Pagina 1 di 2

Lavori in casa....ci vuole la dia o no?

Inviato: 18/10/09 11:34
da lazzari.laura
Ciao a tutti,
sto iniziando ad informarmi su internet per verificare se per i lavori che dovrò fare nella mia nuova casa ci voglia o meno la dia.
Ecco cosa dovremo fare:
-Imbiancatura totale interna
-Installazione impianto di condizionamento
-Rifacimento scale (non verranno spostate, verrà soltanto tolto il granito esistente e messo del legno)
-Sostituzione tubature impianto idrico in bagno con creazione di un nuovo attacco per la doccia
-Creazione di un muretto in bagno per creare nicchia doccia.

Da quello che sono riuscita a trovare su internet a mio parere non serve la dia giusto???

Grazie mille!!!

Re: Lavori in casa....ci vuole la dia o no?

Inviato: 18/10/09 12:29
da CAFElabstudio
lazzari.laura ha scritto:Ciao a tutti,
sto iniziando ad informarmi su internet per verificare se per i lavori che dovrò fare nella mia nuova casa ci voglia o meno la dia.
Ecco cosa dovremo fare:
-Imbiancatura totale interna
-Installazione impianto di condizionamento
-Rifacimento scale (non verranno spostate, verrà soltanto tolto il granito esistente e messo del legno)
-Sostituzione tubature impianto idrico in bagno con creazione di un nuovo attacco per la doccia
-Creazione di un muretto in bagno per creare nicchia doccia.

Da quello che sono riuscita a trovare su internet a mio parere non serve la dia giusto???

Grazie mille!!!
ciao!
a esser sinceri la dia SERVIREBBE solo per il muretto in bagno, che è di muratura, quindi va a modificare la pianta... :twisted:...vedi tu!!!

manu :)

Inviato: 18/10/09 14:01
da batte84
io al tuo posto non la farei :twisted:

io per lavori piu considerevoli non l ho fatta :twisted:

Re: Lavori in casa....ci vuole la dia o no?

Inviato: 18/10/09 14:51
da Roby:MI
CAFElabstudio ha scritto:
lazzari.laura ha scritto:Ciao a tutti,
sto iniziando ad informarmi su internet per verificare se per i lavori che dovrò fare nella mia nuova casa ci voglia o meno la dia.
Ecco cosa dovremo fare:
-Imbiancatura totale interna
-Installazione impianto di condizionamento
-Rifacimento scale (non verranno spostate, verrà soltanto tolto il granito esistente e messo del legno)
-Sostituzione tubature impianto idrico in bagno con creazione di un nuovo attacco per la doccia
-Creazione di un muretto in bagno per creare nicchia doccia.

Da quello che sono riuscita a trovare su internet a mio parere non serve la dia giusto???

Grazie mille!!!
ciao!
a esser sinceri la dia SERVIREBBE solo per il muretto in bagno, che è di muratura, quindi va a modificare la pianta... :twisted:...vedi tu!!!

manu :)
quoto ... servirebbe solo per il muro relativo alla doccia....

Re: Lavori in casa....ci vuole la dia o no?

Inviato: 18/10/09 19:32
da Marcvsrvs
Roby:MI ha scritto:
quoto ... servirebbe solo per il muro relativo alla doccia....
quoto anch'io: servirebbe solo per il muretto, quindi valuta te... :)

Inviato: 21/10/09 16:16
da manu&twic
Anche se per il muro in bagno si dovrebbe fare una DIA, ti direi di fare al massimo una comunicazione di attività edilizia libera. Fatti dare il modulo in Comune, ovviamente ometti il la creazione del muro..

Inviato: 21/10/09 16:32
da Marcvsrvs
manu&twic ha scritto:Anche se per il muro in bagno si dovrebbe fare una DIA, ti direi di fare al massimo una comunicazione di attività edilizia libera. Fatti dare il modulo in Comune, ovviamente ometti il la creazione del muro..
sorry, ma sconsiglio fortemente di fare una comunicazione di attività edilizia libera quando in realtà si stanno facendo opere equiparabili alla manutenzione straordinaria: si rischierebbe infatti di incappare non solo nella sanzione amministrativa per non aver presentato la DIA ma anche nel reato di falsa testimonianza e falso in atto pubblico :)

poi per carità, sto muro è una ca###ta, nessuno verrà mai a controllare... ;)

Inviato: 21/10/09 16:37
da CAFElabstudio
Marcvsrvs ha scritto:
manu&twic ha scritto:Anche se per il muro in bagno si dovrebbe fare una DIA, ti direi di fare al massimo una comunicazione di attività edilizia libera. Fatti dare il modulo in Comune, ovviamente ometti il la creazione del muro..
sorry, ma sconsiglio fortemente di fare una comunicazione di attività edilizia libera quando in realtà si stanno facendo opere equiparabili alla manutenzione straordinaria: si rischierebbe infatti di incappare non solo nella sanzione amministrativa per non aver presentato la DIA ma anche nel reato di falsa testimonianza e falso in atto pubblico :)

poi per carità, sto muro è una ca###ta, nessuno verrà mai a controllare... ;)
ma infatti, x carità! fai conto di star facendo un box doccia "in vetro"...;)

manu

Inviato: 22/10/09 16:22
da manu&twic
CAFElabstudio ha scritto:
Marcvsrvs ha scritto:
manu&twic ha scritto:Anche se per il muro in bagno si dovrebbe fare una DIA, ti direi di fare al massimo una comunicazione di attività edilizia libera. Fatti dare il modulo in Comune, ovviamente ometti il la creazione del muro..
sorry, ma sconsiglio fortemente di fare una comunicazione di attività edilizia libera quando in realtà si stanno facendo opere equiparabili alla manutenzione straordinaria: si rischierebbe infatti di incappare non solo nella sanzione amministrativa per non aver presentato la DIA ma anche nel reato di falsa testimonianza e falso in atto pubblico :)

poi per carità, sto muro è una ca###ta, nessuno verrà mai a controllare... ;)
ma infatti, x carità! fai conto di star facendo un box doccia "in vetro"...;)

manu
La comunicazione di attività edilizia libera viene fatta principalmente per tutelarsi: il Comune risulta essere a conoscenza delle attività svolte all'interno della tua proprietà, ma anche i lavoratori che si presenteranno per lo svolgimento delle opere citate. In tal modo non si potranno creare situazioni sgradevoli e rischiose..
Eventualmente, onde evitare problemi per i controlli comunali (che non ci sono in caso di costruzioni di interi edifici residenziali, figuriamoci con opere di manutenzione ordinaria..), puoi far creare il muretto antecedentemente la data di presentazione della comunicazione e farlo, quindi, risultare già presente.
In questo modo sarai coperto sul resto dei lavori, mentre saresti totalmente non tutelato evitando tale comunicazione (obbligatoria).

Inviato: 22/10/09 16:39
da Marcvsrvs
manu&twic ha scritto:
CAFElabstudio ha scritto:
Marcvsrvs ha scritto: sorry, ma sconsiglio fortemente di fare una comunicazione di attività edilizia libera quando in realtà si stanno facendo opere equiparabili alla manutenzione straordinaria: si rischierebbe infatti di incappare non solo nella sanzione amministrativa per non aver presentato la DIA ma anche nel reato di falsa testimonianza e falso in atto pubblico :)

poi per carità, sto muro è una ca###ta, nessuno verrà mai a controllare... ;)
ma infatti, x carità! fai conto di star facendo un box doccia "in vetro"...;)

manu
La comunicazione di attività edilizia libera viene fatta principalmente per tutelarsi: il Comune risulta essere a conoscenza delle attività svolte all'interno della tua proprietà, ma anche i lavoratori che si presenteranno per lo svolgimento delle opere citate. In tal modo non si potranno creare situazioni sgradevoli e rischiose..
Eventualmente, onde evitare problemi per i controlli comunali (che non ci sono in caso di costruzioni di interi edifici residenziali, figuriamoci con opere di manutenzione ordinaria..), puoi far creare il muretto antecedentemente la data di presentazione della comunicazione e farlo, quindi, risultare già presente.
In questo modo sarai coperto sul resto dei lavori, mentre saresti totalmente non tutelato evitando tale comunicazione (obbligatoria).
la comunicazione per opere di manutenzione ordinaria è facoltativa e non obbligatoria. pertanto, non comunicando alcunchè per opere di manutenzione ordinaria si è perfettamente tutelati, fermo restando il rispetto delle altre leggi (sicurezza) che entrano in gioco.

Inviato: 22/10/09 18:05
da manu&twic
Marcvsrvs ha scritto:
manu&twic ha scritto:
CAFElabstudio ha scritto: ma infatti, x carità! fai conto di star facendo un box doccia "in vetro"...;)

manu
La comunicazione di attività edilizia libera viene fatta principalmente per tutelarsi: il Comune risulta essere a conoscenza delle attività svolte all'interno della tua proprietà, ma anche i lavoratori che si presenteranno per lo svolgimento delle opere citate. In tal modo non si potranno creare situazioni sgradevoli e rischiose..
Eventualmente, onde evitare problemi per i controlli comunali (che non ci sono in caso di costruzioni di interi edifici residenziali, figuriamoci con opere di manutenzione ordinaria..), puoi far creare il muretto antecedentemente la data di presentazione della comunicazione e farlo, quindi, risultare già presente.
In questo modo sarai coperto sul resto dei lavori, mentre saresti totalmente non tutelato evitando tale comunicazione (obbligatoria).
la comunicazione per opere di manutenzione ordinaria è facoltativa e non obbligatoria. pertanto, non comunicando alcunchè per opere di manutenzione ordinaria si è perfettamente tutelati, fermo restando il rispetto delle altre leggi (sicurezza) che entrano in gioco.
Non so..Ho appena concluso una pratica di questo tipo ed il Comune di riferimento mi ha fatto passare questa comunicazione come obbligatoria. Non vorrei ci fosse una legge regionale o addirittura un'istanza comunale che la regolamenti in modo più restrittivo. Mi informerò. In qualsiasi caso consiglio alla Sig. ra Lazzari di chiedere in Comune.

Inviato: 22/10/09 18:58
da Marcvsrvs
manu&twic ha scritto:
Non so..Ho appena concluso una pratica di questo tipo ed il Comune di riferimento mi ha fatto passare questa comunicazione come obbligatoria. Non vorrei ci fosse una legge regionale o addirittura un'istanza comunale che la regolamenti in modo più restrittivo. Mi informerò. In qualsiasi caso consiglio alla Sig. ra Lazzari di chiedere in Comune.
in verità si, le amministrazioni locali hanno facoltà di rendere obbligatoria questa comunicazione, anche se mi sembrerebbe un eccessiva burocraticizzazione di un qualcosa che, di per se, non richiede alcun titolo abilitativo (e questo lo sancisce il TU sull'edilizia). Comunque in questo paese tutto può essere, quindi non è escluso che nel tuo Comune effettivamente sia così. Oppure sei incappato in un tecnico un po troppo zelante, che ti ha spacciato per obbligatorio o per "caldamente consigliato" un qualcosa che invece è solo facoltativo.

Inviato: 23/10/09 8:58
da manu&twic
Marcvsrvs ha scritto:
manu&twic ha scritto:
Non so..Ho appena concluso una pratica di questo tipo ed il Comune di riferimento mi ha fatto passare questa comunicazione come obbligatoria. Non vorrei ci fosse una legge regionale o addirittura un'istanza comunale che la regolamenti in modo più restrittivo. Mi informerò. In qualsiasi caso consiglio alla Sig. ra Lazzari di chiedere in Comune.
in verità si, le amministrazioni locali hanno facoltà di rendere obbligatoria questa comunicazione, anche se mi sembrerebbe un eccessiva burocraticizzazione di un qualcosa che, di per se, non richiede alcun titolo abilitativo (e questo lo sancisce il TU sull'edilizia). Comunque in questo paese tutto può essere, quindi non è escluso che nel tuo Comune effettivamente sia così. Oppure sei incappato in un tecnico un po troppo zelante, che ti ha spacciato per obbligatorio o per "caldamente consigliato" un qualcosa che invece è solo facoltativo.
Questo lavoro ormai è in gran parte burocrazia..purtroppo! Comunque questa sera mi informerò meglio, dovendo già andare in Comune per un fantastico incontro sul PGT, anche questo obbligatorio per i professionisti della zona. SOLO OBBLIGHI E DOVERI, NULLA CHE POSSA ESSERE MINIMAMENTE CONSIDERATO UN CONFRONTO VICENDEVOLE.
Ma questo non c'entra con questo post.

Inviato: 23/10/09 20:15
da Oznerol
il problema in caso di abuso è la rivendita, pensate di cambiare casa?
Poi sai che hai il 55% o circa di sconto per il climatizzatore se ha la pompa di calore, non sò se non ti convenga farlo.

Re: Lavori in casa....ci vuole la dia o no?

Inviato: 24/10/09 14:49
da CAFElabstudio
lazzari.laura ha scritto:Ciao a tutti,
sto iniziando ad informarmi su internet per verificare se per i lavori che dovrò fare nella mia nuova casa ci voglia o meno la dia.
Ecco cosa dovremo fare:
-Imbiancatura totale interna
-Installazione impianto di condizionamento
-Rifacimento scale (non verranno spostate, verrà soltanto tolto il granito esistente e messo del legno)
-Sostituzione tubature impianto idrico in bagno con creazione di un nuovo attacco per la doccia
-Creazione di un muretto in bagno per creare nicchia doccia.

Da quello che sono riuscita a trovare su internet a mio parere non serve la dia giusto???

Grazie mille!!!
in effetti l'ultimo post mi ha fatto venire in mente che, se vuoi usufruire del 36% x le agevolazioni irpef x ristrutturazioni e dei bonus del 55% per sostituzione caldaia, allora DEVI fare la dia e registrare ogni fattura a impresa e tecnico....vedi tu!!!
dai un'occhiata qui x capire se ti interessa questa agevolazione:

http://cafelab.blogspot.com/2009/10/com ... azione.htm

speriamo di nn averti confuso di più...:P

manu