gsimona ha scritto:Potreste farmi chiarezza su questa famosissima anta impiallacciata e sul conglomerato di legno impiallacciatoe di legno nobilitato?
Cos'è il multilamellare? Perchè i legni sono suddivisi in classe (tipo E1)?!?

Questa è facile. E in mancanza del superesperto qsecofr, gli faccio da sostituto (che onore !

)
Allora...
conglomerato di legno, particelle di legno, agglomerato di legno, sono tutti sinonimi che definiscono il famosissimo TRUCIOLARE. Ovvero trucioli di legno pressati e "legati" da loro da colle.
Le colle emettono formaldeide, sostanza non proprio salutare. La normativa europea ha previsto dei limiti all'emissione di formaldeide. Quando un pannello in truciolare rispetta tali limiti allora si definisce in
classe E1. Quindi la classe E1 non è riferita al legno, ma all'agglomerato di legno, cioe' al truciolare.
Ora questi bei pannelli in truciolare classe E1 vengono impiegati per la fabbricazione sia delle strutture delle cucine, sia delle ante.
Le ante quindi sono molto spesso dei pannelli di truciolare, ma tu non li vedi perche', naturalmente, sono "ricoperti".
Con cosa possono essere ricoperti?
Sostanzialmente 2 tipologie:
1) Legno
2) Carta decorativa.
Quando sono ricoperti da legno si parla di
impiallacciatura. Il piallaccio non è altro che una "sfoglia" di legno dello spessore di qualche decimo di millimetro (solitamente 3 decimi) che viene appunto incollata al truciolare.
Quindi le ante da cucina che vedi in legno, in realta' di legno hanno pochi decimi di mm.
Chiaramente il legno ha un certo prezzo. Molto piu' economica del legno è la carta. Se tu ricopri il truciolare con della carta decorativa (che potrebbe benissimo avere il disegno del legno, oppure essere colorata, lucida o opaca), allora ottieni il cosiddetto
nobilitato o melaminico.
Il nome melaminico e' dato da una resina chiamata ammina che serve per impregnare la carta e renderla impermeabile e anche resistente agli urti.
Se vai alle fiere di settore puoi vedere degli espositori con dei rotoloni di carta, fatta talmente bene che sembra legno (ne sono esposti di qualunque tipo tu voglia). Gli interni delle cucine sono tutti in nobilitato, cosi' come gli interni di quasi tutti gli armadi, o di molti mobili per soggiorno, o dei cassetti di como' e comodini.
Naturalmente anche tra le carte decorative ce ne sono di piu' o meno costose, piu' o meno belle. Lo spessore anche in questo caso è di pochi decimi di mm, non piu' di 5 decimi.
Infine domandavi del
multilamellare .
Per multilamellare di solito si intendono dei piccoli listelli rettangolare di legno tipo da 1,8 cm * 1,8 cm di lunghezza variabile, incollati tra loro e poi, solitamente impiallacciati. Si tratta a tutti gli effetti di pannelli in legno, solo che per l'interno si usano questi listelli incollati, solitamente in pioppo (comunque legno poco nobile in quanto, poi, viene ricoperto), mentre all'esterno hai i soliti 3/10 di mm di legno piu' nobile che puo' essere rovere, ciliegio, noce (insomma quello che vuoi).
Spero di essermi spiegato. Altrimenti chiedi pure.
Ciao