Pagina 1 di 1

disposizione faretti in corridoio zona notte.

Inviato: 01/10/09 17:32
da tizzi60
Ciao a tutti,
devo realizzare l'illuminazione del coridoio della zona notte a mezzo faretti incassati nel controsoffitto in cartongesso. delle varie soluzione che mi hanno proposto avrei scelte le tre che vedete sotto. La terza non mi entusiasma molto ma vorrei il vostro parere di esperti. le misure del corridoio sono mt 5,1 per il lato piu lungo 1,5 la larghezza del lato dx e mt 2,3 per il lato sx.
Altezza 2.85. I faretti saranno con lampade dicroiche a basso voltaggio da 35w alta efficenza (resa cromatica come una 50w) con un angolo di 60 gradi.
Quale soluzione ritenete migliore?
Naturalmente vanno benissimo anche altre soluzioni o idee.
A voi la parola e infiniti ringraziamenti per la vostra pazienza e disponibilità.
Tizzi
Immagine

Re: disposizione faretti in corridoio zona notte.

Inviato: 02/10/09 9:17
da CAFElabstudio
ciao! direi senza dubbio la seconda...prima e terza mi sembrano sovradimensionate!;)

manu

Inviato: 02/10/09 10:36
da alexhanno
concordo in pieno... sennò poi devi girare con gli occhiali da sole....

Inviato: 02/10/09 11:51
da danoldo
Ho un corridoio quasi identico al tuo in forma e dimensioni, ne ho messi 4 in fila dicroici da 35 watt e sembra di stare a Las Vegas... massimo te ne consiglio 5 di più è veramente esagerato!

Inviato: 02/10/09 11:54
da pasaran
Ciao,

ho trovato un vecchio post in cui un utente aveva un dubbio simile al tuo.


http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... highlight=.

Io, farei una gola laterale nel lato lungo ed inserirei i faretti nella gola giocando con le ottiche.

Io nel mio corridoio, ho messo i faretti in linea al centro. Se tornassi indietro farei la gola laterale e sono convinto che sarebbe sicuramente tutto un'altro effetto.

Ciao

Inviato: 02/10/09 12:31
da tizzi60
pasaran ha scritto:Ciao,


Io, farei una gola laterale nel lato lungo ed inserirei i faretti nella gola giocando con le ottiche.

Io nel mio corridoio, ho messo i faretti in linea al centro. Se tornassi indietro farei la gola laterale e sono convinto che sarebbe sicuramente tutto un'altro effetto.

Ciao
...premesso che il cartongesso è già stato posato....quindi niente da fare per la gola. sarebbe piaciuta moltissimo anche a me, ma sia per un mero problema econico sia per il fatto che il corridoio in pratica e pieno di porte (ben 8) era impossibile giocare con le luci dal momento che praticamente non esiste una parete libera che superi il metro e trenta di lunghezza.

pensavo di metterne qualcuno in più in previsione un domani di sostituire le dicroiche con i led, che sappiamo tutti come resa essere inferiori alle alogene.

ringrazio tutti per vostri interventi davvero "illuminanti".
tizzi

Inviato: 02/10/09 15:15
da danoldo
Trattandosi di cartongesso, potrai comunque fare i buchi per inserire nuovi faretti a led in un secondo momento, i collegamenti fra faretto e faretto sono banali.
Considerando il costo di prendere 5/6 faretti in più e poi buttarli penso che ti convenga questa soluzione... :lol:

Inviato: 02/10/09 19:44
da perriand
la seconda

GRAZIE GRAZIE GRAZIE

Inviato: 03/10/09 0:54
da tizzi60
Allora ok per la seconda soluzione.....lunedi si buca il soffitto e via con i faretti.
Grazie infinite per avermi aiutata in una scelta veramente difficile e che iniziava a farmi perdere il sonno.
GRAZIE ancora.
Tizzi

Inviato: 04/10/09 9:44
da dodiciottavi
sui 5mt al max 4 ed uno sulla rientranza e sei apposto! :shock:

Re: disposizione faretti in corridoio zona notte.

Inviato: 05/10/09 18:55
da ANTO09
tizzi60 ha scritto:Ciao a tutti,
devo realizzare l'illuminazione del coridoio della zona notte a mezzo faretti incassati nel controsoffitto in cartongesso. delle varie soluzione che mi hanno proposto avrei scelte le tre che vedete sotto. La terza non mi entusiasma molto ma vorrei il vostro parere di esperti. le misure del corridoio sono mt 5,1 per il lato piu lungo 1,5 la larghezza del lato dx e mt 2,3 per il lato sx.
Altezza 2.85. I faretti saranno con lampade dicroiche a basso voltaggio da 35w alta efficenza (resa cromatica come una 50w) con un angolo di 60 gradi.
Quale soluzione ritenete migliore?
Naturalmente vanno benissimo anche altre soluzioni o idee.
A voi la parola e infiniti ringraziamenti per la vostra pazienza e disponibilità.
Tizzi
Immagine
La seconda sicuramente, è la più "pulita" e lineare
Ciao
Antonella