fashion_live ha scritto:ogni divano dovrebbe avere una scheda tecnica accompagnatoria?
a voce, quali sono le ulteriori caratteristiche che dovrei chiedere?
Non è che ogni divano "dovrebbe" avere una scheda tecnica.
Di solito le aziende,per ogni modello, indicano una scheda tecnica.
E visto che Magomir parlava di pignoleria;
La struttura in legno(abete,faggio,etc)non è sufficiente, per indicarne la qualità, bisognerebbe sapere , se questo legno è stagionato o meno.
Se ha gl'incastri ,a pettine , a coda di rondine ,o no
Se il cuscino in piuma con quante tramezze e come sono sono messe.
Se l'inserto in poliuretano del cuscino in piuma .
Se la struttura del sedile all'interno è stondata per evitare che le cinghie per pur belle che siano , col tempo si taglino.
Se il vellutino di rivestimento (sotto la stoffa) e 3mm o 2.3.
Se il velcro è a uncino o a funghetto , dunque strappa il vellutino dopo 2 volte che lo sfoderi.
Se ,se , se, se.......
Generalmente il commesso/venditore che vende , non è in grado di rispondere alle domande indicate da Magomir e Relaxitalia, figuriamoci a queste.
In qualsiasi caso le aziende mettono una nota ;L'azienda si riserva il diritto di modificare il prodotto a scopo migliorativo.Vai poi a capire cosa è meglio e cosa no.
Altra nota sulla pelle: Eventuali segni riscontrati sulla pelle ne garantiscono l'autenticità e i colori possono variare rispetto ai campioni, etc..
Tempo fà ho smontato un divano Ikea , ed ho notato che strutturalmente era concepito e studiato ottimamente ,per far sì che i materiali economici potessero reggere egregiamente.
Con questo non voglio dire che Ikea è un prodotto medio alto, ma che se anche si usano dei buoni materiali , non basta se poi il tutto non è assemblato come si deve.
Dunque: Le aziende continueranno a fare come vogliono o come ne sono capaci e il cliente comprerà in base a quanti passaggi televisivi avrà visto, o quante pailettes avrà visto.
Au revoir!