1938, articolo 1, e le sentenze della Corte costituzionale n. 535 del 12 maggio 1988 e della Corte di cassazione n. 8549 del 3 agosto 1993 prevedono il pagamento di un tributo per la «detenzione di apparati atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo».

Detto questo anche un normale computer senza modem è un apparecchio "adattabile" alla ricezione di un segnale... appunto acquistando una scheda tv o un modem...

Il punto fermo è che in Italia è usanza trovare il modo di evadere e pensare di essere più furbi degli altri...
Che la legge sia vecchia e forse da rivedere può anche essere vero. Però parla chiaro e lascia poche interpretazioni... Ma ripeto, in Italia siamo bravi ad attaccarci ai cavillini per farla franca...

In conclusione, tutti questi aspetti (cavilli) relativi al fatto se chi possiede un computer (piuttosto che un videocitofono, un cellulare ecc ecc) debba pagare o meno il canone sono gocce dell'acqua... Perchè in Italia siamo ben pochi a non possedere una tv...
La verità è che il cittadino evade la tassa (dichirando di non avere una tv, cosa non vera nel 99% dei casi) e lo Stato (non la RAI perchè parte del canone va anche a Mediaset ecc ecc) cerca di recuperarla con altri cavilli...
Se chi possiede la tv pagasse il canone senza cercare di fare il furbetto non ci sarebbero questi problemi.