Pagina 1 di 1

Tetto in legno

Inviato: 13/08/09 9:22
da roberta_matteo
Il piano superiore della mia nuova abitazione è con travi a vista di abete, sapete che tipo di trattamento va fatto al legno?
Bisogna farlo prima o dopo aver dato le malte sulle pareti?

Inviato: 13/08/09 13:40
da Zawa
io ho il tetto con travi lamellari e perlinato in abete...
il trattamento che ho fatto io, prima di montare travi e perlinato, è stato dare una mano di impregnante antimuffa/antitarlo/colore a tutto quanto....

ma conto di dargli una ripassata una volta pulito il cantiere

Inviato: 14/08/09 9:18
da roberta_matteo
Le nostre travi sono gia montate...proverò a sentire il costruttore se sono state eventualmente trattate prima altrimenti ci armeremo di spugna e tanta pazienza :D

Inviato: 14/08/09 10:25
da Marcvsrvs
le strutture in legno in genere non hanno problemi di temere l'umidità, a meno che non siano messe in ambienti umidi o che non ci siano infiltrazioni d'acqua dalla copertura. Quindi basta un buon trattamento antitarlo sulle parti a vista, o anche un impregnante. Certo se il costruttore è di quelli attenti alla durata dei suoi manufatti avrà pretrattato le travi prima di metterle in opera...

Inviato: 14/08/09 12:30
da Kia85
Io ho fatto lo stesso trattamento di Zawa, ma subito prima di imbiancare i muri. Basta una buone dose di pazienza e un po' di accortezza che la vertice non finisca sui muri, ma niente di complicato (l'ho fatto io personalmente) :wink:

Inviato: 16/08/09 10:36
da Solopittura
Immagine

Inviato: 22/08/09 23:17
da Oznerol
Allora le travi normalmente escono già impregnate in produzione, poi dopo la malta fine tanto olio di gomito e acqua con una spugna, infine se il pittore è preciso mette il nastro e non sporca le travi che ovviamente poi devi pulire, appena pitturati i muri e ripulite le travi una bella mano di impregnante all'acqua (io l'ho messo neutro perchè voglio il colore naturale del legno) sopratutto in esterno. Poi ogni anno o due ci dai una mano.

Inviato: 23/09/09 1:03
da boletus
ciao... noi stamo effettuando un grosso lavoro di recupero sottotetto per realizzare la nostra abitazione... a fine luglio ci è stato montato il tetto in abete lamellare impregnato all'acqua trasparente... sono circa 250mq tra perline e facce delle travi... nel mese di agosto a lavori fermi ho deciso di cambiargli colore e ho dato una leggera carteggiata per rimuovere segni-segnetti e impronte dovuti ai montatori... dopodichè ho dato una mano pesante di impregnante-finitura all'acqua bianco calce... altra carteggiata completa e seconda mano di finitura bianco calce... il tutto dato a spruzzo con mascherina e occhiali... 38lt di impregnante diluito al 10%.. un lavoro titanico.. da solo mi è costato 20gg di ferie... ma il risultato è eccellente... il tetto è bianco... ma con la venatura a vista... e pure al tatto è satinato...
ora stanno tirando su i muri... e ci schizza cemento sabbia e quantaltro... ma una volta seccati vengono via polverizzati senza lasciar segni... :shock:
sconsiglio la spugna a meno che non si dia un trasparente e se vi è già una base impregnante che limita l'assorbimento... cmq fare un bel lavoro ora elimina la manutenzione a breve termine... diciamo che è quasi per sempre.... :wink: