materassi e acari
Inviato: 01/10/09 14:16
Ciao a tutti.
Vorrei che questo post servisse come summa di tutti gli altri su tale argomento.
Perché a furia di leggere notizie contrastanti poi uno non riesce a capire quale è la realtà.
Ho una allergia agli acari e devo prendere un materasso.
1 mi hanno sconsigliato le molle per via degli imbottiti naturali come lana e cotone che sono habitat perfetto per acari.
La prima domanda è: ma se sul materasso a molle ci metto poi il coprimaterasso a sacco in goretex o simili non risolvo il problema?
2 Ho sentito che è leggenda il fatto che il lattice o waterlily o qualche altro materiale di origine sintetica siano anallergici. Magari non sono appetitosi come la lana o il cotone ma credo che il problema persista. Ho anche sentito che se metto il coprimaterasso antiacari rischio di danneggiarli perchè non respirano. è vero?
3 Ho letto di Amicor Pure e altri trattamenti antiacaro. Sono sicuri per l'uomo? Sono efficaci? Su quali materassi vengono applicati? Se fossero quelli a molle, mi basta come protezione dagli acari o devo metterci anche il coprimaterasso in goretex?
4 la mia dottoressa mi dice di cercare solo materassi anallergici, ma su internet non trovo la categoria, solo definizioni (che come sappiamo, soprattutto in questo settore, sono usate un po' a sproposito).
Grazie a chiunque mi chiarisca un po' le idee con dati autorevoli, esperienze personali dirette.
Non voglio offendere nessuno, ma le opinioni personali non fanno altro che allungare i thread e rendere più pesante il raggiungimento dell'informazione che uno cerca.
Ciao e grazie ancora.
Vorrei che questo post servisse come summa di tutti gli altri su tale argomento.
Perché a furia di leggere notizie contrastanti poi uno non riesce a capire quale è la realtà.
Ho una allergia agli acari e devo prendere un materasso.
1 mi hanno sconsigliato le molle per via degli imbottiti naturali come lana e cotone che sono habitat perfetto per acari.
La prima domanda è: ma se sul materasso a molle ci metto poi il coprimaterasso a sacco in goretex o simili non risolvo il problema?
2 Ho sentito che è leggenda il fatto che il lattice o waterlily o qualche altro materiale di origine sintetica siano anallergici. Magari non sono appetitosi come la lana o il cotone ma credo che il problema persista. Ho anche sentito che se metto il coprimaterasso antiacari rischio di danneggiarli perchè non respirano. è vero?
3 Ho letto di Amicor Pure e altri trattamenti antiacaro. Sono sicuri per l'uomo? Sono efficaci? Su quali materassi vengono applicati? Se fossero quelli a molle, mi basta come protezione dagli acari o devo metterci anche il coprimaterasso in goretex?
4 la mia dottoressa mi dice di cercare solo materassi anallergici, ma su internet non trovo la categoria, solo definizioni (che come sappiamo, soprattutto in questo settore, sono usate un po' a sproposito).
Grazie a chiunque mi chiarisca un po' le idee con dati autorevoli, esperienze personali dirette.
Non voglio offendere nessuno, ma le opinioni personali non fanno altro che allungare i thread e rendere più pesante il raggiungimento dell'informazione che uno cerca.
Ciao e grazie ancora.