Solopittura ha scritto:Con tutto il rispetto non è nelle condizioni di potermi offendere e qui fuori luogo c'è solo una persona lei.
e dove, di grazia, l'avrei offesa?
nel suggerire ad una persona che ha un problema specifico di rivolgersi a persone competenti in materia e non a persone non qualificate o in palese conflitto di interessi?
Solopittura ha scritto:
Quindi secondo la sua scienza per insonorizzare una parete il cliente si dovrebbe rivolgere al tecnico specifico, ma quanto costa questa consulenza?
Non è "scienza" ma considerazione ragionevole. Già sperimentata.
I professionisti del settore hanno competenze ed esperienza per risolvere problemi.
I costi andranno valutati direttamente dal cliente e li potrà chiedere direttamente ai tecnici acustici qui:
http://www.euroacustici.org/regioni.html
Talvolta per percepire meno rumore in una stanza non serve, ribadisco, isolare la parete che sembra essere la causa di tutto ma intervenire in modo diverso e puntuale in altri punti che a prima vista potrebbero non sembrare affatto la causa del problema.
Le faccio un esempio che ha sicuramente sperimentato.
Andando in auto a velocità sostenuta (diciamo sopra i 100 km/h) con i finestrini tutti perfettamente chiusi si percepisce poco il rumore esterno (con le auto moderne).
Aprendo il finestrino anche solo per pochi mm si percepisce molto rumore.
Aprendo ulteriormente il finestrino il rumore aumenta ma non così tanto rispetto al finestrino poco aperto.
Se si potesse fare un buchino anche molto piccolo si percepirebbe molto rumore e l'aumentare il fonoisolamento su tutto il resto dell'auto non migliorerebbe la situazione.
Così è in una casa. Intervenire direttamente su di una parete può non essere risolutivo mentre magari intervenire su di un foro o una scatola di derivazione o un rubinetto dell'acqua può fare molto di più.
Solopittura ha scritto:
L'impresa non può avere avuto esperienze simili visto che si tratta di un piccolo intervento e sempre contattanto il tecnico senza far pagare nulla al cliente realizzare il lavoro?
Si, può aver trattato esperienze simili ma può aver trovato la soluzione corretta o "a caso" o per intuizione o su suggerimento di un tecnico.
Talvolta l'intuizione di persone con esperienza è utile ma in genere sono in grado di applicare soluzioni già sperimentate e non di creare soluzioni originali. Poi spesso mancano le basi specifiche per affrontare il problema.
La differenza sta nell'affrontare una situazione da un punto di vista professionale o artigianale.
E' vero che il più delle volte la soluzione artigianale funziona abbastanza ma è nel confronto con la soluzione professionale che bisogna esprimere la valutazione.
Solopittura ha scritto:
Nel mio terreno in provincia ho realizzato una piccola rimessa per gli attrezzi, secondo lei ho chiamato un architetto?
Se ha realizzato un volume nuovo senza la consulenza di un professionista (geometra, ingegnere o architetto) ha commesso un illecito amministrativo o un abuso edilizio.
Spero non sia il suo caso.
Solopittura ha scritto:
La sua disquisizione altezzosa sul "contorno" e sul "bloccare il rumore" dimostra soltanto che è bravo in retorica, ma solo in quello.
Ribadisco... ma mi faccia il piacere. Vada a giocare a Golf che è meglio, migliorerà il suo ...handicap.
Lei dovrebbe moderarsi nei suoi interventi perchè le ricordo che è responsabile di quanto scrive sia civilmente che penalmente.
Quanto scrive è altamente offensivo.
La discussione serve per dare una idea alle persone che hanno posto la domanda su come procedere.
Se sceglieranno di operare in un modo piuttosto che in un altro non sono cose che ci riguardano ma riguardano solo loro. Io per conto mio ho fornito degli elementi che permettono loro di giudicare e di tenere conto dei risultati ottenibili.
Se lei è in grado di intervenire nella discussione portando elementi utili alla valutazione, ben vengano. Se deve invece solo insultare allora può anche fare a meno di perdere tempo.