federica68 ha scritto:Premetto che non ho a casa mobili le fablier, ma non sono assolutamente d’accordo con Giurista su un fatto di principio. Perché sei così contro questo fatto che fanno la pubblicità? A parte che la trovo carina, non capisco…. Tu guidi una macchina bulgara, hai un orologio di plastica, compri i vestiti solo se non sono di marca e mangi esclusivamente lo yogurt e i biscotti e anche il tonno in scatola fatti in casa? In tutti i settori le aziende fanno pubblicità e credo che se compri una mercedes forse ne pagherai una piccola parte senza pensarci troppo. E sei contento di averla! e la esibisci! e la qualità è fuori discussione! La gente compra le scarpe nike, le cinture d&g, le borse vuitton (anche imitatissime!!!!), il piumino woolrich, e i mobili non hanno nessun diritto di essere di Marca? Se indossi volentieri qualcosa di firmato per uscire, a casa tutto deve essere Anonimo? Cosa vuol dire che serve solo a pavoneggiarsi in salotto con le amiche? Mi fai pensare a una riunione di povere oche… Se compri una cosa bella che ti piace sei contento tu, poi se questo ti fa piacere potrai essere anche gratificato dal giudizio degli altri. . Però devo dire che lo fai con una certa eleganza, infatti ogni volta sembra che tu dica una cosa positiva, ma…. poi c’è sempre un ma…. sono belli, ma…. sono di buon legno, ma… E chissà se lo conosci davvero questo loro ignoto rappresentante così sincero e leale….
Cara amica, non sono contro la pubblicità, nè sono un eremita che vive contro la modernità, anzi! sono solo per chiarire che la pubblicità regala immagine e prestigio.
Lo scrivo maiuscolo così si capisce: CERCO SOLO DI APRIRVI GLI OCCHI LADDOVE LA PUBBLICITA' FA APPARIRE UN PRODOTTO DIVERSO DA QUELLO CHE E', chiaro?
Sovente la pubblicità fa apparire un prodotto come se valesse 10 quando in realtà magari vale 2, perchè nel mobile più che in altri settori la pubblicità crea divario tra apparenza e reale sostanza. Essa crea immagine, e grazie alla pubblicità molte aziende si sono fatte la fama di aziende di prestigio anche quando non lo sono. Le fablier ha fatto e fa molta pubblicità, ed ora come ora, dunque, sono sicuro che le fablier si è guadagnata il titolo di punto di riferimento nel classico, è diventata una firma. O sbaglio?

Quante altre ditte di classico conoscete? Se chiedo un nome a caso quale vi viene in mente?
Gli esempi che tu hai fatto riguardano settori ben diversi da quello del mobile: io guido non una macchina bulgara ma grazie al cielo una bella tedesca (non mercedes), ma tutte le case automobilistiche fanno pubblicità, solo che se una bmw costa 10, una tata costa 2 e dunque vale e costa di conseguenza, i listini bmw e tata sono noti così come la differenza di prezzo e qualità, mentre nel mobile -che non ha un listino su quattroruote, che non ha un listino dell'usato, che non si guida, che non si tocca, che non si "sente" come un'auto ecc ecc- spesso accade che se una ditta anonima vale 2, quella che, invece, fa pubblicità, proprio grazie ad essa può apparire come se valesse 10, ma poi magari vale 2 come la prima.
Come portafoglio ho un cartier e ce l'ho da 9 anni e pare nuovo; cartier fa pubblicità ma vale, idem LV, gucci prada etc..
Come orologio ho un notissimo orologio svizzero che, invece, grazie alla pubblicità e ad alcune soluzioni tecnologiche scoperte prima degli altri concorrenti è diventato uno status symbol, ma in fondo non vale granchè.. (e questo per gli orologi lo si sa facilmente xchè un orologio conta di appassionati, di mercato ecc, il mobile no), ma almeno ne sono conscio e l'ho comprato comunque perchè mi piaceva, ma so bene qual è il suo costo di produzione ed il suo valore in termini qualitativi, mentre nel mobile più che nelle auto e negli orologi o nelle borse molti ignorano il reale valore di un bene e ne sono disorientati proprio grazie alla pubblicità.
Capito cosa voglio dire?
Il rappresentante che in confidenza mi ha raccontato alcune cose, è un normale rappresentante che conosco da una vita e tratta anche altre ditte. Sinceramente non ce n'era granchè bisogno che me lo dicesse.. andate in un negozio con qualcuno del mestiere e saprà riconoscere le essenze utilizzate. Fate poi un confronto con una qualunque azienda che lavori bene e traetene le conclusioni.
federica68 ha scritto:Forse i “privati”, come dici tu, non conoscono i nomi di tutti i legni come te, però se tu sei uno che vende mobili dei falegnami delle tue parti, magari come quelli che facevano tempo fa riempiti di cemento per renderli pesanti e non vendi quelli di le fablier, allora posso capire perché cerchi tutti i modi per denigrarli
Beh questa non è stata un'uscita molto carina da parte tua, potevi risparmiarti un'affermazione del genere, che richiama alla ciarlataneria, visto che non ci conosciamo.
Io vendo sia mobili economici che di qualità, cerco di soddisfare tutte le tasche. Quì in zona le fablier non c'è e sapessi quante volte il rappresentante mi ha proposto il catalogo. Non la prendo perchè ho aziende che offrono buoni mobili a prezzi congrui per il valore, ma a leggere i pareri dei consumatori farei bene a farmi furbo, io e i colleghi, che guardacaso convengono con la mia opinione.
Quasi quasi d'ora in poi penserò due volte a dare consigli spassionati se in cambio si ricevono complimenti del genere. Che vi devo dire? Comprate le firme e non guardate alla sostanza...contenti voi.[/i]