Pagina 1 di 1

Porte da 70...quanto sono scomode?

Inviato: 22/06/09 15:34
da Zawa
Sto valutando l'ipotesi di mettere alcune porte da 70

una ce l'ho già, per la cabina armadio...
le altre...una sarebbe del bagno in camera (per simmetria con quella della cabina armadio)


e una della lavanderia/bagnetto zona giorno, per rimediare ad alcune cazzate..

Sono tanto scomode??
si notano tanto quei 10cm in meno??

Re: Porte da 70...quanto sono scomode?

Inviato: 22/06/09 21:08
da markus21
Zawa ha scritto:Sto valutando l'ipotesi di mettere alcune porte da 70

una ce l'ho già, per la cabina armadio...
le altre...una sarebbe del bagno in camera (per simmetria con quella della cabina armadio)


e una della lavanderia/bagnetto zona giorno, per rimediare ad alcune cazzate..

Sono tanto scomode??
si notano tanto quei 10cm in meno??
le porte da 70 servono proprio nei bagni di servizio o nei ripostigli perche di solito sono ambienti piccoli non sono meno comode delle altre ma ricordati che se hai fatto domanda per la ristrutturazione al comune comunque per il 36 % uno dei bagni deve avere la porta da 80 per la legge sugli andicappati

Re: Porte da 70...quanto sono scomode?

Inviato: 22/06/09 21:12
da Zawa
markus21 ha scritto:
Zawa ha scritto:Sto valutando l'ipotesi di mettere alcune porte da 70

una ce l'ho già, per la cabina armadio...
le altre...una sarebbe del bagno in camera (per simmetria con quella della cabina armadio)


e una della lavanderia/bagnetto zona giorno, per rimediare ad alcune cazzate..

Sono tanto scomode??
si notano tanto quei 10cm in meno??
le porte da 70 servono proprio nei bagni di servizio o nei ripostigli perche di solito sono ambienti piccoli non sono meno comode delle altre ma ricordati che se hai fatto domanda per la ristrutturazione al comune comunque per il 36 % uno dei bagni deve avere la porta da 80 per la legge sugli andicappati
e come minimo deve essere quello al piano terra :?

Re: Porte da 70...quanto sono scomode?

Inviato: 23/06/09 7:57
da markus21
Zawa ha scritto:
markus21 ha scritto:
Zawa ha scritto:Sto valutando l'ipotesi di mettere alcune porte da 70

una ce l'ho già, per la cabina armadio...
le altre...una sarebbe del bagno in camera (per simmetria con quella della cabina armadio)


e una della lavanderia/bagnetto zona giorno, per rimediare ad alcune cazzate..

Sono tanto scomode??
si notano tanto quei 10cm in meno??
le porte da 70 servono proprio nei bagni di servizio o nei ripostigli perche di solito sono ambienti piccoli non sono meno comode delle altre ma ricordati che se hai fatto domanda per la ristrutturazione al comune comunque per il 36 % uno dei bagni deve avere la porta da 80 per la legge sugli andicappati
e come minimo deve essere quello al piano terra :?
non credo debba essere proprio quello e non e neanche detto che qualcuno venga a controllare perche non so esattamente la tua posizione (devono ad esempio darti l´abitabilita oppure e solo una ristrutturazione?) dalle mie parti sono parecchio severi non so come´da te .se ti servono altre info o chiarimenti chiedi pure

Inviato: 23/06/09 9:33
da Zawa
è una ristrutturazione...ma credo che l'abitabilità me la debbano dare ugualmente visto che c'è stato un cambio di destinazione d'uso di un garage....e la creazione di due unità abitative da una sola.....


dove posso trovare le info sui requisiti da avere per essere "a posto"?

il bagno con la porta da 80 ce l'avrei al piano di sopra..

Inviato: 23/06/09 10:05
da Bandana
se alla scala che porta al piano dove hai il bagno può essere montato un servoscala in caso di necessità, non dovresti aver problemi, oppure la casa stessa è già stata costruita per una futura installazione di un vano ascensore. Quando ho ristrutturato la mia di casina, il geometra ha dovuto presentare anche un piano apposta per abbattimento delle barriere ed io i bagni li ho ai piani superiori...

Inviato: 23/06/09 10:14
da Zawa
Bandana ha scritto:se alla scala che porta al piano dove hai il bagno può essere montato un servoscala in caso di necessità, non dovresti aver problemi, oppure la casa stessa è già stata costruita per una futura installazione di un vano ascensore. Quando ho ristrutturato la mia di casina, il geometra ha dovuto presentare anche un piano apposta per abbattimento delle barriere ed io i bagni li ho ai piani superiori...
la scala è da 100, quindi il servoscala potrebbe starci...niente ascensori

Inviato: 23/06/09 10:42
da Bandana
quindi dovresti essere a posto. Non ti ha seguita un geometra nella ristrutturazione, quantomeno per le pratiche? potresti chiedere a lui.. oppure chiedere al tecnico-geometra del tuo comune. Spesso i regolamenti comunali in materia di edilizia richiedono già determinate caratteristiche nei lavori, quantomeno nel mio è così... al di là del 36% o meno... i vincoli che mi hanno imposto sono davvero da incubo...

Inviato: 23/06/09 10:44
da Zawa
Bandana ha scritto:quindi dovresti essere a posto. Non ti ha seguita un geometra nella ristrutturazione, quantomeno per le pratiche? potresti chiedere a lui.. oppure chiedere al tecnico-geometra del tuo comune. Spesso i regolamenti comunali in materia di edilizia richiedono già determinate caratteristiche nei lavori, quantomeno nel mio è così... al di là del 36% o meno... i vincoli che mi hanno imposto sono davvero da incubo...
no...sono io che mi son rotta le palle di inseguire l'ingegnere :?

Inviato: 23/06/09 11:00
da Bandana
Zawa ha scritto:
no...sono io che mi son rotta le palle di inseguire l'ingegnere :?
ahahahahahahaahah!!!! :lol: come ti capisco!!!! :twisted:

Inviato: 23/06/09 12:19
da Christian79
Ti consiglio di metterle solo dove strettamente necessario, perchè oltre a notarsi i 10 cm in meno, sono più scomode.

Inviato: 23/06/09 20:56
da maco
se ti sei rotta le palle di seguire l'ingegnere probabilmente hai sbagliato a sceglierlo o semplicemente non vi capite

è opinione comune pensare che i tecnici (ingegneri - architetti - geometri) per le ristrutturazioni siano solo un COSTO e non un BENEFICIO e così presi da un senso di onnipotenza si cerca di metterli da parte e fare tutto di propria iniziativa

e questo è l'errore più grande: il tecnico ha studio ed esperienza al contrario della maggior parte della gente

a molti che vogliono condurre di propria mano le ristrutturazioni io consiglio che si comprino una bella scatola di LEGO

Inviato: 23/06/09 21:21
da Zawa
maco ha scritto:se ti sei rotta le palle di seguire l'ingegnere probabilmente hai sbagliato a sceglierlo o semplicemente non vi capite

è opinione comune pensare che i tecnici (ingegneri - architetti - geometri) per le ristrutturazioni siano solo un COSTO e non un BENEFICIO e così presi da un senso di onnipotenza si cerca di metterli da parte e fare tutto di propria iniziativa

e questo è l'errore più grande: il tecnico ha studio ed esperienza al contrario della maggior parte della gente

a molti che vogliono condurre di propria mano le ristrutturazioni io consiglio che si comprino una bella scatola di LEGO
questioni familiari.....

e poi non è colpa mia se lui a metà progetto ha deciso di "cambiare mestiere" e ha abbandonato la direzione lavori


e cmq il mio compagno è un geometra, quindi conosco la questione "tecnici"

Inviato: 23/06/09 21:27
da markus21
maco ha scritto:se ti sei rotta le palle di seguire l'ingegnere probabilmente hai sbagliato a sceglierlo o semplicemente non vi capite

è opinione comune pensare che i tecnici (ingegneri - architetti - geometri) per le ristrutturazioni siano solo un COSTO e non un BENEFICIO e così presi da un senso di onnipotenza si cerca di metterli da parte e fare tutto di propria iniziativa

e questo è l'errore più grande: il tecnico ha studio ed esperienza al contrario della maggior parte della gente

a molti che vogliono condurre di propria mano le ristrutturazioni io consiglio che si comprino una bella scatola di LEGO
mentre leggevo il tuo messaggio mi e venuto un po da ridere e trovo che quello che scrivi e spesso la verita ma altrettanto frequentemente ti trovi ache fare con tecnici che la laurea l´anno trovata nelle patatine. credo comunque ma senza voler polemizzare che tu sia stato un po duretto