Pagina 1 di 1

Raccordare muratura e tetto in legno

Inviato: 16/09/09 13:37
da Zawa
Devo fare delle tramezze in mansarda...per chiudere le parti + basse.
Le farò in muratura e nn in cartongesso perchè mi costa meno.
Immagine

Come raccordo il muro sulle travi?
e soprattutto...dove??

faccio il tramezzo sotto la trave?
Immagine
immediatamente dietro??
Immagine

Inviato: 16/09/09 16:48
da Marcvsrvs
immediatamente dietro è meglio :)

Inviato: 16/09/09 17:24
da Zawa
Marcvsrvs ha scritto:immediatamente dietro è meglio :)
ma...devo usare qualche sigillante/schiuma....o incantesimo vario?
mi preoccupa la tenuta del muro...nn vorrei che nn facesse presa

Inviato: 16/09/09 17:38
da Marcvsrvs
Zawa ha scritto:
Marcvsrvs ha scritto:immediatamente dietro è meglio :)
ma...devo usare qualche sigillante/schiuma....o incantesimo vario?
mi preoccupa la tenuta del muro...nn vorrei che nn facesse presa
il muro, se ben fatto, si regge benissimo da solo. una volta che avranno completato la parete in altezza, possono riempire l'ultimo spazio tra muro e legno con la stessa malta con cui hanno tirato su il muro. In alternativa puoi mettere un po di schiuma poliuretanica ad espansione, ma se messa tra spazi "ampi" non ha un potere collante particolare, ma serve solo a sigillare dalla polvere e dagli spifferi.

Inviato: 16/09/09 17:42
da Zawa
qualcosa mi dice che sarà molto + difficile l'intonacatura...

Inviato: 16/09/09 19:28
da Marcvsrvs
Zawa ha scritto:qualcosa mi dice che sarà molto + difficile l'intonacatura...
se il muro lo farà qualcuno del mestiere non ci saranno problemi. Al massimo, una volta completato il muro, se si vede che è difficile rifinire l'intonaco addosso al trave, si può sempre riportare davanti una bacchettina in legno a rifinitura dell'attaccatura muro/legno.

Inviato: 22/09/09 8:02
da Roby:MI
concordo sul fatto che i tramezzi vadano chiusi sull'assito e non in corrispondenza delle travi .... in ogni caso ... una buona tecnica di raccordo per un eventuale rasatura a gesso del tramezzo ... è quella di realizzare uno scuretto.

In ogni caso attenzione ai pesi. In case di non recente costruzione i solai delle mansarde no destinate ad essere abitabili ... venivano realizzati con spessori inferiori a quelli di normale abitabilità. Se cisì fosse ... una parete in cartongesso o in gasbeton rappresenterebbe una soluzione più adeguata.

Inviato: 22/09/09 12:43
da renzospedicato
Ciao, per esperienza personale io non attaccherei mai il muro al legno, il legno si muone e se si stucca con materiali tipo stucco o malta si creeranno delle lesioni lungo l'attaccatura (legno muro), il mio consiglio sarebbe questo: o riempire lo spazio co schiuma e poi siliconare lungo l'attaccatura, oppure come dice Marcvsrvs un profilo ma attaccato, o solo sul muro o solo sul legno.
Zawa, hai pensato al cartongesso, sarebbe più leggero e risolveresti eventuali problemi che prima Roby:MI, esponeva. :wink:

Zawa, sei sicura che i travi in legno hanno quell'inclinatura? :shock:

Inviato: 23/09/09 17:52
da Zawa
renzospedicato ha scritto:Ciao, per esperienza personale io non attaccherei mai il muro al legno, il legno si muone e se si stucca con materiali tipo stucco o malta si creeranno delle lesioni lungo l'attaccatura (legno muro), il mio consiglio sarebbe questo: o riempire lo spazio co schiuma e poi siliconare lungo l'attaccatura, oppure come dice Marcvsrvs un profilo ma attaccato, o solo sul muro o solo sul legno.
Zawa, hai pensato al cartongesso, sarebbe più leggero e risolveresti eventuali problemi che prima Roby:MI, esponeva. :wink:

Zawa, sei sicura che i travi in legno hanno quell'inclinatura? :shock:
sì, le travi hanno quell'inclinazione..
sì ho pensato al cartongesso...
ma in casa ho un muratore gratis, nn un imbianchino :wink:


il solaio cmq tiene, è rifatto

Inviato: 23/09/09 18:02
da renzospedicato
:wink:

Inviato: 25/09/09 15:27
da Heric
Da completo profano, a me piace la prima soluzione. Perchè consigliate la seconda :?: Quali sarebbero i vantaggi :?: