Pagina 1 di 1

canalizzabile alta prevalenza/bassa prevalenza

Inviato: 30/06/09 12:32
da ccd
devo realizzare un impianto canalizzato, individuata la potenza necessaria, non riesco a cogliere la differenza fra le due tipologie di macchine interne, ho solo intuito che l'alta prevalenza viene indicata per gli spazi commerciali, ma, all'atto pratico, qualcuno mi sa spiegare la differenza fra
- macchina interna canalizzabile bassa prevalenza
- macchina interna canalizzabile alta prevalenza

e in quali casi e perchè è consigliabile l'una o l'altra ???

Grazie in anticipo :)

Inviato: 01/07/09 18:28
da Alpino77
L’alta/bassa prevalenza in un impianto canalizzato consiste, a parità di potenza refrigerante/riscaldante, nella capacità della macchina di spingere l’aria trattata, attraverso i canali appunto, ad una maggiore o minore distanza.

Una macchina ad alta prevalenza, tanto per fare un esempio (occorre vedere ovviamente le schede tecniche!), può essere montata magari a 10 mt dalla bocchetta di uscita dell’aria.
In una a bassa, la bocchetta di uscita solitamente deve essere molto vicino alla macchina stessa, e quindi la canalizzazione più corta.
Altrimenti, anziché soffiare aria………alita!

Quindi non è una questione se si tratta di impianto commerciale o civile: dipende dal tipo di impianto che si realizza.

In una macchina ad alta prevalenza cambia un po’ la componentistica, la geometria del motore, etc.
Ma non mi addentro di più nel tecnico anche perché poi non saprei districarmi!! :oops:
:wink:

Inviato: 02/07/09 3:45
da ccd
grazie 1000 :) ora devo capire quali sono i limiti (distanze e diametri) della bassa prevalenza... per caso ne sai qualcosa ??? :)

Inviato: 06/07/09 15:37
da Alpino77
ccd ha scritto:grazie 1000 :) ora devo capire quali sono i limiti (distanze e diametri) della bassa prevalenza... per caso ne sai qualcosa ??? :)
Non c'è uno standard, dipende da marche e modelli! :wink: