Pagina 1 di 1

Ispezionabilità canna fumaria, da dove?

Inviato: 17/09/09 15:41
da Zawa
Immaginate una canna fumaria di questo tipo
Immagine
come fa ad essere ispezionabile?

dove sta lo sportellino per l'ispezione?? :?

Io avrò una cosa simile...
la canna che esce dal camino e arriva al comignolo....passando accostata al muro perimetrale (internamente a casa)

Non posso farla passare DENTRO al muro e nemmeno FUORI (esternamente)

faccio fatica a capire dove fare lo sportellino per l'ispezione

:? :?


suggerimenti?

Inviato: 17/09/09 19:03
da renzospedicato
Ciao Zawa, :lol:
fatta come da disegno in effetti non avrebbe bisogno di ispezione, perchè la fuligine cade dritta nel caminetto.
Il problama invece lo avresti sull'innesto fra inox e (muratura) mi spiego meglio: se tu guardi il tuo disegno noterai che potresti avere due tipi di problema, uno riguarda eventuale condensa che si crea all'interno della canna fumaria, l'altro lo hai per la fuligine o materiale incombusto che si accumula tra inox e canna fumaria(muratura), quindi per fare un buon lavoro o vai fino a comignolo con il tubo inox, magari corrugato o metti sotto il soffitto un'adattatore, mi sfugge il nome, che ti permetta di far cascare nell'inox fuligine e condensa... se non sono stato chiaro ti farò il disegno :wink:

Inviato: 17/09/09 19:07
da Zawa
renzospedicato ha scritto:Ciao Zawa, :lol:
fatta come da disegno in effetti non avrebbe bisogno di ispezione, perchè la fuligine cade dritta nel caminetto.
Il problama invece lo avresti sull'innesto fra inox e (muratura) mi spiego meglio: se tu guardi il tuo disegno noterai che potresti avere due tipi di problema, uno riguarda eventuale condensa che si crea all'interno della canna fumaria, l'altro lo hai per la fuligine o materiale incombusto che si accumula tra inox e canna fumaria(muratura), quindi per fare un buon lavoro o vai fino a comignolo con il tubo inox, magari corrugato o metti sotto il soffitto un'adattatore, mi sfugge il nome, che ti permetta di far cascare nell'inox fuligine e condensa... se non sono stato chiaro ti farò il disegno :wink:
grazie mille...contavo in una tua risposta... :)
io in verità devo ancora fare TUTTA la canna fumaria, comignolo compreso..

Volendo posso farla tranquillamente tutta in acciaio, fino a su...
se ho capito bene dovrei evitare i problemi di cui mi parli...e l'ispezionabilità sarebbe garantita dall'accesso al focolare...

Quindi....tubo dritto fino a su.....senza tante complicazioni...


ma...quanto può costare al metro l'istallazione di una canna fumaria in inox coibentata?? :?

Inviato: 17/09/09 19:16
da renzospedicato
:lol: :lol: riesci a dirmi il diametro del tubo e i metri

Inviato: 17/09/09 19:21
da Zawa
renzospedicato ha scritto::lol: :lol: riesci a dirmi il diametro del tubo e i metri
canna da 25....metri.....facciamo 8-9 metri...son 2 piani+mansarda

Inviato: 17/09/09 19:39
da renzospedicato
bene visto la lunghezza puoi anche diminuire il diametro, 22 o addirittura 200mm, credo che spenderesti un trenta euro al metro +iva per il tubo più altri... qui dipende da chi ti fa il lavoro, calcola che se devi intubare con un corrugato, se la canna fumaria e libera, ci va al massimo un'ora... guarda se dovessi farti io ti chiederei un 1000€ tra lavoro e materiale, calcola che non'hai solo il tubo, adattatore filettato, se riduci serve una riduzione... si dai +o- siamo li, con altri 300- 400€ ti monterei il caminetto e se dovessi rivestirlo... sarebbe da raggionarci un'attimino... ma ripeto non ho visto il lavoro, magari si può spendere anche meno :wink: tu poi avresti uno sconto del 30% :lol: :lol: :lol: :wink:

Inviato: 17/09/09 21:02
da Zawa
Poi lo sconto me lo mangio pagandoti la trasferta :lol: :lol:

Cmq il caminetto che ho scelto (MCZ FORMA PURO 95) vien dato per 25...io faccio 25....

il lavoro aggiuntivo potrebbe essere dato dalle bocchette dell'aria

Inviato: 17/09/09 21:09
da renzospedicato
:lol: :lol: :lol: :wink:

Inviato: 17/09/09 21:20
da Zawa
Altra domanda....

al piano terra la canna mi resta nascosta dal rivestimento (in cartongesso ignifugo) del camino...
ma ai piani superiori, la canna me la ritrovo nelle stanze...
posso rivestirla col cartongesso anche lì....oppure devo usare una combinazione particolare di isolante/mattoni etc??

quanto può ingombrare un rivestimento di una canna fumaria?

Inviato: 17/09/09 22:29
da renzospedicato
25 di tubo, calcola almeno un 40x40 devi lasciare un po' di spazio

Inviato: 08/10/09 11:41
da simoreg
Salve, io in sostanza ho la stessa situazione di Zawa...pensavo di utilizzare il calore della canna fumaria per riscaldare ulteriormente la stanza al piano superiore, rivestendola con qualche tipologia di grigliato artistico metallico, con la doppia funzione di far passare l'aria calda e come protezione da possibili scottature.....cosa ne pensate. Grazie.

Inviato: 08/10/09 14:00
da Zawa
la canna fumaria non deve cedere calore per garantire il tiraggio :wink:

Inviato: 08/10/09 19:24
da renzospedicato
Zawa ha ragione, ma... puoi coimbentare senza mettere doppio tubo, quel calore che con una canna fumaria in muratura perderesti, lo recuperi.
E vero che più tiene il caldo e meglio tira, ma importante è non prendere freddo, altrimenti farebbe condensa...
Io ho fatto in questo modo: tubo inox rivestimento in cartongesso ignifugo, una bocchetta a 20cm da terra e una a 30cm dal soffitto... l'aria (fredda) entra da sotto ed esce calda da sopra :wink:

Inviato: 08/10/09 23:33
da simoreg
Zawa è stata troppo drastica, la canna non dovrebbe "prendere freddo" (penso a quelle che corrono sulle facciate esterne delle case) in quanto corre in una stanza già riscaldata, utilizzando il tuo sistema renzo (con lo stesso principio di funzionamento del mio) si recupera calore nella stanza e non nei muri.

Inviato: 10/10/09 17:23
da renzospedicato
diciamo che un minimo di coimbentazione andrebbe fatto, se non altro per non far scaldare troppo le pareti del rivestimento... :wink: