400€ per l'asseverazione dei vecchi serramenti??????
Inviato: 26/10/09 19:37
Incredibile ma vero, chiedo aiuto agli esperti. Dopo aver acquistato dei serramenti nuovi (verso la fine di novembre saranno installati), mi sono iscritto al sito dell’enea
http://finanziaria2009.acs.enea.it/
per inserire i dati e le trasmittanze termiche dei nuovi serramenti per usufruire della detrazione del 55%.
Fino a qui tutto bene, ma il problema resta il calcolo della trasmittanza dei vecchi serramenti. Ho scoperto che mentre per l’inserimento dei dati sull’enea puo’ farlo direttamente il beneficiario della detrazione con la certificazione fornita dal produttore dei nuovi serramenti, per quanto riguarda l’asseverazione dei vecchi serramenti l’utente deve tenere in casa (pena la decadenza del 55%)
un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi infissi (che può essere stimato
anche in modo approssimativo, utilizzando l’algoritmo appositamente elaborato e posto al link “per
i tecnici” del nostro sito), che può essere riportato:
• all’interno della certificazione del produttore (di cui abbiamo già parlato), in una zona a
campo libero;
• in un’autocertificazione del produttore;
• nell’asseverazione.
Il mio dilemma e’ capire se questo calcolo lo posso fare io o mi devo rivolgere direttamente ad un ingegnere, geometra o tecnico.
Tra l’altro quello del piano di sopra che ha sostituito i serramenti (esattamente uguali ai miei)mi ha fornito i dati del calcolo che la sua ditta ha fatto sui vecchi serramenti e quindi avrei gia’ i dati ma da quello che ho capito dovrei convincere la ditta che mi fornisce i nuovi serramenti e mettere un timbro e una firma sulla dichiarazione sostitutiva di asseverazione come da esempio di modello
http://www.energeaservizi.it/DICHIARAZI ... I_2008.pdf
altrimenti cosa vuol dire un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi serramenti…… cosa faccio mi faccio i calcoli su un foglio a penna ed e valido come documento
Come ultima alternativa mi resta l’asseverazione di un tecnico e sborsare 400 euro viva l’italia.
ho chiamato il numero verde dell'enea ma ognuno la vede in modo diverso..... aiutoooooooooooooooooooooooo
http://finanziaria2009.acs.enea.it/
per inserire i dati e le trasmittanze termiche dei nuovi serramenti per usufruire della detrazione del 55%.
Fino a qui tutto bene, ma il problema resta il calcolo della trasmittanza dei vecchi serramenti. Ho scoperto che mentre per l’inserimento dei dati sull’enea puo’ farlo direttamente il beneficiario della detrazione con la certificazione fornita dal produttore dei nuovi serramenti, per quanto riguarda l’asseverazione dei vecchi serramenti l’utente deve tenere in casa (pena la decadenza del 55%)
un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi infissi (che può essere stimato
anche in modo approssimativo, utilizzando l’algoritmo appositamente elaborato e posto al link “per
i tecnici” del nostro sito), che può essere riportato:
• all’interno della certificazione del produttore (di cui abbiamo già parlato), in una zona a
campo libero;
• in un’autocertificazione del produttore;
• nell’asseverazione.
Il mio dilemma e’ capire se questo calcolo lo posso fare io o mi devo rivolgere direttamente ad un ingegnere, geometra o tecnico.
Tra l’altro quello del piano di sopra che ha sostituito i serramenti (esattamente uguali ai miei)mi ha fornito i dati del calcolo che la sua ditta ha fatto sui vecchi serramenti e quindi avrei gia’ i dati ma da quello che ho capito dovrei convincere la ditta che mi fornisce i nuovi serramenti e mettere un timbro e una firma sulla dichiarazione sostitutiva di asseverazione come da esempio di modello
http://www.energeaservizi.it/DICHIARAZI ... I_2008.pdf
altrimenti cosa vuol dire un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi serramenti…… cosa faccio mi faccio i calcoli su un foglio a penna ed e valido come documento
Come ultima alternativa mi resta l’asseverazione di un tecnico e sborsare 400 euro viva l’italia.
ho chiamato il numero verde dell'enea ma ognuno la vede in modo diverso..... aiutoooooooooooooooooooooooo