controsoffitto camera matrimoniale. Suggeritemi soluzioni
Inviato: 12/08/09 18:40
Devo nascondere una trave in ferro alta circa 20 cm. che corre attaccata al soffitto da un lato all'altro della mia camera da letto per mt. 5.15. La camera matrimoniale è 5,15 x 4,25 e la trave sta a circa 1,5 mt dalla parete più vicina su cui apre il balcone. Su altre due pareti vi sono poi delle travi in c.a. a vista l'una sulla parete da 5,15 larga circa 60 ed alta circa 40 cm e l'altra sulla parete da 4,25 larga circa 10 ed alta circa 60.
Avevo pensato di chiudere tutto con il controsoffitto in cartongesso sino all'altezza della trave di acciaio lasciando ancora a vista le travi perimetrali esistenti che però diventano meno sporgenti in altezza. Sarebbe la soluzione più semplice, credo anche più economica. In alernativa avevo pensato di lasciare un corridoio centrale con punto luce esistente e realizzare con il controsoffitto solo due ali uguali sino a coprire la trave (quindi larghe circa 1,50 mt.) magari con l'inserimento di faretti, oppure lasciare solo una parte vuota centrale a cerchio intorno al punto luce esistente e coprire tutta la superficie restante con controsoffitto e faretti inseriti. Mi sembrano però soluzioni che vedo bene in un altro ambiente tipo soggiorno, ingresso ecc. ma non ho mai visto realizzate in una camera matrimoniale in cui sono molto più d'effetto le luci diffuse tipo una lampada su comodino o una piantana ma in cui non riesco ad immaginare i salti di quota del controsoffitto e l'illuminazione diretta dei faretti.
Mi date un parere e dei suggerimenti tenendo conto che il mio budget è molto limitato.
Avevo pensato di chiudere tutto con il controsoffitto in cartongesso sino all'altezza della trave di acciaio lasciando ancora a vista le travi perimetrali esistenti che però diventano meno sporgenti in altezza. Sarebbe la soluzione più semplice, credo anche più economica. In alernativa avevo pensato di lasciare un corridoio centrale con punto luce esistente e realizzare con il controsoffitto solo due ali uguali sino a coprire la trave (quindi larghe circa 1,50 mt.) magari con l'inserimento di faretti, oppure lasciare solo una parte vuota centrale a cerchio intorno al punto luce esistente e coprire tutta la superficie restante con controsoffitto e faretti inseriti. Mi sembrano però soluzioni che vedo bene in un altro ambiente tipo soggiorno, ingresso ecc. ma non ho mai visto realizzate in una camera matrimoniale in cui sono molto più d'effetto le luci diffuse tipo una lampada su comodino o una piantana ma in cui non riesco ad immaginare i salti di quota del controsoffitto e l'illuminazione diretta dei faretti.
Mi date un parere e dei suggerimenti tenendo conto che il mio budget è molto limitato.