Pagina 1 di 1

Consiglio su pavimento in gres

Inviato: 03/07/09 16:58
da Stormblast
ciao a tutti, scrivo per avere un consiglio.
vorrei fare nella zona giorno un pavimento in gres porcellanato. mi piace molto il colore scuro (grigio scuro/ nero ardesia) e il formato 60x60
secondo voi un formato del genere ha più controindicazioni rispetto ad un 45x45? le fughe mi piacerebbe non ci fossero, ma la cosa può creare problemi?

grazie

Inviato: 03/07/09 17:08
da beyoncé
ciao!!
in questo topico potresti raccogliere informazioni al riguardo:

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... ight=60x60

in bocca al lupo!!

Inviato: 03/07/09 17:24
da Stormblast
ti ringrazio! in effetti il 3d in questione mi ha confermato che le fughe ci vanno, soprattutto in formati così grandi. uff, a me piacerebbe la superficie tutta uniforme tipo resina ma non me la sento di fare una cosa così particolare.

Inviato: 04/07/09 10:25
da ale_flo
Non ti preoccupare delle fughe, dato che ti piace il grigio scuro non avrai problemi a trovare un colore dello stucco che si annulli vicino alla piastrella..

Cmq 2 mm. su una piastrella 60x60 non si notano neanche

Inviato: 06/07/09 10:55
da Sara di Lea Ceramiche
se le piastrelle sono rettificate puoi fare una fuga minima di 2mm, se invece sono naturali (non sono cioè state rettificate e il bordo non è perfettamente rettilineo) conviene mantenere una fuga maggiore di circa 4mm...in ogni caso come formato il 60x60 non ha assolutamente nessuno svantaggio rispetto al 45x45...ciao ciao

Inviato: 06/07/09 11:15
da realexa
il mio piastrellista è di parere esattamente contrario a quello espresso da sara.
In effetti, anche secondo lui sul rettificato ci fa una fuga da 2-3 mm soprattutto sui grandi formati, in quanto questi possono tendere a non essere perfettamenti piani e se messi troppo vicini si rischia di avere un gradino sulla giuntura.
Per quanto riguarda i formati naturali, lui ritiene (e in effetti è così visto che poi l'ha posato) che si può fare una fuga più stretta.
Infatti nel bagno dove ho posato il rettificato la fuga si nota di più, mentre in quello dove ho posato il naturale non si percepisce quasi

Inviato: 06/07/09 11:20
da Sara di Lea Ceramiche
realexa ha scritto:il mio piastrellista è di parere esattamente contrario a quello espresso da sara.
In effetti, anche secondo lui sul rettificato ci fa una fuga da 2-3 mm soprattutto sui grandi formati, in quanto questi possono tendere a non essere perfettamenti piani e se messi troppo vicini si rischia di avere un gradino sulla giuntura.
Per quanto riguarda i formati naturali, lui ritiene (e in effetti è così visto che poi l'ha posato) che si può fare una fuga più stretta.
Infatti nel bagno dove ho posato il rettificato la fuga si nota di più, mentre in quello dove ho posato il naturale non si percepisce quasi
il bordo naturale dato che non è perfettamente squadrato NON permette una fuga inferiore a quella possibile nella finitura rettificata....poi ognuno fa quello che vuole, ma per evitare danni o problemi successivi starei molto attenta a chi mi consiglia certe "stranezze"...

Inviato: 06/07/09 11:22
da realexa
Sara di Lea Ceramiche ha scritto:
realexa ha scritto:il mio piastrellista è di parere esattamente contrario a quello espresso da sara.
In effetti, anche secondo lui sul rettificato ci fa una fuga da 2-3 mm soprattutto sui grandi formati, in quanto questi possono tendere a non essere perfettamenti piani e se messi troppo vicini si rischia di avere un gradino sulla giuntura.
Per quanto riguarda i formati naturali, lui ritiene (e in effetti è così visto che poi l'ha posato) che si può fare una fuga più stretta.
Infatti nel bagno dove ho posato il rettificato la fuga si nota di più, mentre in quello dove ho posato il naturale non si percepisce quasi
il bordo naturale dato che non è perfettamente squadrato NON permette una fuga inferiore a quella possibile nella finitura rettificata....poi ognuno fa quello che vuole, ma per evitare danni o problemi successivi starei molto attenta a chi mi consiglia certe "stranezze"...
L'ultimo pavimento applicato così è durato a casa di mia madre vent'anni. Poi è stato rimosso solo per ristrutturazione estetica, ma il pavimento era in perfette condizioni. Ora non so che dire. Sarà stato un caso!

Inviato: 06/07/09 16:58
da robertus
Stormblast ha scritto:ti ringrazio! in effetti il 3d in questione mi ha confermato che le fughe ci vanno, soprattutto in formati così grandi. uff, a me piacerebbe la superficie tutta uniforme tipo resina ma non me la sento di fare una cosa così particolare.
Ciao,
non sono un esperto ma mi sono documentato recentemente anch'io sull'argomento e ho trovato una novità che forse ti interessa esistono dei nove lastre in gres porcellanato di spessore 3 mm e di dimensioni fino a 1 x 3 m con queste potresti ridurre notevolmente il numero di fughe avendo un gres porcellanato e non una resina.
Da quanto ne so io le fabbricano la Cotto D'Este e la Lea Ceramiche, ma probabilmente anche diverse alte, è comunque una novità degli ultimi anni.

Prova ad informarti magari chiedendo informazioni anche direttamente hai costruttuori (magari manda una mail sui siti c'è sempre un contatto), io diffido sempre un po' dei rivenditori perchè tendono a venderti quello dove loro marginano di più e che hanno a magazzino.

Inviato: 06/07/09 17:54
da Sara di Lea Ceramiche
robertus ha scritto:
Stormblast ha scritto:ti ringrazio! in effetti il 3d in questione mi ha confermato che le fughe ci vanno, soprattutto in formati così grandi. uff, a me piacerebbe la superficie tutta uniforme tipo resina ma non me la sento di fare una cosa così particolare.
Ciao,
non sono un esperto ma mi sono documentato recentemente anch'io sull'argomento e ho trovato una novità che forse ti interessa esistono dei nove lastre in gres porcellanato di spessore 3 mm e di dimensioni fino a 1 x 3 m con queste potresti ridurre notevolmente il numero di fughe avendo un gres porcellanato e non una resina.
Da quanto ne so io le fabbricano la Cotto D'Este e la Lea Ceramiche, ma probabilmente anche diverse alte, è comunque una novità degli ultimi anni.

Prova ad informarti magari chiedendo informazioni anche direttamente hai costruttuori (magari manda una mail sui siti c'è sempre un contatto), io diffido sempre un po' dei rivenditori perchè tendono a venderti quello dove loro marginano di più e che hanno a magazzino.

esatto...queste lastre raggiugono la dimensione di 3metri x 1 mtro e sono assolutamente duttili e flessibili, si possono persino posare su un pavimento preesistente.